Nardò (LE) _ Dal 18 al 20 ottobre 2024 è pronta a tornare la rassegna letteraria “La Neretina. Festival della cultura controcorrente”. Dopo aver esordito lo scorso anno l’evento patrocinato dal comune di Nardò e dalla provincia di Lecce vedrà coinvolti ospiti del calibro di Diego Fusaro, Simone Pillon, Gian Micalessin, il Sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone, Alessandro Di Battista, Gianluca Veneziani e Vittorio Sgarbi. Una seconda edizione ricca e composita di temi dopo il successo di 12 mesi fa grazie alla partecipazione di personalità del mondo della cultura come Pietro Senaldi, Francesco Borgonovo e Gianluigi Paragone.

Un autunno letterario caldo quindi accompagnato dalle onde dello Ionio che vedrà Nardò diventare per tre giorni capitale delle idee del Salento al Teatro Comunale cittadino. Tra gli argomenti affrontati, a partire dalla serata di venerdì 18 ottobre, l’evoluzione del pensiero che diventa sempre più totalitario con l’intervento del filosofo torinese Diego Fusaro che dialogherà assieme al giornalista Flavio De Marco, a Cosimo Massaro e ad Agostino Ciucci. Il sabato, dopo l’inaugurazione al Chiostro dei Carmelitani della mostra “L’Europa dei figli” con la partecipazione dell’assessore al comune di Carmiano Camillo Villani Miglietta, nel pomeriggio insieme a Eleonora Miggiano e Dario Fiorentino verrà ricordata la figura dell’inviata Ilaria Alpi a 30 anni dalla morte, per poi parlare di famiglia, diritti sociali, gender e natalità con Simone Pillon. Infine il reporter di guerra Gian Micalessin guiderà il pubblico nella sua professione tra taccuino, penna e cinepresa in quattro decadi di conflitti dall’Afghanistan fino ai giorni nostri parlando di Russia-Ucraina.

La domenica, invece, il focus sarà incentrato sul tema delle Foibe insieme al Presidente del Comitato 10 Febbraio Silvano Olmi, l’On. Roberto Menia e il vicesindaco di Lecce Roberto Giordano Anguilla. Ci sarà anche spazio alle 18:30 per un confronto a tutto tondo tra il neo sindaco del capoluogo salentino Adriana Poli Bortone e l’attivista politico ed ex volto del Movimento 5 Stelle Alessandro Di Battista con la moderazione del giornalista del TGR Puglia Gianluca Veneziani. Infine la penna della Gazzetta del Mezzogiorno Michele De Feudis colloquierà con Vittorio Sgarbi parlando di arte e dell’ultima fatica letteraria del saggista ferrarese Arte e Fascismo edito da La Nave di Teseo.

Attualità, modernità, giornalismo, guerra, Foibe e molti altri argomenti verranno trattati nel corso di tre giorni di dibattiti e conferenze. Il tutto sotto l’egida del comune di Nardò e della provincia di Lecce. Un progetto, in primis, voluto fortemente dal Sindaco neretino Giuseppe Pippi Mellone, dall’assessore alla cultura Giulia Puglia e dal consigliere Pierpaolo Giuri che per la seconda volta vestiranno col suo abito da gala migliore Nardò trasformando la città nel salotto letterario del Salento.

La Neretina 2024 – Programma esteso 18-20 ottobre

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it