La Scozia dice ‘no’ al referendum per l’indipendenza e e resta nel Regno Unito. Un voto dopo il quale la regina Elisabetta fa sentire la sua voce, per sottolineare che c’è “in comune un amore duraturo per la Scozia”.

 

“Conoscendo il popolo scozzese come lo conosco io – dice la sovrana – non ho dubbi che gli scozzesi siano in grado di esprimere opinioni forti prima di tornare insieme in uno spirito di sostegno e rispetto reciproco, per lavorare in modo costruttivo per il futuro della Scozia e di tutto il Paese” afferma in una nota diffusa dal castello di Balmoral, in Scozia, dove ha atteso i risultati.

 

Ora, prosegue, “dobbiamo ricordare che nonostante le diverse opinioni che sono state espresse noi abbiamo in comune un amore duraturo per la Scozia, che è una delle cose che ci aiuta a essere tutti uniti”

 

“Dopo mesi di discussioni, dibattiti e attente riflessioni – aggiunge la regina, che nei giorni scorsi, aveva rotto il silenzio solo per dire agli scozzesi di “pensare con attenzione al loro futuro” – adesso conosciamo il risultato del referendum ed è un risultato che tutti noi nel Regno Unito rispetteremo”. Quindi, Elisabetta ha ricordato che “per molti in Scozia e altrove ci saranno sentimenti forti e emozioni contrastanti, tra le famiglie, tra gli amici e i vicini; questa, naturalmente, è la natura della robusta tradizione democratica di cui godiamo in questo Paese”. Ma, ha concluso, “non ho dubbi che queste emozioni saranno attenuate da una comprensione dei sentimenti degli altri”.

 

I voti conteggiati in tutte le 32 circoscrizioni elettorali sono stati 2.001.926 (pari al 55,3%); il ‘sì’ ha ottenuto 1.617.989 voti (44,7%). Alla luce dei risultati Alex Salmond ha annunciato che si dimetterà dalla carica di First Minister della Scozia a novembre, quando lo Scottish National Party sceglierà un nuovo leader. La Scozia, ha detto in una dichiarazione, esce dal voto del referendum in “una posizione molto forte”.

 

Il leader della campagna indipendentista ha ammesso la sconfitta e chiesto ai partiti unionisti di fare fede alla promessa di assegnare maggiori poteri alla Scozia: “Il Paese a maggioranza ha deciso, in questo momento, di non diventare un indipendente”.

 

L’affluenza è stata record: dell’84,59% con picchi del 90%. A Glasgow, maggiore città della Scozia, hanno prevalso i ‘sì’ con il 53,49%. Risultato opposto nella capitale Edimburgo, dove i ‘no’ hanno prevalso con il 61,1%.

 

Nei giorni precedenti il voto, Salmond aveva affermato che non vi sarebbe stato un altro referendum almeno per “un’altra generazione”. Si trattava, aveva detto, dell’occasione di “una vita”. E ha definito l’altissima affluenza al voto “un trionfo del processo democratico e della partecipazione politica”.

 

Soddisfatto il premier britannico David Cameron. “Come milioni di altre persone sono felicissimo”, ha commentato parlando a Downing Street. E ha sottolineato come il suo sentimento di gioia sia condiviso non solo in Gran Bretagna, ma in tutto il mondo. Ora, ha detto il premier, è il momento di andare avanti e di raggiungere una “soluzione bilanciata” che sia giusta per il popolo scozzese ma anche per il resto del Regno Unito.

 

In un tweet, il premier ha scritto: “Abbiamo ascoltato la voce della Scozia e ora dovranno essere ascoltate anche milioni di voci in Inghilterra”.

 

“Così come gli scozzesi avranno più poteri sulle loro questioni, ne consegue che gli inglesi, i gallesi e i nordirlandesi devono avere maggiore voce in capitolo sulle loro”. Per il premier, “così come la Scozia voterà separatamente nel Parlamento scozzese sulle proprie questioni in materia fiscale, spesa pubblica e welfare, così anche l’Inghilterra, come il Galles e l’Irlanda del Nord dovrebbero essere in grado di votare su questi temi e tutto ciò deve avvenire in concomitanza con l’accordo per la Scozia”.

 

“Il nostro Regno Unito oggi è più forte di quanto lo fosse ieri”: si è espresso così il leader laburista Ed Miliband. Sempre attraverso il social network, Miliband si è detto “felicissimo e orgoglioso che il popolo scozzese abbia preso la storica decisione di rimanere” nel Regno Unito.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it