Venerdì 19 agosto 2022 alle ore 19.00 presso la Community Library “Le fabbriche” di Otranto (Le), si svolgerà la presentazione del romanzo fantasy “Nina la guerriera del tridente”, di Katia Luzio, edito da Edizioni Esperidi. Introdurrà l’incontro Stefania Temis, responsabile della biblioteca. A seguire, il laboratorio ludico “Fai rinascere il tuo ulivo”.

 

Il libro: Nina è una ragazzina che vive nel cuore del Salento; trascorre la sua infanzia tra gli alberi d’ulivo che ama visceralmente come fossero membri della sua famiglia. Non immagina che una minaccia mortale stia per abbattersi sui suoi adorati giganti, sconvolgendo il suo mondo perfetto: l’attacco silenzioso del batterio xylella, l’essiccamento degli ulivi, l’eradicazione di milioni di esemplari. Il dolore diventa ingestibile, il senso di impotenza insopportabile. Poi, in una luminosa mattina d’estate, la scoperta: la magica porta per il regno incantato di Messapia. La regina Salentia, l’ha scelta per una missione importante: sconfiggere Xyra, l’orribile strega responsabile della morte degli ulivi nel mondo reale e delle madri Ulivanti nel parallelo regno incantato. Dotata di un magico diadema che le conferisce incredibili poteri, Nina accetta di affrontare il nemico. Insieme a lei, bizzarri compagni di avventura si uniranno in una furiosa e cruenta battaglia che porterà nuove amicizie e sensazionali scoperte. (Immagine di copertina: Katia Luzio)

 

L’autrice: Katia Luzio (Serrano 1975), archeologa, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Topografia dell’Italia Antica nel 2011. Ha partecipato a numerose campagne di scavo archeologico, in particolare nel Salento, che hanno alimentato la curiosità verso la ricostruzione delle vicende del passato. Ama l’arte, in particolare il disegno e la pittura e ama la storia dei luoghi, le tradizioni, il folklore. Da sempre appassionata di mondi magici e fantastici, è cresciuta inseguendo il sogno, mai sopito, di lavorare nel cinema d’animazione. Ha partecipato ad una masterclass e ad incontri di studio con alcuni dei più grandi animatori Disney-Pixar, Dreamworks e altri, maturando il desiderio di approfondire lo studio dell’intero processo di creazione di un film animato, a partire dallo storytelling, l’arte di raccontare storie.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it