Il 26 gennaio 2015 inizieranno gli Incontri introduttivi ai Corsi per Guide Turistiche locali di Nardò, presso la Sala Convegni del chiostro dei Carmelitani, dopo un chiarimento formale sulla natura dei citati Incontri (prima succintamente indicati come Corso di Formazione, ingenerando equivoci interpretativi in attesa di un’organica e definitiva legge nazionale in merito all’argomento).

L’intento era e rimane quello di promuovere una conoscenza seria e approfondita del proprio patrimonio storico e ambientale, ritenuta volano della crescita personale e della crescita della propria comunità, anche -e forse soprattutto- sul pianto turistico, divenuto settore di vitale importanza per il futuro di Nardò.

Tale iniziativa, che si svolgerà in modo del tutto gratuito, è sorta all’interno dell’Accademia del Lauro e del Centro Turistico Giovanile, trovando immediata adesione in altre associazioni di Nardò: Pro Loco Nardò, Pro Loco Santa Caterina, Amici del Museo di Porta Falsa, Gruppo Speleologico Neritino, Unitre, Associazione Pro Murales in S. Maria al Bagno, Messapie e Cittadella dei Ragazzi.

Anche nell’ambito scolastico vi è stata convergenza con la presenza dell’IIS “G. Galilei”, dell’IISS “N. Moccia” e dell’IISS “E. Vanoni”.

I rappresentati di tali strutture, insieme a figure professionali di spessore, costituiscono il Comitato Direttivo, presieduto da Elio Marra, e l’Ufficio di Direzione, coordinato da Mario Mennonna.

L’Amministrazione Comunale, dal canto suo, riconoscendo la validità dell’iniziativa e considerando la qualificata sinergia costituitasi, si è predisposta per una fattiva collaborazione; così come favorevole condivisione è emersa in seno alla Consulta della Cultura.

Numerosa e altamente qualificata è la schiera dei docenti, che, con entusiasmo, hanno aderito, impegnandosi, in base alle proprie competenze, comprese quelle delle lingue, quali l’inglese, il tedesco e il francese, a trattare argomenti culturali e turistici, relativi alla storia e al territorio di Nardò.

I frequentanti saranno 27, in quanto il Comitato Direttivo ha ritenuto di accogliere tutte le domande presentate, cui potranno aggiungersi ulteriori aderenti fino ad un massimo di 30 unità, nonché uditori, come se partecipassero a conferenze o ad incontri culturali. Ogni lezione ha la durata di un’ora.

Si indicano i primi incontri.

 

26 gennaio 2015, lunedì, ore 18,00

Presentazione di Mario MENNONNA; Saluti del sindaco, Marcello RISI, e del presidente, Elio MARRA; Prolusione di Benedetto VETERE, Formazione culturale e qualità turistica a Nardò.

 

28 gennaio 2015, mercoledì (dalle ore 16 alle ore 18)

– Tutela ambientale e lotta al degrado (Pantaleo PAGLIULA)

– Marketing e mercato turistico (Antonio SPANO)

– Le figure professionali nel settore turistico (Luigi NANNI)

 

30 gennaio 2015, venerdì (dalle ore 16 alle ore 18)

– La legislazione europea e nazionale (Giovanni MONTINARO)

– La legislazione regionale (Gianfranco RIZZO)

– L’etica turistica (Aldo LEGA)

 

Per gli Incontri del mese di febbraio, così come per gli altri mesi, si darà, di volta in volta, successiva comunicazione.

Nel mentre si ringraziano tutti coloro che hanno aderito e creduto in questa iniziativa, ci si auspica che, pur trattandosi di prima esperienza, si possa garantire un svolgimento sereno e proficuo, affinché quanti hanno buona volontà possano trovare anche in questi Incontri forti motivazioni culturali e turistiche, nonché personali soddisfazioni.

