Vescovo della diocesi Nardò Gallipoli

Fratelli e sorelle,
entrando nel clima della festa, potrebbe esserci d’aiuto compiere un esercizio di creatività e inquadrare le immagini che solitamente accompagnano questi giorni in una cornice più ampia per cogliere il nucleo
essenziale del mistero che ci apprestiamo a celebrare.
Nella percezione comune del Natale, siamo debitori al vangelo di Luca: egli narra di una grande luce che compare sulla terra (Lc 2,9), del canto di pace intonato dalla moltitudine dell’esercito celeste (Lc 2, 13-14), del viaggio dei
pastori che si muovono per adorare il bambino (Lc 2, 15) e della contemplazione di un neonato da parte di Maria e Giuseppe (Lc 2, 16).
Sono racconti che ci consegnano un senso di pace, di serenità e di luce e che, spontaneamente, assegniamo ai giorni natalizi. E realmente tutto ciò
fa parte del mistero del Natale. Tuttavia, per una intelligente obbedienza al Vangelo, dovremmo chiederci: è accaduto solo questo? La risposta è,
sorprendentemente, negativa: no! Non è accaduto quanto ricordiamo spontaneamente ma c’è dell’altro!
Il Vangelo ci parla anche di un estenuante viaggio da Nazaret a Gerusalemme compiuto da Maria e Giuseppe per placare la superbia di un
imperatore; ci testimonia le opposizioni subite da Giuseppe in cerca di un alloggio, la precarietà di una gravidanza e le difficoltà di una giovane coppia; ci fa sperimentare il freddo della notte, del disinteresse e della
disattenzione con cui la maggioranza dei popoli ha guardato agli eventi di Betlemme. Il tutto accompagnato da una coltre di violenza e di brutalità presenti nelle ingiustizie del mondo di allora.
Fratelli e sorelle, il primo Natale che, abitualmente associamo ad un clima di serenità e di luce, è avvenuto in un contesto di particolare ostracismo e
durezza.
Anche oggi, assistiamo al ripetersi della medesima storia! Basta pensare alla crisi economica e alle conseguenze subite da numerose famiglie: l’occasione della visita pastorale mi offre, quotidianamente, uno
spazio per ascoltare il grido di sofferenza di chi non ce la fa più, delle lavoratrici e dei lavoratori del nostro territorio. L’ingiustizia globale sembra
inscalfibile; i potenti inarrestabili e imbattibili; cresce l’intolleranza verso gliNstranieri e i poveri. Dall’interno delle proprie mura domestiche, ciascuno di
noi potrebbe aggiungere la personale storia di fatica, quel senso di mancanza di aria quando, a volte, non si sa più in quale direzione andare perché tutte le strade sembrano senza via d’uscita. A tutto questo, si
aggiungono le tensioni politico-militari in numerose e spesso dimenticate zone della terra e, come tutti sappiamo, in Europa, nell’Ucraina invasa dalla
Russia.
Non possiamo sapere se il nostro presente sia più oscuro e difficile di quello del primo Natale. In realtà, nella storia dell’umanità non c’è mai stato un tempo veramente favorevole all’uomo, alla promozione della sua
vita e della sua dignità: c’è un mistero di irredenzione nel mondo, un mistero di iniquità che sembra togliere ragione e diritto di esistenza alla
speranza.
Tuttavia, anche oggi, e proprio dentro questa cornice, accade nuovamente il mistero del Natale.
Ma in che modo?
La liturgia della Chiesa, proprio nel giorno di Natale, quasi volendo farci digiunare dalle abituali immagini natalizie, ci fa ascoltare quei versetti che l’evangelista Giovanni pone come overture del suo Vangelo: In principio era
il Verbo. E il Verbo era presso Dio. E il Verbo era Dio (Gv 1,1).
Sono parole solenni che evocano un inizio più antico, lontano nel tempo.
Sembrano quasi le parole della Genesi: In principio Dio creò il cielo e la
terra. (Gen 1,1)
L’accostamento non è, ovviamente, casuale. Con l’incarnazione del Figlio di Dio davvero nasce un altro mondo. È una nuova creazione. Di nuovo tutto
ricomincia.
Inizio è la parola del giorno di Natale ma è soprattutto la parola di ogni giorno della nostra vita. Inizio significa che non siamo prigionieri delle trasgressioni e offese, subite e provocate; non siamo schiavi degli errori
commessi, nostri e di chi è accanto a noi; non siamo imprigionati nel nostro passato. Inizio significa la possibilità di far rifiorire sempre la bellezza delle
origini!
Gli inizi – ogni inizio – non sono eclatanti, né rumorosi né spettacolari: la grandezza di Dio si offre nella piccolezza (papa Francesco, omelia per il
Natale 2021), nel nascondimento, nella precarietà, nell’insignificanza.
Ecco l’augurio, la preghiera, la speranza per tutti noi, fratelli e sorelle: che gli imminenti giorni di festa ci aiutino a maturare uno sguardo nuovo, capace di vedere l’invisibile (EG 150) nelle trame fosche del presente,
capace di scorgere nelle fitte nebbie dell’oggi la luce, debole e forte insieme, della nascita del Figlio di Dio. Quella nascita che sempre offre la
possibilità di una creazione nuova per ciascuno di noi, per la Chiesa e per il mondo intero, anche e soprattutto quando niente ci fa sperare che possa
essere così.
Auguri per una speranza tenace ed ostinata!
Auguri per ogni nuovo inizio che desiderate nella vostra vita!
Nardò, Natale del Signore 2022

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it