BARI – Se dovesse per qualche motivo saltare, il progetto Tempa Rossa di Taranto sarebbe uno dei tanti investimenti sfumati, osteggiati o ritardati in Puglia negli ultimi anni, al pari del rigassifigatore di Brindisi o della statale 275 Maglie–Leuca.

La lista comprende anche l’eolico off shore al largo delle coste garganiche, la Regionale 8 Lecce–Vernole, il gasdotto Tap (Trans adriatic pipeline) con approdo previsto a San Foca di Melendugno, solo per fare qualche esempio di opere dal percorso tribolato che rappresentano, a seconda dei punti di vista, formidabili occasioni di sviluppo o grosse minacce per l’integrità dell’ambiente, da respingere ad ogni costo.

 

In alcuni casi, sui progetti è stata scritta la parola fine: spesso sono naufragati sotto le spinte ambientaliste che hanno raccolto anche vasto consenso popolare, mentre in altre circostanze, la politica si è spaccata, come sulla statale 275, il nastro d’asfalto strutturato dapprima a quattro corsie, poi rimodulato come “strada parco”, con un viadotto e metà careggiata stralciati nell’ultimo miglio, da San Dana a Santa Maria di Leuca. Fatto sta che un investimento da 288 milioni di euro è ancora fermo al palo, malgrado anni di discussioni, polemiche e costosi contenziosi amministrativi che hanno visto opporsi, tra gli altri, la Regione Puglia amministrata dal governo di centrosinistra con a capo Nichi Vendola, contraria alle quattro corsie, e la Provincia di Lecce del presidente di centrodestra Antonio Gabellone, favorevole al tracciato originario. Il rigassificatore brindisino della British Gas doveva essere un investimento da 800 milioni di euro, ma fu osteggiato dalla Regione insieme alle amministrazioni locali di centrosinistra e di centrodestra.

Il 12 febbraio del 2007 l’area di Capobianco, individuata dalla società inglese per la realizzazione di una colmata, finì sotto sequestro nell’ambito di una inchiesta condotta dalla Procura. Fino a quel momento, i lavori per la colmata, che doveva servire per il posizionamento del terminal di rigassificazione, erano costati qualcosa come 200 milioni di euro. La società Wpd Italia off-shore, dopo il parere negativo espresso dal Ministero dei Beni culturali sul suo progetto per la costruzione di un parco eolico in Adriatico, al largo della costa foggiana, minaccia di rinunciare a spendere gli 800 milioni di euro preventivati.

Quello della regionale 8 Lecce–Vernole è un caso esemplare. Per cominciare ad utilizzare i 55 milioni di euro previsti per i lavori di adeguamento della strada ci sono voluti 24 anni. Era infatti il 1988 quando per quella che allora doveva essere la “Circumsalentina”, con parte del percorso panoramico adagiato a ridosso del litorale adriatico della provincia di Lecce, il Cipe stanziò 110 miliardi delle vecchie lire. Un maxi finanziamento che fu in parte perduto a causa della sopraggiunta contrarietà all’opera da parte dei Comuni di Otranto e Giurdignano, ma poi recuperato dalla Regione. Al tracciato di 15 chilometri, con 10 rotatorie e un cavalcavia, si opposero le associazioni ambientaliste, ed ebbe inizio un lungo confronto nelle sedi istituzionali sulle possibilità di rimodulare l’idea progettuale. Assai travagliato è stato finora il percorso di Tap, la condotta progettata dall’omonima multinazionale per trasportare fino al collettore italiano previsto a San Foca di Melendugno il metano estratto dai giacimenti dell’Azerbaigian.

L’opera, ritenuta strategica non solo per l’Italia ma per l’intera Europa, ha trovato le forti resistenze nelle comunità locali e la ferma opposizione della Regione Puglia. Nel gennaio scorso, infatti, il Comitato regionale Via (Valutazione di impatto ambientale), chiamato ad emettere un parere, sia pure non vincolante, ha bocciato la soluzione progettuale con approdo sulla costa di Melendugno. Il combattivo comitato “No Tap”, che si è battuto finora contro il gasdotto, insieme a una quarantina di sindaci dei Comuni dell’area nord orientale del Salento, è in questi giorni in stato di massimo allarme, dopo che il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, intervenendo a Bari, all’inaugurazione della Fiera del Levante, ha detto che il metanodotto si farà come previsto.

Nel 2013, l’annuncio di Enipower circa la rinuncia al potenziamento e alla riconversione a metano della sua centrale elettrica di Taranto, oggi alimentata ad olio combustibile, dopo anni passati ad attendere le autorizzazioni degli enti locali, ha generato preoccupazioni sul futuro della stessa raffineria all’interno della quale si trova l’impianto energetico. Risultato: l’investimento di 240 milioni di euro non si è concretizzato. Polemiche ha prodotto, inoltre, la scelta fatta a suo tempo dalla Regione Puglia di non inserire gli inceneritori nella filiera dei rifiuti, che prevede, invece, un sistema basato su biotunnel e discariche, queste ultime considerate da diversi comuni una minaccia per l’ambiente.

Oggi ci sono comunità come quella di Corigliano d’Otranto, che, con in testa la sindaca Ada Fiore, ritenendo di poter ovviare alla discarica prevista grazie a una differenziata spinta, si oppongono alla realizzazione del sito di smaltimento. Altro investimento mancato è quello legato alla non approvazione del contratto di programma per l’ammodernamento del cementificio Cementir di Taranto, già avallato da Puglia Sviluppo con finanziamento di 14 milioni di euro e poco più di 19 milioni di euro come incentivi. Cementir, dopo avere atteso a lungo l’autorizzazione, ha deciso di dismettere l’area a caldo dell’impianto conservando solo il centro di macinazione. La mancata autorizzazione definitiva al raddoppio della capacità della raffineria dell’Eni Refining & Marketing di Taranto, che avrebbe portato alla realizzazione anche di un oleodotto verso Brindisi, ha prodotto un mancato investimento da un miliardo di euro.(Corriere del Mezzogiorno)

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it