Un’intera giornata è stata dedicata a Renata Fonte, ma il ricordo sia completo con l’intitolazione della sala consiliare all’assessore repubblicano neretino!
Il 31 marzo, come ogni anno, sono stati tanti gli eventi organizzati per ricordare Renata. Ad uno, molto commovente, durante la notte, sono riuscito a partecipare. Nei giorni scorsi presentai una mozione consiliare sottoscritta da diverse associazioni tra cui Libera di Don Ciotti (presente ieri a Nardò per il trentennale), col plauso della famiglia che abbiamo voluto naturalmente preliminarmente contattare per avere il “via libera” da parte di chi a Renata volle un bene incondizionato.

Ebbene quella mozione, protocollata il 12 marzo, non è stata ancora ufficialmente discussa sebbene lo statuto comunale preveda che vada discussa nel primo consiglio comunale successivo al protocollo. Ebbene nonostante una seduta si sia svolta (il 17 marzo), niente discussione. E nessun altro consiglio è stato convocato in una stasi amministrativa ingiustificata. Sarebbe stato molto significativo che il Consiglio fosse convocato prima del 31 marzo approvando così la mozione e rendendo “completo” il ricordo nel trentennale dalla morte.

Ebbene l’atmosfera e le intenzioni attorno alla mozione non sembrano, però, essere le migliori. Non tanto forse per il primo firmatario di quella mozione (il sottoscritto, noto rompiscatole non troppo simpatico a questa gente, amabilmente ricambiata, sia chiaro) quanto per l’oggetto stesso. Nei giorni scorsi si è tenuta un’apposita riunione della Conferenza dei capigruppo, ebbene in quel contesto l’orientamento maggioritario sembrava essere di contrasto all’idea.

C’è stato chi si è spinto a chiedermi il ritiro della mozione, chi ad invitarmi a decentralizzare la proposta verso la sala Giunta e chi ha fatto proposte alternative di intitolazione. Insomma accanto al formale ricordo all’unisono, ma solo di facciata, a trapelare sembrerebbe essere un orientamento maggioritario contrario. Orientamento trasversale, sia chiaro, con gran parte dell’Assise (non tutti badate bene) contraria per i motivi più disparati. 
Si va da chi pensa che “siccome non era un omicidio di mafia, allora non bisogna intitolarle la sala”, a chi dice che “siccome non è morta per Portoselvaggio non bisogna intitolare la sala”, a chi si dice imbarazzato dal fatto che il consigliere Mellone abbia voluto contattare prima la famiglia e non i Consiglieri comunali (come se Renata non appartenga prima di tutto ai suoi cari), a chi si spinge a dire che siccome non lo ha fatto nessuno in passato non dovremmo farlo neppure noi (e pensare che c’è ancora chi si ostina a chiamarli progressisti e riformisti!), a chi dice che troppe strutture le sono state intitolate, dalla stele al cimitero a quella a Portoselvaggio, dalla scuola alla Piazza, dimenticando che forse la sala dove riecheggiano i suoi discorsi e dove si è consumata la sua memorabile storia amministrativa sarebbe dovuta essere la prima struttura da intitolarle. Insomma una serie di motivi piuttosto risibili che la dicono lunga sull’ipocrisia di molti, maestri del ricordo pubblico e dell’ostracismo privato.

Faccio un appello al sindaco, presente in queste ore agli appuntamenti per ricordare l’assessore Fonte: alzi il telefono e convinca, come è solito fare con successo, i suoi consiglieri, e non solo, riscopertisi (sulla cosa piu sbagliata, peraltro) improvvisamente capaci di spirito critico e li spinga a dare dignità e memoria perenne a Renata là dove il suo ricordo è più “utile”. Altre Città come Genova lo hanno già fatto intitolandole Palazzo Verde. I professionisti dell’antimafia a parole verranno portati alla pubblica gogna nazionale, lo sappiano da subito, lor signori…

Il sindaco da me avvertito delle perplessità di molti nei giorni scorsi mentre era a Roma mi ha anticipato di voler avviare una serie di consultazioni tra gli ex sindaci, a mo’ di Capo dello Stato, neanche stessimo parlando di affidare l’incarico di formare il nuovo governo. Intitolarle la sala consiliare è un gesto semplice, dovuto e gratuito (piacevole novità per l’Amministrazione Risi). Dedichiamole la sala consiliare cosicché gli amministratori di oggi e di domani, la ricordino per sempre e si levino il cappello quando varcano quella soglia.

Pippi Mellone

Consigliere comunaleComunità MilitanteAndare Oltre

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it