In occasione della Giornata della Memoria, nel corso della manifestazione ufficiale organizzata a Lecce, presso il Museo Storico della Città di Lecce –MUST, dal Prefetto Giuliana Perrotta,

è stata consegnata la Medaglia d’Onore della Presidenza della Repubblica alla memoria ai familiari di Raffaele Parente, militare internato in un campo di concentramento nazista durante la seconda guerra mondiale. Hanno partecipato alla cerimonia il sindaco di Nardò Marcello Risi, il Prefetto di Lecce Giuliana Perrotta. A ricevere l’onorificenza uno dei figli, Antonio, che insieme ai fratelli ha ricordato con commozione la figura del padre.

“Riguardo a quel periodo, mio padre è sempre stato ermetico – afferma il figlio – Non voleva raccontare la sua triste esperienza ed evitava il discorso dicendo: Pensiamo alle cose belle della vita!”.

Raffaele Parente, classe 1921, nacque a Veglie, ma visse sempre a Nardò, nella località Boncore.

Nel 1941 fu chiamato alle armi e fu arruolato nel 9° Reggimento Artiglieria d’Armata. Si trovava in Grecia quando il 9 settembre 1945, appena dopo l’entrata in vigore dell’armistizio, fu catturato dai nazisti. Insieme ad altri militari, fu deportato nel campo di concentramento di Falkenau. Il viaggio durò 22 giorni, in un treno destinato al trasporto del bestiame.

Come spesso accadeva, i prigionieri che riuscivano a sopravvivere al viaggio devastante, erano destinati ai lavori forzati. Raffaele Parente lavorò per tre mesi in una miniera, e per tre mesi non vide mai la luce del sole. Mangiava pane di farina di patate e acqua e pian piano le forze venivano meno. “Pesava 80 kg prima di partire per la guerra. Al ritorno il suo peso era sceso a 48 kg” , ricorda il figlio.

Fu destinato a lavori meno pesanti a cause delle sue condizioni fisiche dovute alla malnutrizione e alla fatica. Rimase prigioniero fino all’8 maggio del 1945, quando fu liberato dalle truppe americane.

“La Medaglia d’onore conferita dalla Presidenza della Repubblica è un riconoscimento importante per noi, e per la memoria di nostro padre”, commenta il figlio Antonio, che ha concluso il suo intervento di ringraziamento con un forte richiamo ai valori della pace.

Il sindaco Marcello Risi ha espresso l’orgoglio della Città di Nardò per aver avuto fra i propri concittadini figure di forte coraggio e passione civile come Raffale Parente e ha annunciato che presto si lavorerà ad una iniziativa specifica per ricordare gli internati militari del territorio, accogliendo la proposta che proprio in questi giorni è stata avanzata dall’Ing. Pantaleo Pagliula, figlio di un altro noto internato nei campi di concentramento, Antonio Pagliula, pure insignito della Medaglia d’Onore della Presidenza della Repubblica.

Il Prefetto Giuliano Perrotta, consegnando la medaglia, ha ringraziato la Città di Nardò per la straordinaria epopea di accoglienza che negli anni 1943-1947, in Santa Maria al Bagno, consentì a migliaia di persone sfuggite ai campi di concentramento e alla persecuzione nazista di ritrovare la libertà e la speranza.

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it