È stato inaugurato nella serata di ieri il nuovo parco di quartiere in via due Aie. Alla presenza di centinaia di cittadini e di tanti amministratori, il sindaco Pippi Mellone ha tagliato il nastro del nuovo spazio di aggregazione, socializzazione, movimento e relax.

“Questa – ha detto il primo cittadino – è un’area di proprietà del Comune che era completamente abbandonata. Abbiamo pensato di creare un parco recuperandola e arricchendo di uno spazio aggregativo un quartiere dove l’unico posto per giocare e incontrarsi è stato per decenni il piazzale della chiesa di San Gerardo. L’idea è quella, ambiziosissima, di creare un parco in ogni quartiere della città, visto che la comunità ha bisogno di spazi così e noi siamo orgogliosi di lavorare in questa direzione e di cogliere risultati importantissimi”.  

Durante la cerimonia don Emanuele Pasanisi ha telefonato al sindaco Pippi Mellone per un saluto. Il primo cittadino ha fatto ascoltare le sue parole ai presenti attraverso il microfono e lo storico parroco di San Gerardo Maiella, particolarmente emozionato, ha ricordato le generazioni di ragazzini cresciuti sul piazzale della chiesa e l’importanza adesso di avere un parco in quello che per tantissimi anni è stato il “suo” quartiere. Solo le imperfette condizioni di salute hanno impedito a don Emanuele (invitato dal sindaco Mellone nei giorni scorsi) di intervenire direttamente, ma lo stesso non ha voluto far mancare le sue parole in una giornata per molti versi storica per tutti i residenti di questa zona.

  

Il parco è stato realizzato dalla ditta Mello Lucio di Carmiano con fondi comunali (circa 360 mila euro) su un progetto dell’architetto Luigia Paladini, dell’ingegnere Luigi Antonazzo e del geologo Andrea Vitale, “migliorato” da alcune modifiche proposte dal soggetto aggiudicatario dei lavori. La struttura si chiama adesso Litoere – Parco di Quartiere ed è stata affidata a Pietraviva a.p.s. che ha il compito di gestire e custodire questo patrimonio della città.  Il terreno di circa 15 mila metri quadri su cui è sorto il parco è di proprietà comunale e si trova nei pressi della rotatoria che porta sulla direttrice per Leverano e a pochi passi dalla chiesa di San Gerardo. Oltre a tanto verde (con manto erboso, piante e arbusti), c’è un’area di accesso con rastrelliere per biciclette, sentieri pedonali in materiale ecocompatibile e drenante, un impianto di illuminazione con cento punti luce, un campo di calcetto, un’area gioco per i bambini, un’area ristoro, un impianto di irrigazione a pioggia. A “rinforzare” la dotazione verde del parco anche i 35 alberi che la Regione Puglia ha inviato al Comune di Nardò per l’iniziativa Smart Graduation Day, con la quale è stato dato un riconoscimento simbolico a tanti neolaureati della città che hanno discusso la tesi in modalità telematica durante il primo lockdown del 2020.

C’è un’ulteriore novità che riguarderà il parco nei prossimi giorni. Grazie a un finanziamento di circa 53 mila euro per “infrastrutture sociali” da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’area sarà completata con l’installazione di giostrine per bambini e con la creazione di un percorso dedicato al fitness. L’esecuzione di questi interventi è stata affidata alla società La Pulita & Service di Andria.

Nell’area giochi, su iniziativa dell’assessorato alle Pari Opportunità, è stato già installato un pannello sensoriale (modello “fantasia”, fornito da Gradim Giochi) utilizzabile anche dai bambini diversamente abili e quindi in grado di far interagire loro con tutti gli altri, evidentemente con l’obiettivo di una piena inclusione.  

“Il gioco – ha spiegato l’assessora alle Pari Opportunità Sara D’Ostunideve essere attività inclusiva e occasione di crescita per tutti. Purtroppo, in Italia solo una percentuale piccolissima di parchi e aree gioco ha giochi adatti alle esigenze dei bambini con disabilità in grado di farli interagire con tutti gli altri. Ma bastano piccoli sforzi e noi lo abbiamo fatto”.   

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it