(AGI) – CdV, 18 ott. – Ci vorra’ ancora un anno per arrivare a decisioni condivise sull’ammissione dei divorziati alla comunione e perche’ un diverso approccio pastorale verso gli omosessuali siano decisi dalla Chiesa Cattolica. Al termine del Sinodo straordinario, su 62 punti del documento faticosamente preparato nelle congregazioni generali e nei circoli minori ben 59 sono stati approvati con la maggioranza dei due terzi (compreso quello che propone di riconoscere le coppie di fatto come una via verso il matrimonio), ma tre non l’hanno raggiunta: si tratta dei paragrafi relativi alla ammissione alla comunione dei divorziati risposati, dell’accoglienza pastorale degli omosessuali e della comunione spirituale (che in realta’ era concettualmente alternativo alla comunione per i divorziati risposati). I tre paragrafi (che risultano molto edulcorati rispetto alla prima formulazione) hanno comunque avuto la maggioranza semplice di voti.

Papa Francesco – che ha deciso di pubblicare il documento votato questa sera anche se tre punti non sono stati approvati con la maggioranza dei due terzi, in altre occasioni considerata necessaria dai suoi predecessori – ha spiegato la sua decisione nel discorso rivolto ai sinodali: “Cari fratelli e sorelle, ora abbiamo ancora un anno per maturare, con vero discernimento spirituale, le idee proposte e trovare soluzioni concrete a tante difficolta’ e innumerevoli sfide che le famiglie devono affrontare; a dare risposte ai tanti scoraggiamenti che circondano e soffocano le famiglie”. “Un anno – ha spiegato il Papa – per lavorare sulla ‘Relatio synodi’ che e’ il riassunto fedele e chiaro di tutto quello che e’ stato detto e discusso in questa aula e nei circoli minori.

E viene presentato alle Conferenze Episcopali come ‘Lineamenta’”. “Secondo me – ha commentato padre Lombardi – sono paragrafi che hanno avuto la maggioranza assoluta, ma non quella qualificata che di solito si richiede per dire che c’e’ il consenso sinodale. Dunque uno puo’ dire che nell’ambito del Sinodo sono stati apprezzati dalla maggioranza dei sinodali, ma non si possono considerare espressione dell’intera assemblea del Sinodo con una maggiornaza qualificata che si richiede per essere espressione sicura del Sinodo”. Come valutare l’accaduto? Certo questa sera un applauso di 5 minuti e’ risuonato nell’Aula del Sinodo al termine del suo disocrso, che ha concluso questa sera i suoi lavori, ha riferito il portavoce Lombardi. E Francesco ha pronunciato parole molto chiare sostenendo che e’ un dovere assoluto “cercare di accogliere, con paternita’ e misericordia e senza false paure, le pecorelle smarrite”. Anzi, si e’ poi corretto rafforzando il concetto: “ho sbagliato, qui. Ho detto accogliere: andare a trovarle”. E per essere ancora piu’ chiaro, Papa Francesco ha ripetuto quanto aveva detto all’inizio raccomandando, ora che si apre una nuova fase di approfondimento, di “vivere tutto questo con tranquillita’, con pace interiore anche perche’ il Sinodo si svolge ‘cum Petro et sub Petro’, e la presenza del Papa e’ garanzia per tutti”. Nei giorni scorsi, per demonizzare la ‘Relatio post-disceptationem’ elaborata dal cardinale Peter Erdo con l’aiuto dell’arcivescovo Bruno Forte, che conteneva molte aperture c’e’ stata addirittura una campagna di stampa che il Pontefice ha criticato oggi: “tanti commentatori, o gente che parla, hanno immaginato – ha detto – di vedere una Chiesa in litigio dove una parte e’ contro l’altra, dubitando perfino dello Spirito Santo, il vero promotore e garante dell’unita’ e dell’armonia nella Chiesa”.(AGI) .

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it