(AGI) – Roma, 31 gen. – Sergio Mattarella e’ il 12esimo Presidente della Repubblica italiana. Il Parlamento ha votato in maniera massiccia per il candidato del Pd, che ha ottuto 665 voti, molti di piu’ di quanti erano previsti e ben piu’ di quanti erano necessari (505), segno che in Forza Italia e negli altri partiti che hanno dichiarato di non votarlo ci sono stati numerosi dissidenti. Uomo schivo e riservato, il nuovo Presidente della Repubblica conferma

il suo stile anche dopo aver ricevuto la comunicazione ufficiale da parte del presidente della Camera: “Il pensiero va soprattutto e anzitutto alle difficolta’ e alle speranze dei nostri concittadini.E’ sufficiente questo”, queste sono le prime parole di Sergio Mattarella da presidente della Repubblica.

Sergio Mattarella, democristiano doc che fu vice di D’Alema

Sergio Mattarella, dopo aver ricevuto dalle presidenti delle Camere la comunicazione dell’avvenuta elezione, ha lasciato la sede della Corte Costituzionale per raggiungere il suo appartamento. Ad attenderlo fuori dalla Consulta una piccola folla che ha applaudito il presidente, a bordo della sua Panda grigia seguita da un’auto di scorta. Quindi il suo primo atto da presidente della Repubblica: Sergio Mattarella si e’ recato alle Fosse Ardeatine dove e’ rimasto in raccoglimento in ricordo alle vittime del nazismo. “L’alleanza tra Nazioni e popolo seppe battere l’odio nazista, razzista, antisemita e totalitario di cui questo luogo e’ simbolo doloroso. La stessa unita’ in Europa e nel mondo sapra’ battere chi vuole trascinarci in una nuova stagione di terrore”, ha detto il neo-presidente.

La quarta votazione per l’elezione del Presidente della Repubblica era iniziata alla Camera dei Deputati alle 9.30 con il quorum necessario fissato a 505, la maggioranza assoluta dei partecipanti al voto. L’indicazione di voto per Sergio Mattarella e’ arrivata stamane via sms a tutti i senatori del Pd. Stamane Ncd ha deciso di appoggiare la candidatura di Mattarella, ‘blindando’ di fatto la sua elezione. “Abbiamo fatto prevalere il valore della persona sull’errore di metodo”.

Cosi’ il leader dell’Ncd e ministro dell’Interno Angelino Alfano.

“Abbiamo sempre detto di si’ a Sergio Mattarella e no al metodo”, ha ribadito, dopo aver premesso: “sono convinto che ce la fara’ subito ed e’ bene cosi'”. Sugli strascichi polemici legati alla decisione di Matteo Renzi di fare una scelta unilaterale, Alfano ha anche detto: “ieri il comunicato del segretario del Pd ha diradato qualche nube”. Poi ha aggiunto ancora: “a me di quell’appello interessava una sola frase: ‘non e’ questione che riguarda il solo partito democratico’”.

Sulla carta a Mattarella sono andati i voti della quasi totalita’ di Area Popolare che stamattina ha votato per alzata di mano un documento sul punto registrando un solo voto contrario e quattro astenuti.

Ritratto di un presidente, uomo schivo e star del web

A Mattarella sono andati i voti della quasi totalita’ di Area Popolare che stamattina ha votato per alzata di mano un documento sul punto registrando un solo voto contrario e quattro astenuti. Anche i senatori del gruppo Misto, Alessandra Bencini, Fabrizio Bocchino, Francesco Campanella, Monica Casaletto, Cristina De Pietro e Luis Alberto Orellana hanno annunciato il loro voto per Mattarella “nonostante il candidato ideale alla presidenza della Repubblica fosse per noi Stefano Rodota’, che abbiamo sostenuto con convinzione nelle prime tre votazioni”.

Quirinale: cosa accade dopo l’elezione

Un protocollo che esiste dagli albori della Repubblica, e si ripete ad ogni elezione. Sara’ cosi’ anche oggi, se la quarta votazione produrra’ il nome del prossimo presidente della Repubblica. Una volta raggiunto il quorum (oggi 505 voti) in Aula scatta l’applauso, lo spoglio si interrompe per far esaurire il battimani, quindi riprende fino ad esaurimento dell’ultima scheda. Vengono letti ufficialmente i risultati e a questo punto il presidente della Camera, che presiede la seduta congiunta a fianco del presidente del Senato, annuncia: “con il presidente del Senato mi reco immediatamente a comunicare al neoeletto Presidente della Repubblica l’esito della votazione”.

Pochi minuti per redigere il processo verbale (che deve essere letto ufficialmente al nuovo presidente), approvarlo e quindi il novello Capo dello Stato viene a sapere formalmente che cambiera’ lavoro. Questa breve cerimonia si svolge presso il domicilio dove si trova l’eletto. In altre parole: la casa o il suo luogo di lavoro.

Web: Mattarella conquista le ‘home page’ di tutto il mondo

Ad esempio, nel caso della prima elezione di Giorgio Napolitano avvenne tutto a Palazzo Giustiniani, dove Napolitano aveva il suo studio di senatore a vita. Oscar Luigi Scalfaro si trovava invece in una saetta della Camera dei Deputati, perche’ ne era il presidente ma aveva ceduto lo scranno al suo vice, Rodota’, in quanto candidato. Carlo Azeglio Ciampi da parte sua era nella propria abitazione del Quartiere Trieste, a Roma nord. La prassi vuole che nel breve intervallo tra l’elezione e l’insediamento (se dovesse avvenire la prima oggi, il secondo e’ previsto per martedi’) il Capo dello Stato inizi i suoi primi incontri a casa, per mettere a punto la squadra dei collaboratori che lo accompagnera’ per i sette anni successivi. Il giuramento ha luogo alla Camera, con il Parlamento riunito in seduta comune. Pronunciata la formula di rito, il Presidente della Repubblica entra nel pieno delle sue funzioni.

Prende la parola di fronte a deputati e senatori per il discorso di insediamento, quindi si reca ufficialmente al Quirinale, a bordo della Lancia Flaminia del 1964 che costituisce, dai tempi di Saragat, la vettura ufficiale del Capo dello Stato.

Lungo il tratto di strada viene scortato dai corazzieri a cavallo (anche se nel caso dell’ultimo insediamento di Napolitano il cerimoniale e’ stato fortemente sforbiciato per non dare l’impressione di un eccesso di pompa in un periodo di crisi).

Qui inizia il lavoro vero e proprio. Una delle prima decisioni da prendere e’ di carattere logistico. In altre parole: dove il Presidente fissera’ la propria dimora. Il Quirinale ha il suo appartamento presidenziale, ma non sempre e’ stato utilizzato. Oscar Luigi Scalfaro, ad esempio, tutte le sere rientrava nella sua casa al Quartiere Aurelio, previa passeggiata di salute di circa 20 minuti fino a Campo dei Fiori. Anche Pertini, che abitava di fronte alla Fontana di Trevi, la sera scendeva a piedi per i trecento metri di via della Dataria.

Ciampi e Napolitano invece scelsero la Casa degli Italiani. Ma, almeno nel secondo caso, con un’opzione a sorpresa: non nell’appartamento del Presidente, ritenuto dalla Signora Clio troppo freddo e formale, ma in un secondo appartamentino che affacciava su via della Dataria. Con vista sul cuore pulsante di Roma.(agi)

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it