Il Comitato Direttivo

P. S.

La Direzione e il Comitato Direttivo sono composti da:

Ufficio di Direzione

Mario MENNONNA, direttore

Cosimo RIZZO, vice direttore vicario

Enrico Carmine CIARFERA, vice direttore

Antonio Fernando MANIERI, segretario

Giovanni ZACCHINO, vice segretario

 

Comitato Direttivo

Elio MARRA, presidente Accademia del Lauro, presidente

Aldo LEGA, presidente Centro Turistico Giovanile, vice presidente

Gregorio CAPUTO, presidente Amici del Museo di Porta Falsa

Vittorio MARRAS, presidente Gruppo Speleologico Neretino

Paolo PISACANE, presidente Associazione Pro-Murales in Santa Maria al Bagno

Salvatore DE BENEDITTIS, presidente Unitre

Giovanni PORTORICO, presidente Pro Loco Nardò

Antonio INGUSCIO, presidente Pro Loco di Santa Caterina

Giovanni MONTINARO, presidente Messapie

Enzo sac. Greco, presidente della Cittadella dei ragazzi

Marcello RISI, sindaco di Nardò

Benedetto VETERE, già docente universitario

Maria Luisa TACELLI, docente universitario

Emilia FRACELLA, dirigente scolastico IISS “G. Galilei”

Maria Rosaria PERÒ, dirigente scolastico IISS “N. Moccia”

Anna Clara CAPUTO, docente in rappresentanza del dirigente scolastico IISS “E. Vanoni”

Luigi NANNI, esperto del settore turistico

Giuseppe ANTICO, docente scuole pubbliche

 

CALENDARIO DEFINITIVO

INCONTRI INTRODUTTIVI AI CORSI PER GUIDE TURISTICHE LOCALI

DI NARDÒ.

 

(Le lezioni si terranno prevalentemente presso la Sala Convegni del chiostro dei Carmelitani, in linea di massima, ogni lunedì e ogni mercoledì, dalle ore 16:00 alle ore 19:00 fino a febbraio e dalle ore 17:00 alle ore 20:00 da marzo fino al termine delle lezioni. Ogni lezione ha la durata di non oltre 50 minuti. Eventuali diverse indicazioni saranno tempestivamente comunicate).

 

Sala Convegni del Chiostro dei Carmelitani, ore 18:00

26 gennaio 2015, lunedì, ore 18,00

Presentazione di Mario MENNONNA, direttore; Saluti del presidente, Elio MARRA, del sindaco, Marcello RISI; e Prolusione di Benedetto VETERE, Formazione culturale e qualità turistica a Nardò.

 

Sala Convegni del Chiostro dei Carmelitani dalle ore 16:00 alle ore 19:00

28 gennaio 2015, mercoledì

– Tutela ambientale e lotta al degrado (Pantaleo PAGLIULA)

– Marketing e mercato turistico (Antonio SPANO)

– Le figure professionali nel settore turistico (Luigi NANNI)

 

30 gennaio 2015, venerdì

– La legislazione europea e nazionale (Giovanni MONTINARO)

– La legislazione regionale (Gianfranco RIZZO)

– L’etica turistica (Aldo LEGA)

 

2 febbraio 2015, lunedì

– Le competenze del settore turistico nell’organizzazione politico-burocratica del Comune di Nardò (Antonio TIENE)

– Il turista, il viaggio e la domanda turistica: Salento (Luigi NANNI)

– Il turista, il viaggio e la domanda turistica: Nardò (Giuliano RIZZO)

 

4 febbraio 2015, mercoledì

– Il linguaggio giornalistico, mezzo efficace di comunicazione (Marcello TARRICONE)

– La fotografia, strumento di promozione della bellezza territoriale (Aristide MAZZARELLA)

– Il sito web, messaggio globale di promozione (Biagio VALERIO)

 

6 febbraio 2015, venerdì

– Strutture di emergenza pubblica (Guido GAETANI)

– Nozioni di primo soccorso (Silvano FRACELLA)

– Nozioni di primo soccorso (Silvano FRACELLA)

 

9 febbraio 2015, lunedì

– Analisi del fenomeno turistico (Antonio SPANO)

– Programmazione comunale culturale e turistica (Mino NATALIZIO e Maurizio LEUZZI)

– Organizzazione lavorativa nel settore turistico (Pantaleo PAGLIULA)

 

11 febbraio 2015, mercoledì

– La formazione delle grotte e del patrimonio carsico di Nardò (Raffaele ONORATO)

– Conoscenza del territorio con riferimento agli insediamenti preistorici a Nardò (Vittorio MARRAS)

– Valorizzazione del patrimonio sommerso lungo la costa di Nardò (Marcello POSI)

 

13 febbraio 2015, venerdì

– Lingua francese (Tonia DE MATTEIS)

– Il patrimonio subacqueo a Nardò nella prospettiva turistica (Andrea COSTANTINI)

– Il patrimonio subacqueo a Nardò nella prospettiva turistica (Andrea COSTANTINI)

 

16 febbraio 2015, lunedì

– Lingua francese (Tonia DE MATTEIS)

