Presso la sede dell’Associazione “Alla conquista della vita” in Nardò, il 24 aprile 2014 si è riunito il Tavolo Permanente sull’Handicap.I rappresentanti degli organismi presenti alla riunione hanno preso atto dell’assenza degli Amministratori Comunali aderenti al tavolo.

Come in altre occasioni, il Comandante della Polizia Municipale, Ten. Col. Cosimo Tarantino, è stato presente alla seduta e ha risposto alle interpellanze dei partecipanti con la consueta puntualità e competenza.
I presenti hanno esordito esprimendo la delusione per lo scarso interesse dell’Amministrazione Comunale nei confronti dei progetti più volte proposti dal Tavolo (una rete di piste ciclabili e pedonali anche nelle zone centrali, parcheggi rosa, aree pedonali, aree attrezzate,  ecc.).Se realizzate, tali infrastrutture consentirebbero, in pochi anni, una mobilità in piena autonomia ad alcune categorie di cittadini, favorendo al contempo un nuovo slancio, in chiave ecologica, all’asfittica economia di Nardò che, è bene sottolinearlo, trarrebbe dal nuovo assetto delle aree interessate soltanto notevoli vantaggi essendo essa una città a vocazione turistica.

Invero, nel 2012, il Consiglio Comunale ha approvato una Delibera, (n. 158 del 27/11/2012) fortemente voluta da sette associazioni aderenti al tavolo, che prevede l’adozione di un cronoprogramma di interventi (non ancora posto in essere) per l’abbattimento delle barriere architettoniche su tutte le aree urbane, con l’impegno a non superare i cinque anni per il completamento delle opere a partire dalla data di approvazione del provvedimento.Tuttavia, sin ad oggi sono stati realizzati pochi ed estemporanei interventi (vedi gli “scivoli” dei marciapiedi di alcune vie centrali) che certamente non possono migliorare significativamente l’accessibilità dei vasti spazi urbani della Città.

In realtà, l’Amministrazione Comunale non potrà ottenere risultati importanti, in questo campo, senza una seria programmazione.E’ del tutto evidente che i problemi relativi alla “vivibilità” di un territorio si devono affrontare attraverso una  progettualità lungimirante, capace di immaginare scelte pragmatiche e coraggiose che, sino ad oggi, i rappresentanti delle associazioni aderenti al tavolo non sono riusciti ad intravedere.Inoltre, si nota una distanza sempre più grande tra i cittadini e i responsabili dell’Urbe, soprattutto se si guardano le problematiche innanzi descritte con gli occhi delle persone più fragili: donne, bambini, disabili, anziani, ecc. che aspettano da tempo risposte concrete.

La scarsa attenzione dell’Amministrazione per le varie problematiche attinenti alle categorie summenzionate si può idealmente riassumere nella vicenda riguardante le decine di persone con disabilità che da due anni non trovano interlocutori capaci di decidere su n. 2 assunzioni, relative alle categorie protette, già previste dalla pianta organica del Comune di Nardò.

Con l’intento di essere comunque propositivi e smuovere il “torpore” che sta caratterizzando questo momento amministrativo, il Tavolo Permanente sull’Handicap ha deciso di chiamare tutti a “convegno“ giovedì 29 maggio p.v. alle ore 18:30, presso la sala convegni del Chiostro dei Carmelitani in Nardò.L’appuntamento rappresenterà l’inizio di una nuova stagione di confronti sulla “vivibilità” della Città” immaginati non per contrapporsi sterilmente alle scelte dell’Amministrazione, ma per contribuire, attraverso proposte concrete, allo sviluppo sociale, culturale ed economico della comunità.
F.toI responsabili degli organismi aderenti al Tavolo Permanente sull’Handicap di Nardò:

Gregorio Marsiglia              (Referente Comunità di Capodarco – Nardò)

Giovanni De Razza              (Presidente A.VO.C.A.D.)

Vito Berti                              (Segretario prov.le S.F.I.D.A. – Lecce)

Walter Gabellone                 (Presidente Ass. Alla conquista della vita)

Paolo Marzano                     (Coordinatore Centro studi Don Milani)

Marco Indraccolo                (Movimento 5 Stelle – Nardò)

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it