Ieri il Consiglio comunale ha rimediato una figuraccia enorme.

 

La volontà del Sindaco di istituire la TASI è andata in fumo, grazie ai suoi stretti collaboratori, che hanno pensato bene di disertare o abbandonare l’Assise comunale nel momento cruciale della discussione.

Ora è tempo di effettuare una riflessione approfondita sullo stato dei lavori!

Chiediamoci: esiste una maggioranza e, se si, da chi è composta?

Il Sindaco prima di andare in Consiglio non ha avuto il placet dalla Giunta, dai Partiti e dai Consiglieri alleati? Che razza di maggioranza è questa? I rapporti politico amministrativi con le liste civiche e con i partiti, UDC e PD, come si tengono e si sviluppano?

E’ il Sindaco Risi che vive alla giornata oppure il suo modo di procedere è venuto a noia della maggioranza tanto da latitare nei momenti opportuni?

Occorre fermamente prendere atto che le relazioni coi gruppi di maggioranza non sono coesi, condivisi, accettati e sostenuti.

E’ risaputo che il Capo dell’Amministrazione non ascolta i buoni suggerimenti che propongono alcuni consiglieri, anzi, rifiuta perfino l’invito ad esplorare preventivamente il pensiero dei cittadini.

In riunione di maggioranza il Sindaco è stato invitato, durante la discussione per l’applicazione della TASI al 2,5 x1000, a rendersi conto della condizione economica di tanti cittadini e di non approvarla sia perché non obbligatoria sia perché le minori entrate statali potevano essere compensate da:

1. lotta all’evasione fiscale,

2. diminuzione degli sprechi e degli sperperi ANCHE ATTRAVERSO INCARICHI ESTERNI;

3. razionalizzazione dei servizi e dei contributi;

4. premi di produzione razionalmente attribuiti a chi veramente dimostra attaccamento e produzione reale, (basta con il 75% per tutti indipendentemente dalla qualità, dall’attaccamento, dall’efficienza e dalla professionalità dimostrata);

5. definizione delle annose pratiche dell’urbanistica a sanatoria, specie quelle che vengono sollecitate da chi può subito pagare e invitare chi tergiversa o ritarda a provvedere al ritiro entro un periodo determinato, pena la decadenza,

6. accorpare gli uffici diminuendo gli affitti,

7. rendere l’Amministrazione più snella e celere nello smaltimento di quelle pratiche e richieste di natura economica.

8. Impegnarsi in direzione di una economia di gestione in tutti i settori compreso quello inerente il risparmio energetico.

Di fronte a questo suggerimento non condiviso, né minimamente preso in considerazione e alla volontà di procedere comunque all’applicazione della TASI, ho anticipato il mio voto contrario, frutto peraltro delle lamentele dei colleghi e di tanti cittadini che ascolto.

E’ questo modo di procedere senza intesa, senza collaborazione, senza dialogo, senza la conoscenza dei problemi per tempo, nella solita solfa di presentare le delibere all’ultimo istante pena la decadenza, nella mancata comunicazione fra i partiti, liste civiche e minoranze, tutto questo porta a queste spiacevoli disfunzioni, come la mancata celebrazione del C.C.

Alla luce di quanto accaduto si rende necessario che il Sindaco riveda la situazione politico amministrativa, non sostenga che la mancata celebrazione del C.C. sia un semplice accidente, pertanto riorganizzi la Giunta, revochi gli incarichi assegnati ai vari Consiglieri di maggioranza, stili un “programmino” di fine legislatura, si crei un valido staff, metta tutti a lavorare seriamente per la collettività e non per i propri interessi, coinvolga e dia ascolto a tutti, non sia accentratore e non sostenga soggetti carrieristici o interessati solo alla scalata elettorale.

Occorre, quindi, per continuare un nuovo patto: chiaro, serio e sostenibile oppure nuove elezioni!

Il comportamento da me tenuto nell’occasione, dopo l’esclusione della mia proposta di non approvare la TASI, è stato corretto, coerente perché dichiarato in anticipo e intimamente sentito nell’animo e nei contatti coi cittadini.

Nardò, 10 settembre 2014

 

Cons. comunale di IMPEGNO CIVILE

Salvatore CALABRESE

 

 

 

 

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it