Ancora una volta siamo costretti ,nostro malgrado, a riaccendere l’attenzione su questo problema che ci incute timore da tempo. Senza dubbio la vera questione da affrontare è la sistematica mancanza di chiarezza da parte della politica che se volesse potrebbe mettere la parola fine sulle azioni di disturbo attuate da AQP e da coloro che nascondono interessi da difendere e forzano per far passare la linea della condotta sottomarina come unica praticabile e possibile .

E’ impensabile che il governatore Emiliano sia costretto a intervenire di continuo per frenare iniziative che conducano al riavvio dei lavori interrotti secondo gli antichi progetti sponsorizzati in precedenza dal duo Vendola – Amati e suffragati da AQP.

Il prof. Mario Del Prete , consulente scientifico che cura gli interessi dei comitati cittadini e del comune di Avetrana, lancia l’allarme su questi tentativi di aggirare la volontà popolare nonostante le promesse ricevute e gli indirizzi, almeno apparenti, delineati dal presidente Emiliano sulla questione acque reflue nella nostra regione.   Dello stesso avviso il sindaco di Avetrana Antonio Minò che ribadisce la necessità di dipanare la matassa e dare certezza assoluta sui progetti su cui lavorare e da condurre al più presto a termine facendo presente che la sua comunità rimarrà continuamente vigile e non abbasserà mai la guardia , pronta come sempre ad insorgere, nell’eventualità che le rassicurazioni giunte sinora dalla regione fossero in futuro disattese.

Il consigliere regionale Cristian Casili infine riallacciandosi naturalmente a questo orientamento auspica che lo stesso metodo di depurazione sia preso in considerazione per l’impianto di Nardò che dovrebbe depurare i futuri reflui fognari di Nardò- Porto Cesareo e le marine dipendenti. Ribadisce che occorre partire in primo luogo dal grado di affinamento delle acque che non può scendere al di sotto della Tab.4 requisito minimo di livello depurativo per poter ottenere un riutilizzo in agricoltura.

Tra l’altro, continua a dire, non si dovrà guardare, in modo esclusivo, a impianti già esistenti da prendere come esempio, Fasano Forcatelle pur essendo un depuratore tecnologicamente avanzato rispetto a quello presentato per la nostra città non garantirebbe in modo assoluto il mantenimento di acque marine limpide ed idonee alla balneazione.

L’ affermazione ultima del consigliere regionale è certificata, infatti, dagli ultimi dati allarmanti di Legambiente fatti giungere da Goletta Verde (apri PDF) sui tavoli regionali.

L’appello rivolto nella sede di Legambiente alla presenza di Fabiano Amati , Assessore ai lavori pubblici e protezione civile della Regione e Massimo Blonda , Direttore Scientifico Arpa Puglia , dai vertici dell’ Ente è stato quello di vigilare e serrare i controlli sui depuratori presenti nel territorio e di intervenire sul problema acque reflue con una strategia unica che possa risolvere tutte le necessità dell’intera Regione.

Non a caso tra le zone classificate fortemente inquinate c’è la presenza delle acque alla foce dello scarico di Fasano Forcatelle dove è stato evidenziato anche un odore poco gradevole , sicuramente frutto dei mancati controlli sul cattivo funzionamento dell’impianto preso in considerazione.   Se queste sono le conseguenze derivanti dallo sversamento in mare delle acque non debitamente depurate in maniera idonea è facile prevedere a breve un’Area Marina Protetta come quella di Nardò – Porto Cesareo con le Bandiere Nere già presenti a Fasano , Torre Guaceto , Lizzano e Palagiano giusto per citarne alcuni esempi. Sicuramente un danno enorme per l’economia turistica dei due paesi , per la pesca, per la salute e per l’intero eco sistema marino della zona.

Queste paure e questi dati inconfutabili saranno certamente evidenziati dai nostri amministratori tra 48 ore al prossimo incontro programmato in regione con il presidente Emiliano sperando che dal tavolo di trattative ci si possa alzare con la convinzione che è realmente in atto un cambiamento di rotta sulle famigerate condotte sottomarine .

Dalla decisione presa si potranno riconsiderare progetti che possano prevedere impianti con livelli di depurazione tali da poter ottenere acque affinate idonee a essere riutilizzate in agricoltura che possano inoltre, nei periodi di surplus, servire eventualmente al ravvenamento della falda acquifera senza disperdere inutilmente questa importante risorsa in mare.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it