Le mie vacanze a Nardò” prima guida turistica  essenziale destinata ad un pubblico  con un livello di istruzione basilare o con disabilità  sarà presentata giovedì 13 novembre alle ore  17,30 a  Nardò, presso la sede della Sezione di Lecce dell’Associazione Italiana Persone Down in Piazza Caduti di via Fani n. 2

 

Interverranno  il Sindaco Marcello Risi,  gli Assessori Flavio Maglio e Carlo Falangone, il Presidente della Provincia Antonio Gabellone, lo storico Mario Mennonna.

L’iniziativa è stata accolta e inserita nel progetto “N.O. BARRIER” nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Europea “Grecia-Italia 2007-2013”, che prevede il rafforzamento dei percorsi di inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso il “turismo sostenibile”.

 

Nardò,  piccola perla del bacino salentino” si racconta in sessanta pagine che per la prima volta racchiudono, in una guida turistica ad alta comprensibilità, semplicità e chiarezza di linguaggio, informazioni e illustrazioni sulla Città e le sue marine in nome di una accessibilità che, in questo caso, nasce sin dalla sua narrazione.  Sì, perchè a redigere quella che è la prima guida a turistica ad alta comprensibilità della città di Nardò, rivolta a persone con disabilità intellettiva, bambini e persone con livello culturale basilare, sono stati anche otto  ragazzi con sindrome di Down.”

Con queste righe il sindaco di Nardò, Marcello Risi, ha voluto introdurre la guida turistica accessibile  “Le mie vacanze a Nardò “ destinata ad un pubblico  con un livello di istruzione basilare o con disabilità che sarà presentata giovedì 13 novembre alle ore  17, 3 a  Nardò, presso la sede della Sezione di Lecce dell’Associazione Italiana Persone Down, in Piazza Caduti di via Fani n. 2,.

Si tratta di una guida turistica essenziale realizzata da un gruppo di persone con sindrome di Down e rappresenta la prima guida della Città nella quale viene utilizzato un linguaggio comprensibile, adatto a persone con disabilità intellettiva, con un livello di istruzione basilare, stranieri con scarsa conoscenza della lingua italiana.

L’iniziativa è stata accolta e inserita dall’assessore Flavio Maglio nel progetto “N.O. BARRIER” nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Europea “Grecia-Italia 2007-2013”, che prevede il rafforzamento dei percorsi di inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso il “turismo sostenibile”.

Il progetto “NO BARRIER” fa riferimento non solo alle barriere di tipo fisico-materiale, ma anche agli ostacoli culturali e sociali che allontanano le persone disabili dalla fruizione turistica.

Le difficoltà che può incontrare una persona con disabilità intellettiva sono state vissute in prima persona e la guida è il risultato dell’ adattamento alle loro capacità.

Questa esperienza ha anche dato la possibilità alle persone con sindrome di Down di essere protagoniste. “L’augurio è che possa contribuire a far superare i pregiudizi che ancora ostacolano la loro inclusione sociale.” Ha spiegato la Prof.ssa Maria Teresa Calignano anima e coordinatrice del Progetto che è riuscito a coinvolgere  professionalità energie e risorse del nostro territorio e della comunità.

All’evento interverranno  il Sindaco Marcello Risi,  gli Assessori Flavio Maglio e Carlo Falangone, il Presidente della Provincia Antonio Gabellone, lo storico Mario Mennonna.

Introdurrà la presidente dell’A.I.P.D. Maria Teresa Calignano. A seguire le testimonianze di Monica Giannelli e Serena Rainò, persone con sindrome di Down che hanno lavorato alla realizzazione della guida.

La guida in formato PDF potrà essere scaricata gratuitamente dal sito www.aipdlecce.it a partire dal 14/11/2014.

“E’ per me un grande onore” si legge ancora nella presentazione a firma del sindaco Risi – “ oltre che fonte di grande soddisfazione, offrire  il mio contributo alla presentazione di questo volume: “Le tue vacanze a Nardò” rappresenta infatti il  risultato di un’azione congiunta che  ha visto coinvolte,  grazie anche al  prezioso e brillante coordinamento della prof.ssa Teresa Calignano,  professionalità,, energie e risorse della nostra comunità  per promuovere anche nel nostro meraviglioso territorio un turismo più responsabile, solidale e accessibile in modo da rendere il disabile ‘un turista non per caso” .

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it