– Politica e società nella storia di Nardò (Mario MENNONNA)

– Cultura e letteratura nella storia di Nardò (Cosimo RIZZO)

 

18 febbraio 2015, mercoledì

– Lingua francese (Tonia DE MATTEIS)

– Economia e società nella storia di Nardò: il Novecento (Elio MARRA)

– Economia e società nella storia contemporanea di Nardò (Antonio INGUSCIO)

 

23 febbraio 2015, lunedì

– Lingua francese (Tonia DE MATTEIS)

– La chiesa e la vita religiosa nella storia di Nardò (Mario MENNONNA)

– Tradizioni di Nardò (Gregorio CAPUTO)

 

25 febbraio 2015, mercoledì

– L’organizzazione della Chiesa cattolica e di altre Chiese a Nardò (Quintino VENNERI)

– Lingua francese (Tonia DE MATTEIS)

– Tradizioni di Nardò (Gregorio CAPUTO)

 

 

Sala Convegni del Chiostro dei Carmelitani dalle ore 17:00 alle ore 20:00

 

 

2 marzo 2015, lunedì

– Lingua inglese (Loredana ZACÀ)

– Il patrimonio architettonico extraurbano a Nardò ( Giovanni PERRONE)

– Il patrimonio religioso a Nardò (Cosimo RIZZO)

 

4 marzo 2015, mercoledì

– Il patrimonio museale a Nardò (Mauro VAGLIO)

– Il patrimonio bibliotecario a Nardò (Santina DELL’ANNA)

– Lingua inglese (Loredana ZACÀ)

 

9 marzo 2015, lunedì

– Lingua inglese (Loredana ZACÀ)

– Il patrimonio associazionistico a Nardò (Emilia FRACELLA)

– La gastronomia: piatti tradizionali a Nardò (Patrizia PAGLIALUNGA)

 

11 marzo 2015, mercoledì

– Il patrimonio lessicale di Nardò (Elio MARRA)

– La gastronomia: i dolci tradizionali di Nardò (Massimo VAGLIO)

– Lingua inglese (Loredana ZACÀ)

 

13 marzo 2015, venerdì

– Lingua inglese (Loredana ZACÀ)

– La civiltà bizantina e i suoi monumenti (Simona MENNONNA)

– I secc. XV, XVI e XVII e i loro monumenti (Giancarlo DE PASCALIS)

 

16 marzo 2015, lunedì

– Lingua inglese (Loredana ZACÀ)

– Il Galateo, Rogeri De Pacienza, le Accademie, il Seminario Vescovile (Antonietta ORRICO)

– I secc. XVIII e XIX e i loro monumenti (Giancarlo DE PASCALIS)

 

 

 

18 marzo 2015, mercoledì

– Il patrimonio scolastico a Nardò (Maria Rosaria PERÒ)

– Le edicole sacre del Centro storico (Giuseppe ANTICO)

– Lingua inglese (Loredana ZACÀ)

 

23 marzo 2015, lunedì

– Lingua inglese (Loredana ZACÀ)

– I prodotti agropastorali (Massimo VAGLIO)

– Il marchio manifatturiero di Nardò (Luciano BARBETTA)

 

25 marzo 2015, mercoledì

– Le epigrafi in latino: traduzione e interpretazioni (Alfredo SANASI)

– Il marchio dell’enoteca di Nardò (Antonio INGUSCIO)

– Lingua inglese (Loredana ZACÀ)

 

27 marzo 2015, venerdì

– Strutturazione liturgica e cultuale di una chiesa (don Quintino VENNERI)

– Strutture ricettive a Nardò (Luigi NANNI)

– Lingua inglese (Loredana ZACÀ)

 

30 marzo 2015, lunedì

– Lingua inglese (Loredana ZACÀ)

– Il marchio dell’olio di Nardò (Albertino SANASI)

– Monumenti, lapidi e cippi commemorativi: significato e memoria (Enrico CIARFERA)

 

1 aprile 2015, mercoledì

– Forme giuridiche di impresa nel settore turistico e sociale (Simonetta RESCIO)

– Scala ex convento dei Domenicani e altre opere del Sanfelice (Dario FALCONIERI)

– Lingua inglese (Loredana ZACÀ)

 

8 aprile 2015, mercoledì

– Lingua inglese (Loredana ZACÀ)

– Nardò, location di cinema (Giuliano RIZZO)

– Parole di pietre: la facciata del S. Domenico e di altre chiese (Paolo MARZANO)

 

