Le nuove strategie terapeutiche nella lotta ai tumori passano attraverso l’inibizione di una proteina chiave nella regolazione di importanti processi biologici delle cellule tumorali. La proteina in questione, nota a quella parte del mondo scientifico impegnato nella lotta al cancro, si chiama Myc. Essa rappresenta una pietra miliare nella conoscenza accademica del cancro, una proteina molto espressa nel 70% dei tumori umani e con vari tipi di mutazioni in grado di mantenerla indefinitamente attiva. Se da un lato dunque, studiandone la natura, gli scienziati hanno provato a considerare Myc come un possibile bersaglio terapeutico, il fatto che essa sia presente in qualsiasi altro tipo di cellula e tessuti sani, sebbene ad un livello più basso, ha reso di fatto finora impossibile qualsiasi concreto approccio terapeutico.

 

Il rompicapo è stato risolto da un gruppo internazionale di ricercatori caratterizzato da una forte presenza di giovani ricercatrici italiane. Daniela Annibali, Emilia Favuzzi e Laura Soucek (a capo del progetto) hanno lavorato per anni cercando di inibire Myc in topi geneticamente modificati capaci di sviluppare spontaneamente tumori al polmone, o al cervello, e in grado di mimare perfettamente la malattia oncologica umana. Lo studio, pubblicato a fine agosto sulla rivista Nature Communications, ha dimostrato che l’inibizione di Myc attraverso l’utilizzo di una proteina messa a punto dallo stesso team, chiamata Omomyc, è in grado non solo di inibire la crescita tumorale, ma persino di far regredire completamente la lesione primaria. «La proteina inibitrice di Myc – spiega Laura Soucek – venne messa a punto una quindicina di anni fa al CNR di Roma, nel laboratorio del dottor Sergio Nasi. Nel 2008 abbiamo pubblicato per la prima volta gli effetti dell’espressione sistemica di Omomyc in topi affetti da tumori. I dati, allora pubblicati sulla rivista Nature, dimostrarono la completa regressione del tumore al polmone nei topi esprimenti Omomyc».

 

«Quel lavoro, dimostrando che l’inibizione di Myc era efficace e comportava effetti collaterali blandi e completamente reversibili – ricorda la ricercatrice – aprì le porte per lo studio approfondito di un concreto valore terapeutico di Omomyc in campo oncologico». Il nuovo studio del team di scienziati ha confermato l’efficacia terapeutica dell’inibitore di Myc sul glioblastoma, statisticamente uno dei tumori più diffusi del sistema nervoso centrale e per il quale ad oggi non vi è ancora una valida strategia terapeutica. «I nostri topi esprimenti Omomyc mostrano una completa guarigione», racconta Daniela Annibali, primo autore del lavoro. «Il modello sperimentale messo a punto – prosegue – presenta specifiche mutazioni genomiche che lo rendono suscettibile allo sviluppo del glioma. Inoltre in tale modello è possibile modulare l’espressione di Omomyc nelle varie fasi della malattia, un aspetto che ci ha permesso di capire i dettagli molecolari del funzionamento dell’inibitore e, più in generale, del ruolo di Myc nella biologia dei tumori».

 

«Una settimana di inibizione di Myc si è dimostrata sufficiente per il completo recupero di tutte le attività vitali del topo affetto da glioblastoma. Nello specifico infatti, topi tipicamente letargici durante le fasi terminali della malattia hanno ripreso la normale attività fisica, compresi il recupero dell’appetito, la piena risposta agli stimoli ambientali e la capacità di prendersi cura della pelliccia, considerato quest’ultimo un importante indice di salute dell’animale. L’inibizione di Myc sopprime completamente la formazione dei gliomi inibendo la proliferazione delle cellule tumorali e la loro vitalità. Entriamo ora in una nuova fase dello studio che ci permetterà in futuro di sviluppare un farmaco ‘Omomyc’ basato su meccanismi di inibizione di Myc simili a quelli osservati nei modelli sperimentali. Un medicinale che se sarà in grado di mantenere a livelli trascurabili gli effetti indesiderati come riscontrato nei topi, potrà entrare di diritto nel trattamento terapeutico delle malattie oncologiche. Considerando che circa il 70% dei tumori conosciuti presenta la proteina Myc altamente espressa, lo straordinario valore di questo nuovo approccio terapeutico – conclude la ricercatrice – spingerebbe la ricerca oncologica ad un enorme balzo in avanti».(Fonte: Cronache Laiche)

 

Emanuele Berardi, Stem Cell Research Institute Campus Gasthuisberg (Belgio)

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi