Ricca seduta di Consiglio comunale quella che si è svolta nel pomeriggio di ieri nella ormai consueta modalità a distanza, come prevede il Dpcm del 2 marzo 2021. In oltre cinque ore di lavori l’aula ha approvato a maggioranza sia il conto consuntivo dell’esercizio finanziario 2020 che il bilancio di previsione finanziario 2021/2023. Il primo, com’è noto, è il documento che riassume contabilmente l’attività dell’ente, presentando i risultati finanziari, economici e patrimoniali conseguiti nell’esercizio trascorso. Un atto contabile, ma anche “politico”, perché consente di tirare le somme di quanto fatto nel corso dell’anno di riferimento. Il secondo è lo strumento di pianificazione economica e di programmazione politica dell’ente.
“Redigere il bilancio di previsione – è il parere dell’assessore al Bilancio Gianpiero Lupo – è stato moralmente difficile perché è stato un anno pieno di incognite, sia di carattere normativo che per la disponibilità di risorse finanziarie, vissuto tra la speranza di un ritorno alla normalità e il timore del bisogno urgente di nuove misure a favore dei cittadini. Da buoni padri di famiglia abbiamo tagliato voci di spesa che nella normalità non avremmo mai considerato superflue per poter rimpinguare capitoli di spesa sociale, alcuni dei quali abbiamo raddoppiato. Una tra le misure più significative che abbiamo adottato è stata quella relativa a 15 lavoratrici cui abbiamo garantito una occupazione per il periodo estivo nell’attività di supporto agli uffici comunali. In generale, a dispetto di un anno orribile, possiamo dire di aver superato una prova complicatissima e di aver garantito all’ente un andamento economico e finanziario assolutamente fluido”.
L’assessore Lupo ha anche annunciato che il decreto Sostegni bis ha previsto lo stanziamento di un fondo per l’abbattimento della Tari a favore di quelle aziende che sono state costrette a chiudere durante il periodo di restrizioni anti-Covid19. Al Comune di Nardò spettano 398 mila euro e l’ente in questi giorni sta determinando le percentuali di sgravio per ciascuna attività secondo i criteri stabiliti dal decreto stesso.
Due gli emendamenti alla delibera sul bilancio di previsione, presentati rispettivamente dai consiglieri Marcello Greco e Antonio Tondo. Il primo relativo a un capitolo dedicato al finanziamento di 800 mila euro da parte della Regione Puglia per la realizzazione di ulteriori 6,3 km di percorso ciclabile in ambito urbano ed extraurbano; il secondo relativo a un altro capitolo dedicato al finanziamento di 872 mila euro da parte della Regione Puglia per il programma “Strada per strada” (manutenzione e messa in sicurezza di strade comunali).
“Con questi ultimi due finanziamenti – ha ricordato il sindaco Pippi Mellone – salgono a 36,5 i milioni che l’amministrazione comunale ha portato a casa a fondo perduto in questi cinque anni. Una cifra enorme che si traduce in opere pubbliche, interventi, servizi sull’intero territorio comunale, come non era mai accaduto. Abbiamo stravolto e rinnovato la città, un confronto impietoso con i fallimenti clamorosi di chi governava prima di noi”.
Il Consiglio ha approvato anche il piano triennale dei lavori pubblici 2021/2023, un pacchetto di una quarantina di opere, tra le quali compaiono alcune in procinto di essere cantierizzate: la nuova rotatoria di via Volta (320 mila euro), un nuovo piano di asfalti sulle arterie comunali (1 milione e 290 mila euro), il nuovo segmento di 6,3 km di percorso ciclabile (800 mila euro), la riqualificazione di tre immobili scolastici e il parcheggio di via Edrisi a Santa Maria al Bagno. Oltre a tutti i cantieri su cui si sta già lavorando.
“Siamo passati da piani triennali che negli anni passati erano veri e propri libri dei sogni – ha detto il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Oronzo Capoti – a documenti che sono elenchi puntuali di canteri, già aperti o sul punto di aprire. Insomma, dagli annunci alle cose fatte. Tutto frutto di pragmatismo, impegno, determinazione e una visione di città da qui ai prossimi anni. Una città che, in senso buono, è irriconoscibile rispetto a quella che abbiamo ereditato”.
Altre, importanti, delibere approvate dall’assise sono state quella relative alla cessione del diritto di superficie per 99 anni dell’immobile dell’ex istituto Agrario di via Galatone al Comando regionale della Guardia di Finanza (vi insedierà un reparto delle fiamme gialle), quella della variante al progetto di estensione della rete pluviale e di sistemazione delle strade in zona Pagani (con l’aggiunta di via Cosimo Lezzi), quella di approvazione del progetto definitivo per la riqualificazione dell’area di piazza Rogo delle biciclette a Boncore, con la realizzazione di un campo da calcetto (nell’ambito delle opere migliorative dell’appalto per il servizio di igiene urbana) e, infine, quella di approvazione del progetto definitivo di un nuovo centro comunale per la raccolta di rifiuti urbani. 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it