Teodoro Pellegrino è stato certamente uno tra i più importanti studiosi e conoscitori della storia e della cultura del Salento e della nostra città. Nato a Brindisi nel 1908, morì a Lecce nel 1985. Laureatosi in Giurisprudenza all’Università di Bari, per trentotto anni ricoprì l’incarico di Direttore della Biblioteca di Lecce (dal 1935 al 1973). Fu uno degli ispiratori per la creazione di un’Accademia di Belle Arti (inaugurata nel 1960) ed è da considerarsi tra i padri dell’Università di Lecce, alla cui nascita dedicò innumerevoli iniziative e sollecitazioni. Nel 2001, proprio a lui è stata intitolata la Biblioteca Interfacoltà dell’Università del Salento.

La nostra Università, nata nel 1955, già undici anni prima aveva visto Teodoro Pellegrino quale ideatore, padre e protagonista d’iniziative tese a sollecitare la nascita di un moderno ateneo proprio in Terra d’Otranto, con sede a Lecce, già nel ‘700 “patria di educatori e di maestri dell’attività universitaria”.

 

Nel 1995, a Teodoro Pellegrino è stata intitolata anche la sala-conferenze della vecchia sede della Biblioteca Provinciale di Lecce, presso il Collegio Argento. A lui si devono anche l’ideazione e la creazione delle “Celebrazioni Salentine”, che, istituite nel 1952, possono considerarsi come la premessa della fondazione dell’Università (maggio 1955: istituzione della Facoltà di Magistero). La Biblioteca Provinciale “N. Bernardini”, la “sua” biblioteca, fino alla nascita dell’Università, fu, di fatto, il centro culturale più importante del territorio salentino.

 

Teodoro Pellegrino, proprio nell’intento di raggiugere l’obiettivo della creazione dell’Università di Lecce, pensò di istituire un premio letterario: preparò un programma di manifestazioni che sottopose all’Amministrazione Provinciale (in particolare, al Presidente, Luigi Martino Caroli, e all’assessore alla P.I., Vittorio Aymone): il tutto mirava all’istituzione dell’Università, attraverso una manifestazione culturale importante e coinvolgente.

 

Le “Celebrazioni Salentine”, nel corso di un mese, nelle intenzioni di Pellegrino, avrebbero potuto richiamare studiosi illustri, che avrebbero percorso la cultura salentina dalla preistoria ai giorni nostri: il tutto sarebbe, poi, stato sancito dal “Premio Salento”, da tenersi annualmente, suddiviso nelle sezioni di narrativa, poesia, saggistica e giornalismo. Pellegrino, con notevole insistenza, sollecitò il coinvolgimento nell’iniziativa da parte dell’Amministrazione Provinciale, trovando particolare accoglienza nella figura del presidente, l’avv. Luigi Martino Caroli.

 

Fu proprio Caroli, convinto della fattibilità del programma, a elaborare la strategia per aggirare, da un lato, l’avversione degli ambienti politici e universitari baresi, e, dall’altro, l’ostilità ministeriale verso la possibile istituzione di nuove università. Teodoro Pellegrino fu, quindi, immediatamente nominato direttore delle “Celebrazioni”, che si aprirono il 1° ottobre del 1952; l‘inaugurazione si svolse alla presenza dell’on. Giuseppe Codacci Pisanelli, che, nel suo discorso, dichiarò esplicitamente: “Tra gli scopi delle Celebrazioni Salentine vi è, dunque, anche un sogno, quello dell’Università salentina”.

 

Il discorso di chiusura, invece, fu tenuto, il 31 ottobre 1952, dalla scrittrice Maria Bellonci, che annunciò l’istituzione del “Premio Salento”. Il secondo ciclo delle “Celebrazioni” si tenne dal 4 al 31 ottobre dell’anno successivo: chiuse da un discorso del senatore Michele De Pietro, compresero anche il conferimento del “Premio Salento” (un milione di lire) a Carlo Bernari, per il suo libro “Vesuvio e pane”, e un premio speciale alla scrittrice Livia De Stefani (duecentomila lire) per la sua opera “La vigna di uva nera”.

