Lunedì nero delle tasse, così diversi organi d’informazione hanno ribattezzato la giornata odierna, quella, appunto, di lunedì 16 giugno 2014. Il giorno delle tasse, il cui pagamento scade in queste ore. Tasi, Imu, Irpef e Iva: sono questi i nomi dei tributi e delle imposte che renderanno più leggeri i portafogli degli italiani e dei neretini. Secondo uno studio realizzato dalla Cgia di Mestre, famiglie e imprese verseranno, infatti, oggi al fisco un importo incredibile, pari a circa 54,5 miliardi di euro.

 

 

Una giornata ancora più nera per tante famiglie neretine che a fronte di tasse sempre più esose hanno servizi scarsi o addirittura inesistenti. Sulle abitazioni ad uso residenziale e sugli immobili strumentali ha fatto il suo esordio la Tasi, sulle seconde case si continuerà a pagare l’Imu. Una tassa, la Tasi, che nella sua denominazione fa esplicito riferimento ai Servizi. Peccato che intere aree della nostra Città siano sprovviste di fornitura d’acqua, fognatura, pubblica illuminazione, asfalto quando le strade non sono completamente dissestate. Una situazione che con una iperbole ho più volte paragonato a quella del Terzo Mondo. Una situazione che diviene ancor più insopportabile per chi paga cifre da paura senza avere alcun servizio in cambio. Con l’arrivo della Tasi, che a Nardò riguarderà le prime case e si pagherà ad ottobre o a dicembre (a seconda del momento in cui il nostro Comune delibererà), si opera una sorta di re-introduzione dell’Ici sulla prima casa dopo anni di discussioni e annunci. Con la mano destra la Casta toglie e con la sinistra reintroduce. In buona sostanza sono cambiati solo il nome e l’importo che sarà, manco a dirlo, maggiore. L’aliquota non è stata per giunta finora fissata nel nostro Comune ma dalle dichiarazioni del sindaco si intuisce che sarà del 3,3 per mille, il massimo consentito dalla legge. Naturalmente.

 

Da Torre Inserraglio ai Pagani, gli esempi di totale abbandono non mancano. Situazioni che i nostri amministratori sembrano spesso ignorare e dimenticare se non per il fatto di passare all’incasso nei giorni di scadenza fiscale. Situazioni che si potevano risolvere utilizzando per questo anzichè per altre discutibili finalità i soldi versati dai contribuenti con gli oneri di urbanizzazione. Abbiamo così ammirato in questi giorni il nostro primo cittadino fare sopralluoghi in alcune vie (dandone pubblicità tramite il portavoce pagato con i nostri soldi) come se un signore che ha fatto il vicesindaco per 5 anni (dal 2002 al 2007) e il sindaco per 3 lunghi anni avesse bisogno di sopralluoghi per conoscere il suo territorio. Come se fosse sindaco di uno sperduto comune del Nord Italia venuto in visita a conoscere le nostre problematiche.

 

I 600mila euro di fondi regionali brillantemente intercettati dall’ex assessore Renna (500 mila regionali e 100 di cofinanziamento comunale) e finalizzati al recupero di strade rurali sono un buon punto d’inizio ma sono assolutamente insufficienti in una realtà come quella neretina. Mentre i 500mila euro di interventi sulle direttrici principali sembrano un inutile dispendio di fondi su strade in cui di continuo e periodicamente si buttano soldi come in un pozzo senza fondo senza naturalmente effettuare alcun controllo sui lavori. Ci sono aree su cui si interviene di continuo ed altre in cui in 70 anni di Repubblica non si ricordano interventi di alcun tipo nonostante lì vi risiedano contribuenti che versano nelle casse della Pubblica Amministrazione come tutti gli altri…

 

Chiediamo al sindaco di fare meno sopralluoghi a favor di flash e dedicare più tempo ed energie alla Nardò dimenticata, quella delle marine “minori” (così considerate solo dai nostri amministratori), quella delle periferie, quella delle campagne, utilizzando magari i fondi incassati con l’Imu per interventi mirati e non per balletti e consulenze d’ogni genere.

 

Pippi Mellone

Consigliere comunale

Comunità Militante

Andare Oltre

 

Antonio Tondo

Comunità Militante

Andare Oltre

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it