Presentato il progetto “I Rosoni di Puglia”, promosso dalla Compagnia degli Exsultanti, per strutturare iter e dossier di richiesta per il riconoscimento de ”I Rosoni di Puglia” quale Patrimonio Mondiale UNESCO.

Ore 12,00 del 21 giugno 2021 in piazza Odegitria – c/o l’Associazione Slow Travels – all’ombra della maestosa Cattedrale di Bari, è stato presentato il progetto e l’avvio della formazione del relativo Comitato Scientifico de “I Rosoni di Puglia”: il percorso di sensibilizzazione – promosso dalla Compagnia degli Exsultanti – per strutturare iter e dossier di richiesta per il riconoscimento de ”I Rosoni di Puglia” quale Patrimonio Mondiale UNESCO.

Appuntamento con la stampa in tipico stile e convivialità “barivecchiani”, con le sedie disposte in cerchio, mentre sul sagrato della Basilica la gioia “animata” di un matrimonio faceva da sfondo e piacevole sottofondo agli interventi dei relatori.

“Vorremmo che la meraviglia torni ad accendere lo stupore, attraverso un canto qunato più possibile “corale” – ha esordito Antonio V. Gelormini, presidente della Compagnia degli Exsultanti – consapevoli che il progetto è bello e coinvolgente. Sarà un lavoro dai tempi lunghi e dai contributi plurali, che vedrà protagonista un ventaglio largo di soggetti istituzionali, e sarà arricchito – nonché animato – dai contributi di associazioni culturali e singole persone, e che partirà con la costituzione di un Comitato Scientifico: motore propulsore per l’articolata e qualificata produzione di materiale di studio, necessaria e propedeutica alla richiesta che interesserà ben 33 rosoni pugliesi”.

“Al completamento della formazione del Comitato Scientifico – ha proseguito Gelormini – seguirà l’individuazione della lista dei Rosoni componenti il progetto e la definizione formale delle linee guida di questa prima fase, con la conferma dei soggetti coinvolti ai massimi livelli (ANCI per i Comuni, CEI per le Diocesi, Rettori per le Università, MIC etc.).

“Sono state fondamentalmente due le ragioni che mi hanno convinto sin dal primo “caffè lungo”, preso durante il lockdown con Antonio Gelormini – della forza e della carica innovativa del progetto “I Rosoni di Puglia” – ha detto il Magnifico Rettore Corrado Petrocelli che sarà il Presidente del Comitato Scientifico – l’eleganza della proposta nella sua pluralità di obiettivi, ben sintetizzata nel logo che la caratterizza, e la ferma volontà di riportare al centro dell’attenzione pubblica il fatto culturale, la storia dei luoghi, l’Amor loci e tutto quello che si cela dietro e dentro ognuno dei Rosoni, facendo tornare corollario – certo importante, ma corollario – gli aperitivi, le focacce e le degustazioni in genere”.

“E’ questa la nuova luce, carica di speranza e di voglia di scoperta che si intravede attraverso questi occhi o questi “portali” – ha aggiunto Petrocelli – che guardano verso un futuro ancorato saldamente a radici antiche e fortemente autoctone”.

“Il progetto è ricco di suggestioni e ci sarà tempo per capire meglio quali e quante prospettive potranno pararsi all’orizzonte – ha dichiarato Annalisa Rossi, Soprintendente Archivistico e Bibliotecario di Puglia e Basilicata – oggi è tempo di ascolto e di presa d’atto d’ogni virtuosa ambizione, nonché di conferma di ogni nostra attenzione per favorire il successo dell’iniziativa”.

Attraverso una nota diffusa, il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha testimoniato soddisfazione ed entusiasmo per l’iniziativa: “Pensare che i Rosoni di Puglia possano essere riconosciuti Patrimonio Mondiale UNESCO è una cosa di una bellezza entusiasmante – ha dichiarato Emiliano – un patrimonio identitario pugliese unico nel suo genere, che trova il modo di essere ulteriormente valorizzato e promosso”.

“L’iniziativa della Compagnia degli Exsultanti e del suo presidente, Antonio Gelormini – ha sottolineato – punta su ben 33 Rosoni pugliesi e sul coinvolgimento delle comunità locali relative, per stimolare consapevolezza e passione per il patrimonio culturale condiviso, e favorire un nuovo approccio alla fruizione: tutto fondato sulla dilatazione dei tempi di visita – in linea col cosiddetto turismo lento – sull’esercizio della riscoperta della meraviglia e sul piacere dello stupore diffuso”.

“Da Presidente della Regione che più si identifica con la luce, sento di essere orgoglioso – insieme a tutti i pugliesi – per poter sperare nel successo dell’iniziativa, per una galassia di bellezza e di meraviglia, che si dipana lungo un asse territoriale poggiato su capolavori portanti: il Rosone della Cattedrale di Troia (Fg), il Rosone della Cattedrale di Ostuni (Br) e il Rosone della Cattedrale di Otranto (Le), per proiettare un canto corale insieme ad altri 30 rosoni, in funzione delle rispettive peculiarità”.

“Il mio augurio, pertanto – ha concluso Michele Emiliano – vuole essere altrettanto corale, confermando la vicinanza delle istituzioni, ad ogni livello, nel percorso lungo e articolato del progetto. Buon lavoro a tutti!”.

Anche l’onorevole Marcello Gemmato, coordinatore di Fratelli d’Italia in Puglia, si è detto ammirato dall’iniziativa: “Il progetto “I Rosoni di Puglia” rappresenta lo slancio verso la valorizzazione di una delle caratteristiche dell’architettura pugliese, sebbene i Rosoni non siano soltanto preziose realizzazioni materiali, ma incarnano un percorso mistico”. 

“Si parla di “percorso di luce” – ha sottolineato Gemmato – e penso immediatamente al Rosone della Cattedrale di San Sabino, a Bari, dove ogni 21 giugno, al solstizio: Dio, uomo e natura si uniscono in uno spettacolo che commuove. Ringrazio chi ha reso possibile questo percorso”.

Mentre Michele Lastilla del Consorzio di Comuni pugliesi “Antenna PON” ha ribadito: “Bella iniziativa, nel segno della bellezza, che unisce la Puglia in un simbolo architettonico importante e non complementare come il Rosone”.

 

La mini-lectio dantesca di Trifone Gargano e la consegna delle magliette del “Sol-sti-zio” da parte di Pasquale Ruggieri di Slow Travels hanno posto il sigillo finale all’appuntamento d’esordio, passando il testimone all’evento pomeridiano della proiezione del Rosone barese sul mosaico pavimentale della Basilica.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it