Nardò, 6 ottobre_E’ stato pubblicato, nello scorso mese di giugno, a cura di Giuseppe Leopizzi e Cosimo Damiano Zacà il “Codice Elettorale” editrice Halley Informatica.

Il volume raccoglie le principali disposizioni riguardanti i sistemi elettorali vigenti in Italia per l’elezione dei rappresentanti delle seguenti istituzioni: Consiglio comunale, Consiglio provinciale, Consiglio regionale, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Parlamento europeo.

Al tempo stesso, distinte per anno e per argomento, sono raccolte le principali circolari ministeriali; inoltre, divisi per materia, trovano collocazione i riferimenti normativi che regolano gli argomenti principali della materia elettorale, la quale, giova ricordare, raccoglie fonti primarie per i Comuni in quanto attiene ai servizi di competenza statale.

Sono, infatti, i Comuni ad essere i protagonisti nell’applicare le disposizioni dilegge statale e nell’organizzare il servizio.

Trovano spazio nell’opera altresì tutte le leggi e le norme riguardanti il finanziamento pubblico dei partiti, la propaganda elettorale e i provvedimenti del Garante per la Privacy.

La presentazione è stata curata dal prof. Arturo Bianco, docente ed esperto di Enti Locali, che ha messo in evidenza la validità dell’opera e lo sforzo degli autori, entrambi addetti ai lavori, ad essere esaustivi e aggiornati alle numerose modifiche di legge che hanno fatto stratificare l’assetto normativo e reso complicata l’applicazione da parte degli operatori che sono i primi destinatari del “codice”.

La complessità della materia e l’abbondante normativa avrebbero richiesto più tomi e una sezione dedicata alle leggi elettorali regionali; tuttavia l’esigenza di non appesantire ulteriormente l’opera ha prevalso; nondimeno l’attenzionedegli autori si è rivolta a selezionare gli istituti più importanti ed essenziali per gli operatori al fine di offrire, in un’unica opera, ciò che ricerche frammentate non consentono di raggiungere.

Il volume consta di 1.418 pagine ed è presentato su chiave usb, di facile consultazione: al fine, infatti, di facilitare la ricerca all’interno della frammentata legislazione elettorale, la pubblicazione è corredata di un indice tematico che riporta l’oggetto esclusivo o prevalente dei testi normativi.

“Non si vuole creare concorrenza – sostengono gli autori – con le raccolte ministeriali di leggie lettorali, ma fornire uno strumento aggiornato, immediato e di facile consultazione”.

Nei giorni scorsi gli autori sono stati ricevuti dal Prefetto di Lecce, S.E. dott.ssa Maria Rosa Trio e  dal Sindaco della Città di Lecce, dott. Carlo Salvemini, ai quali è stata consegnata una copia del lavoro.

Entrambe le autorità si sono congratulate con gli autori, avv. Giuseppe Leopizzi e dott. Cosimo Damiano Zacà, per il lavoro svolto che sicuramente sarà apprezzato dagli addetti ai lavori.

 

 

Gli autori:

Giuseppe Leopizzi, Segretario Generale di Fascia A, autore di numerose pubblicazioni in riviste specializzate in Enti locali, docente formatore incorsi ministeriali per Servizi demografici e in corsi specialistici, esperto inmateria di Enti locali.

 

Cosimo Damiano Zacà, già Capo Servizio Anagrafe, Stato civile, Elettorale,Leva e Statistica, autore di numerose pubblicazioni in riviste specializzate  in Enti locali, docente in corsi specialistici in materia demografica, esperto della materia.

 

 

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it