Nardò, 29 agosto _ L’associazioneDimore Storiche Neretine è impegnata nel recupero di una tela del XVIII secolo raffigurante la Vergine Addolorata, che è attualmente custodita presso il monastero di Santa Chiara e che sembrerebbe attribuibile, secondo le analisi stilistiche, a un importante pittore italiano del Settecento, Corrado Giaquinto. Per questo motivo, sabato scorso l’associazione ha organizzato La senti questa voce, concerto (patrocinato dal Comune di Nardò) nella villa comunale con due artiste d’eccezione, Carolina Bubbico e Cristiana Verardo. Un evento di spessore dal punto di vista musicale e riuscito sul piano organizzativo, anche perché la contestuale raccolta fondi ha consentito di mettere da parte oltre 700 euro per le spese di recupero del dipinto. L’obiettivo dell’associazione, guidata dal presidente Gabriele Pellegrino, è quello di recuperare l’opera e renderla fruibile attraverso le visite guidate all’interno del monastero. Peraltro, il recupero della tela, già autorizzato dalla Soprintendenza e affidato alla ditta Cnidos.n.c (specializzata nel restauro e nella conservazione dei beni culturali), rientra in un progetto più ampio che riguarda la valorizzazione e soprattutto la fruizione di altre opere che oggi sono custodite all’interno del monastero e sono a rischio degrado.

La raffigurazione della Vergine Addolorata è collocata lungo il corridoio di accesso al coro superiore della Chiesa ed è oggetto divenerazione durante i riti della Settimana Santa. Risulta inedita e non documentata tra le fonti scritte del monastero.La Madonna è ritratta a mezzo busto e dal volto rivolto al cielo traspare il suo composto dolore. Riconoscibili sono gli attribuiti iconografici: la spada che trafigge il cuore e la corona di spine grondante del sangue di Cristo. L’attenta osservazione dei passaggi chiaroscurali e dei dettagli anatomici del volto e delle mani rivelal’alta qualità pittorica del dipinto.

L’analisi stilistica e iconografica rimanda alle opere di Corrado Giaquinto, tra i maggioriprotagonisti della pittura del Settecento europeo ed esponente di spicco del rococò romano. Le sue opere oggi arricchiscono i più importanti musei del mondo: dal Louvre alla National Gallerydi Londra, dal Prado al MetropolitanMuseum di New York, dagli Uffizi al Museo di Capodimonte e alla Reggia di Caserta.In Puglia vari suoi dipinti sono confluiti nella Pinacoteca Provinciale di Bari, che reca il suo nome, enel Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano” di Lecce, mentre un cospicuo numero di suetele si conserva nella natia Molfetta.Qualora gli studi effettuati nel corso del restauro confermassero l’attribuzione a Giaquinto, ilpregevole dipinto andrà ad arricchire ulteriormente il patrimonio pittorico del complesso monasticoche annovera già importanti opere di illustri pittori sei-settecenteschi, come Pietro Lucatelli, AndreaMiglionico e Leonardo Antonio Olivieri. L’iter metodologico proposto dai restauratori della ditta Cnido, Alessandro Burgio e ChiaraMuschitiello, mira a restituire dignità al dipinto che oggi si presenta offuscato e alterato da aggiunte, vistose ridipinture e integrazioni.

Si tratta, dunque, di un’opera preziosissima dal punto di vista artistico, anche per l’attribuzione a Giaquinto. Per questo motivo l’amministrazione comunale ha patrocinato l’evento di sabato e, per quanto possibile, intende affiancare in questo percorso l’associazione Dimore Storiche Neretine, con la quale ha già condiviso diversi progetti di promozione del patrimonio storico e architettonico della città, a cominciare dall’evento “Corti Aperte”.

[ngg src=”galleries” ids=”52″ display=”basic_slideshow”]

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it