Lecce, 6 marzo 2021 – È il tempo di un cambio di cultura, è il tempo di superare la società patriarcale e sessista, è il tempo della vera parità di genere in famiglia, al lavoro, nelle istituzioni. È soprattutto il tempo che le battaglie fin qui sostenute dalle donne per rivendicare i propri diritti vengano sposate dagli uomini. Per questo le segreterie territoriali di Lecce di Cgil, Cisl e Uil – con l’adesione dell’Udu – hanno incentrato le celebrazioni dell’8 marzo sulla presa di coscienza degli uomini e sulla loro responsabilizzazione. La manifestazione “Il rispetto è il primo passo” è in programma a Lecce lunedì 8 marzo alle ore 11 a Porta San Biagio. I manifestanti indosseranno una mascherina rossa. È previsto l’intervento del sindaco di Lecce, Carlo Salvemini.

Di fronte agli ultimi femminicidi abbiamo visto in Italia i consueti cortei per dire “Mai più”. Manifestazioni che però hanno visto una grande partecipazione delle vittime, le donne. E gli uomini? È giunto il momento, per l’universo maschile, di prendere coscienza che c’è un problema da affrontare: la violenza maschile contro le donne. Usiamo le parole di Ivan Pedretti, Piero Ragazzini e Carmelo Barbagallo segretari generali di Spi, Fnp e Uilp (le categorie dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil) per ribadire con chiarezza un concetto semplice: non si può fare finta di niente, “siamo noi uomini i violenti”, scrivono nell’appello #abbiamounproblema. Siamo d’accordo con loro: la violenza degli uomini sulle donne ha radici profonde e tante facce. Vive e si rigenera quotidianamente nelle azioni quotidiane: dalla scuola all’Università, dai luoghi di lavoro al rapporto di coppia, dai legami familiari agli stereotipi che invadono ogni campo sociale, dalla cultura alla tv che troppo spesso umilia e violenta il corpo delle donne.

 

“Il rispetto è il primo passo” intende segnare una forte presa di coscienza degli uomini, verso un femminismo costruttivo che includa i maschi e non si riduca a sterile contrapposizione tra vittima e carnefice. Il carnefice deve cambiare, certo, ma non va identificato come l’avversario da abbattere.

 

Gli uomini di Cgil, Cisl e Uil, praticano la parità di genere nelle loro segreterie e sui luoghi di lavoro da anni. Scendono in piazza a testa alta, cercando di sensibilizzare su un tema così importante e dirimente lavoratrici e lavoratori, imprenditrici e imprenditori, uomini e donne della politica, delle istituzioni. Conoscono bene, i sindacalisti del territorio, quale sia stato il ruolo della donna nell’emancipazione della società italiana e salentina in particolare. Nel Novecento, grazie al lavoro ed alle battaglie delle nostre nonne e delle nostre mamme, le donne hanno progressivamente smantellato una cultura che voleva sottometterla e confinarla al ruolo di angelo custode del focolare domestico. La Resistenza, le battaglie per il rispetto dei contratti nelle campagne, nei tabacchifici, nelle fabbriche, nei call center, nella pubblica amministrazione, nelle scuole. Da sempre le donne hanno dovuto lottare per vedersi riconosciuti i propri diritti. E quando li hanno conquistati, in tutti i campi, la società si è evoluta a beneficio di tutti. Basti pensare alle battaglie per la modifica del diritto di famiglia negli anni Settanta, ad esempio, o le modifiche a norme sessiste del Codice Rocco, fino all’introduzione del reato di stalking e dell’aggravante del body shaming (la derisione pubblica del corpo, che sempre più spesso avviene sui social).

 

Non sono state concessioni degli uomini, che pure le hanno sostenute, ma vere e proprie conquiste delle donne per lo sviluppo della democrazia. Per questo la manifestazione di lunedì non intende svilire la rivendicazione dei propri diritti da parte delle donne; tutt’altro: semmai mira a coinvolgere anche gli uomini. Che sono i primi a dover crescere culturalmente.

 

Le ragazze, le donne, le signore più anziane stanno vivendo in questo periodo come tutti un periodo di forte preoccupazione. Il Covid in un anno ha demolito molte certezze. Il massiccio ricorso allo smart working (nella maggioranza dei casi deregolato e senza un reale diritto alla disconnessione) sta rinchiudendo molte donne in casa. Tra la cura dei familiari e della casa, le attenzioni ai figli costretti alla didattica a distanza e il proprio lavoro, molte donne stanno patendo un eccessivo stress. E in molti casi devono restare all’interno delle mura domestiche, purtroppo spesso le più insicure e dove si consuma la maggior parte dei femminicidi. Nel 2020 ce ne sono stati 112 (uno in più rispetto all’anno precedente). Nei primi 20 anni del Terzo Millennio sono state uccise 3.344 donne: una ogni 52 ore. Recentemente anche nel Salento abbiamo fatto i conti con questo tragico fenomeno: Noemi, Teresa, Eleonora e Sonia non hanno potuto vivere liberamente perché precipitate nelle ossessioni degli uomini, nel circolo vizioso della violenza e dello sfruttamento.

Non conosciamo altre vie per superare questa condizione di arretratezza culturale: occorre praticare la parità di genere ed includere il maggior numero di persone possibile, di entrambi i sessi, nella battaglia per il superamento del gender gap. Avanti uomini, riconosciamo di avere un problema, dimostriamo di voler crescere, uniamoci alle battaglie condotte dalle donne.

 

I segretari generali territoriali

 

Cgil Lecce                                          Cisl Lecce                                          Uil Lecce

      Valentina Fragassi                                Ada Chirizzi                               Salvatore Giannetto

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it