13 aprile 2015, lunedì

– Lingua tedesca (Cinzia DELL’ANNA)

– La Cavalcata storica e Fiera dell’Incoronata (Mario MENNONNA e Riccardo QUARANTA)

– Rivolta contro il Guercio delle Puglie (Cosimo RIZZO)

 

15 aprile 2015, mercoledì

– Lingua tedesca (Cinzia DELL’ANNA)

– La Guglia dell’Immacolata e Piazza Salandra (Stefano LEOPIZZI)

– Il 9 aprile 1920 (Mario MENNONNA)

 

20 aprile 2015, lunedì

– Lingua tedesca (Cinzia DELL’ANNA)

– Il bombardamento del 23 luglio 1943 (Enrico CIARFERA)

– I profughi ebrei a Nardò 1944/1947 (Mario MENNONNA e Paolo PISACANE)

 

22 aprile 2015, mercoledì

– Lingua tedesca (Cinzia DELL’ANNA)

– Manifestazioni civili e festività religiose a Nardò (Giovanni PERÒ)

– Associazioni socio-sanitarie a Nardò (Teresa CALIGNANO)

 

27 aprile 2015, lunedì

– Lingua tedesca (Cinzia DELL’ANNA)

– Visita opifici del centro urbano (Antonio MANIERI, Giovanni ZACCHINO e Aldo LEGA)

– Visita opifici del centro urbano (Antonio MANIERI, Giovanni ZACCHINO e Aldo LEGA)

 

29 aprile 2015, mercoledì

– Lingua tedesca (Cinzia DELL’ANNA)

– Le chiese e i palazzi del centro storico di Nardò (Giancarlo DE PASCALIS)

– Le chiese e i palazzi del centro storico di Nardò (Giancarlo DE PASCALIS)

 

4 maggio 2015, lunedì

– Lingua tedesca (Cinzia DELL’ANNA)

– Faenze e faenzari neritini nel tempo (Riccardo VIGANÒ)

– Visita chiesa ipogea S. Antonio Abate (Simona MENNONNA)

 

6 maggio 2015, mercoledì

– Area Marina di Porto Cesareo e Nardò (Sergio FAI)

– Visita Museo delle tradizioni (Gregorio CAPUTO)

– Il folklore nella musica e nei balli tradizionali di Nardò (Dario MUCI ed Erika SCIACCA)

 

8 maggio 2015, venerdì

– Visita delle Ville delle Cenate Vecchie e Nuove, e luoghi della memoria (Giovanni PERRONE e Vittorio PERRONE)

– Visita dei palazzi e delle marine (Giovanni PERRONE e Vittorio PERRONE)

– Visita della Riviera neritina (Giovanni PERRONE e Vittorio PERRONE)

 

11 maggio 2015, lunedì

– Visita dell’Acquario Pubblico di Nardò in S. Maria al Bagno (Marcello POSI)

– Visita del Museo della Memori a e dell’Accoglienza (Paolo PISACANE)

– Visita dei Luoghi della memoria in Santa Maria al Bagno (Vittorio PERRONE)

 

13 maggio 2015 mercoledì

– Visita delle masserie fortificate (Giovanni PERRONE)

– Visita delle Torri fortificate (Giovanni PERRONE)

– Visita degli Opifici lattierocaseari (Mauro VAGLIO)

 

18 maggio 2015, lunedì

– Visita grotte e villaggio preistorici (Vittorio MARRAS e Gruppo Speleologico)

– Visita grotte e villaggio preistorici (Vittorio MARRAS e Gruppo Speleologico)

– Visita grotte e villaggio preistorici (Vittorio MARRAS e Gruppo Speleologico)

 

20 maggio 2015, mercoledì

– Visita Porto Selvaggio (Bruno VAGLIO)

– Visita Porto Selvaggio (Bruno VAGLIO)

– Visita Porto Selvaggio (Bruno VAGLIO)

 

 

Sala Convegni del Chiostro dei Carmelitani, ore 18:30

29 maggio 2015, venerdì

Chiusura degli Incontri di introduzione ai corsi per guide turistiche locali di Nardò.

Saluti del presidente, Elio MARRA, del sindaco, Marcello RISI, dell’assessore alla cultura, Mino NATALIZIO e dell’assessore al turismo, Maurizio LEUZZI; Relazione di Maria Luisa TACELLI, Il ruolo dei giovani per il futuro di Nardò. Resoconto da parte del direttore, Mario MENNONNA.

Consegna degli Attestati.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it