Comune, scuole, associazioni e altri enti insieme per la Settimana europea della mobilità (dal 16 al 22 settembre), che da anni è l’occasione per migliaia di città europee (nel 2021 sono state 3100) di attivare o continuare processi di miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale, della crescita economica locale e della qualità della vita. Il tema della Settimana europea della mobilità nel 2022 è “Più connessi, più liberi”, con l’obiettivo di riflettere sul desiderio degli europei di riconnettersi tra loro dopo il periodo di pandemia e quindi di isolamento, restrizioni e limitazioni.Anche Nardò, dunque, ha aderito a un appuntamento che, anno dopo anno, acquisisce sempre più importanza, parallelamente alle esigenze crescenti di aumentare la consapevolezza sui temi della mobilità sostenibile e di promuovere il cambiamento dei comportamenti. In linea, peraltro, con le scelte strategiche sulla mobilità sostenibile compiute in questi anni: decine di chilometri di piste ciclabili realizzate e in corso di realizzazione in ambito urbano ed extraurbano, la chiusura totale al traffico automobilistico nel centro storico, l’utilizzo di mezzi sostenibili su segmenti del sistema di mobilità turistica, la sperimentazione per le cargo bike e tanto altro. “Questo – spiega l’assessora alla Mobilità Sara D’Ostuni – non è più un appuntamento di nicchia o solo un esercizio ideologico di chi ama la bicicletta, ma un momento che deve riguardare tutti. Sfruttiamo la Settimana europea della mobilità per riflettere e per capire che ormai usare la bicicletta è d’obbligo ogni qual volta possiamo farlo. Per andare al lavoro, a scuola o in chiesa, chi può usi la bici e lasci la macchina in garage, facendo un gesto concreto per la propria salute e per l’ambiente che ci circonda. Nardò è una città a misura di bicicletta, piccola e totalmente pianeggiante, non ci sono scuse, non si può prendere la macchina anche solo per fare 500 metri e magari per farne poi altrettanti alla ricerca di un parcheggio, aumentando caos e smog. Prima lo capiamo e meglio è per tutti”.Domani, venerdì 16 settembre, l’assessora Sara D’Ostuni e Nicoletta Natalizio (capo di gabinetto del sindaco Pippi Mellone ed esperta in scienze ambientali) inaugureranno la Settimana europea della mobilità con un tour nelle scuole di primaria e di secondaria di primo grado della città per spiegare l’importanza dell’utilizzo della bicicletta e per sensibilizzare sui temi dell’evento. Nella consapevolezza che una “comunità che pedala” si costruisce a partire dalla scuola e dai primissimi livelli di formazione dei cittadini.Domenica 18 settembre tocca a Bike to Church Sunday, l’invito è quello di utilizzare la bicicletta anche per andare alla messa della domenica.L’opera di sensibilizzazione continuerà poi nelle giornate di lunedì 19 e mercoledì 21 settembre, che vedranno coinvolte le quinte classi di primaria e le scuole dell’infanzia con il progetto di sensibilizzazione We are Toxic Toby. Si tratta di un progetto promosso dal Comune di Nardò, attraverso il quale si porterà nelle scuole la storia del peluche che può salvarci dall’inquinamento tossendo: si chiama Toxic Toby ed è un orsacchiotto che reagisce all’aria inquinata. La storia di quest’orso, nata dal lavoro dell’agenzia McCann London, verrà portata da un esperto in Scienze Ambientali negli istituti scolastici nella forma di racconto di una storia vera. L’orso, realizzato con la stampa in 3D, è in grado di girare la testa, di tossire e di tapparsi educatamente la bocca con le zampe quando lo fa. La tosse viene innescata dai dati sulla qualità dell’aria che vengono riscontrati da BreezoMeter (un’azienda che monitora l’inquinamento in tempo reale). I bambini saranno invitati a mettere per iscritto questo studio dal loro punto di vista facendo viaggiare la propria fantasia. Mercoledì 21 settembre, in particolare, il progetto We are Toxic Toby continuerà nelle scuole dell’infanzia dove la storia di Toxic Toby verrà raccontata attraverso i lavori realizzati dagli studenti delle classi quinte precedentemente coinvolte.Nella giornata di giovedì 22 settembre, infine, è in programma una pedalata collettiva che partirà dalle ore 15:30 da piazza Battisti. Sono stati coinvolti i gruppi scout della città, la scuola di Mtb del centro sportivo Happiness, l’associazione sportiva Skozzicakuezzi mtb, la biologa ambientale Elisa Gatto. Il percorso prevede un passaggio sugli itinerari ciclabili cittadini, una tappa presso la stazione ferroviaria di via De Gasperi e l’arrivo presso masseria Boncuri. Qui è in programma una caccia al tesoro sui temi ambientali, la bicicletta e la riduzione della Co2. Quindi, il ritorno in città con arrivo nel parcheggio della sede comunale di via Falcone, dove è in programma una festa con musica e giochi per adulti e bambini. Tutta l’area parcheggio sarà trasformata in un luogo di confronto e sensibilizzazione sui temi ambientali e della mobilità sostenibile, con il coinvolgimento delle associazioni interessate. Sarà anche l’occasione per annunciare il concorso fotografico finalizzato a far conoscere la rete ciclabile della città e sensibilizzare gli studenti all’adesione all’iniziativa Bike to school per tutto l’anno scolastico. I partecipanti dovranno recarsi in bici a scuola e raccontare con uno scatto fotografico un momento del loro percorso. La partecipazione è libera e gratuita e consisterà nell’invio dello scatto alla pagina Facebook del Comune, che metterà a concorso (a suon di like) tutti quelli inviati. 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it