C’è anche Nardò nella seconda edizione del JeansMusic Festival, che inizia domani e si conclude venerdì 30 dicembre con sei programmi e un totale di 16 concerti di artisti nazionali e internazionali. Organizzato dall’Associazione Orchestra Filarmonica di Lecce e sostenuto dai Comuni di Nardò, Caprarica di Lecce, Poggiardo, San Cassiano e Corigliano d’Otranto, quest’anno il progetto JeansMusic Festival è stato ammesso al bando triennale 2022-2024 del FUS – Fondo Unico per lo Spettacolo – nel settore Festival “Prime Istanze Triennali”, promosso dalla Direzione Generale dello Spettacolo del Ministero della Cultura. Il festival è diretto dal maestro Matthieu Mantanus.
Proprio una tappa neretina, Il violino virtuoso tra Settecento e musica d’oggi, inaugurerà domani, martedì 22 novembre, il JeansMusic Festival. Il grande violinista pugliese Francesco D’Orazio, insieme al suo ensemble l’Astrée (Daniele Bovo al violoncello e Giorgio Tabacco al clavicembalo), tesse relazioni tra il barocco di Corelli, Pugnani o Nardini e le opere contemporanee per violino di Ivan Fedele e Raffaele Bellafronte. Un raffronto affascinante che dimostra quanto la creatività di oggi tragga le sue radici nel passato, e la storia della musica non debba essere spezzettata epoca per epoca. Appuntamento alle ore 20:30 nella chiesa di San Domenico.
Il festival tornerà in città sabato 26 novembre al Teatro Comunale (ore 20:30) con The smell of blue electricity. È il risultato di una ricerca profonda del compositore italiano Vittorio Montalti sulle potenzialità dell’elettronica di creare mondi sonori che siano in qualche modo specchio del mondo nel quale viviamo e di moltiplicare le potenzialità timbriche degli strumenti. Per comporre questa performance, Montalti ha lavorato a strettissimo contatto con i percussionisti del gruppo Blow-Up, con i quali condividerà il palco, per immergere il pubblico in un mondo ritmico e sonoro moderno e potente.
Sabato 3 dicembre, sempre al Teatro Comunale (ore 20:30), sarà il turno di Gravity, concerto di Tovel, il nome d’arte per la sua attività elettronica del compositore italiano (ma di base a Parigi) Matteo Franceschini. Il suo nuovo album, Gravity appunto, uscito a ottobre per il label francese Scala Music, è il risultato della sua costante ricerca con il mezzo elettronico e del suo intreccio con sonorità di strumenti acustici come il pianoforte o il sax. Uno spettacolo da godersi tutto d’un fiato, in cui non è escluso venga voglia, presi dal ritmo, anche di ballare.
Martedì 20 dicembre, ancora al Teatro Comunale (ore 20:30), ci sarà Mozart & More. Se nei programmi precedenti l’elettronica ha avuto un posto privilegiato, in questa produzione sarà l’incontro degli stili a scuotere le certezze. Il pianista neretino William Greco riporterà l’improvvisazione nel mondo mozartiano (laddove era prevista all’origine), andando a volte anche lontano dal ‘700 di Mozart e costruendo ponti tra mondi che potrebbero sembrare inconciliabili, ma che invece sono molto più vicini di quanto sembri. William Greco sarà accompagnato, nel concerto in la maggiore K.414 di Mozart, dai solisti dell’Orchestra Filarmonica di Lecce.
Infine, venerdì 30 dicembre, al Teatro Comunale (ore 20:30) il JeansMusicFestival chiuderà i battenti con Faust in the Sky. Ogni anno il festival mette un compositore italiano in un programma che lo presenti nel suo percorso. Il 2022 sarà dedicato a Cristian Carrara, compositore di grande talento, profondo e sensibile. Verrà presentata la sua opera Faust in the Sky, una suite per orchestra composta cinque anni fa e registrata dai Solisti Aquilani. Colpiscono nelle sue opere le sonorità ricche e colorate, e il linguaggio sempre comprensibile. Ad interpretare l’opera, insieme alla suite Pelleas e Melisande di Sibelius, l’Orchestra Filarmonica di Lecce, sotto la guida di Matthieu Mantanus.
Gli altri appuntamenti del JeansMusic Festival sono in programma a Caprarica di Lecce, Poggiardo, San Cassiano e Corigliano d’Otranto.
“Siamo estremamente felici di ospitare quest’anno il JeansMusic Festival – dice l’assessora alla Cultura Giulia Puglia – un appuntamento in cui convivono diversi approcci e stili musicali, anche molto diversi come l’elettronica e Mozart. Ma questo è un festival di valore non solo per i contenuti, ma anche e soprattutto per gli ospiti, nomi di assoluto rilievo nel panorama della musica italiana e internazionale. Saranno cinque concerti da non perdere”. 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it