 

Un altro premio do 500 mila lire fu assegnato a Mario Manieri Elia e a Maurizio Calvesi, autori del volume “Il Barocco in Terra d’Otranto”. Le “Celebrazioni” non proseguirono negli anni seguenti, ma Teodoro Pellegrino aveva, di fatto, posto le basi per la costituzione dell’università salentina. Nell’estate del 1955 fu costituito il Consorzio Provinciale Universitario Salentino: ne facevano parte la Provincia, la Camera di Commercio e alcuni Comuni del territorio.

 

Aule e uffici trovarono sistemazione nel complesso ex-G.I.L., accanto a Porta Napoli: l’Amministrazione Provinciale ne trasferì la proprietà alla nascente Università. Il primo anno accademico fu stabilito che fosse il 1955/56, con la Facoltà di Magistero: fu inaugurato il 25 novembre 1955, con un discorso del prof. Giovanni Calò dell’Università di Firenze. Il sogno di Teodoro Pellegrino era divenuto realtà!     

 

Pellegrino aveva avuto una visione anticipatrice rispetto ai tempi e alla mentalità a lui contemporanea: la sua intuizione, però, aveva avuto successo. Delle “Celebrazioni Salentine” restano le testimonianze dei tre volumi da lui curati, pubblicati nel 1954.

 

Orgogliosamente laico, ebbe anche una significativa esperienza politica, diventando segretario della locale sezione del Partito Repubblicano, nonché direttore del giornale “La frusta repubblicana”; da spirito libero dalla mentalità aperta, non disdegnò le collaborazioni con testate di ispirazione cattolica, quali “Il Popolo del Salento” e “L’Ora del Salento”. Il suo intento era di essere costantemente presente nella quotidianità della vita cittadina, per offrire alla comunità il suo contributo in un periodo di grandi mutamenti sociali, quale fu quello degli anni Cinquanta e Sessanta.

 

All’interno della Biblioteca “N. Bernardini” di Lecce, una delle “eredità” tangibili di Teodoro Pellegrino è certamente l’Emeroteca Storica Salentina, che, sotto la sua direzione, acquisì ancora maggiore importanza, arricchendo ulteriormente il suo patrimonio. Pellegrino, giornalista egli stesso, nutrì una sensibilità particolare verso tutte le realtà pubblicistiche locali, piccole e grandi, provvedendo spesso personalmente a curarne le raccolte.

 

Oggi, l’Emeroteca Storica Salentina torna nuovamente fruibile per gli studiosi e appassionati locali: dopo il trasferimento dalla vecchia sede del Collegio Argento, l’ingente raccolta di giornali è ora ospitata da un ampio locale al primo piano del complesso del Convitto Palmieri. Sarà necessario un lungo e meticoloso lavoro di riordinamento e inventariazione dell’intero materiale; grazie, però, alla “memoria storica” di Gabriele De Blasi, bibliotecario della “Bernardini” da quasi trent’anni, la fruizione è, comunque, possibile, pur con le limitazioni imposte dalle attuali procedure per la prevenzione dei rischi pandemici.

 

E’ molto importante che questo vero e proprio ‘tesoro di cultura e storia’ possa tornare disponibile all’interesse e anche alla semplice curiosità dei cittadini”, afferma Gabriele De Blasi. “La nostra Biblioteca, con, al suo interno, la ricchissima Emeroteca, costituisce la ‘memoria storica’ della nostra comunità: un patrimonio unico che merita di essere conosciuto e sempre più valorizzato: anche per rendere omaggio a figure come quella di Teodoro Pellegrino, il quale ha dedicato l’intera sua vita alla crescita sociale e culturale della sua città”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it