La gestione del verde pubblico neritino continua ad essere superficiale e raffazzonata senza una programmazione globale che consenta uno sviluppo armonico della flora urbana.

Si assiste ad una serie di interventi privi di una logica comune con scelte approssimative, con impianti di essenze senza adeguata valutazione dell’impatto sul tessuto urbano, sradicamento di piante adulte che non presentano stati di sofferenza apprezzabili, sostituzioni di essenze con altre senza motivata ragione, interventi di cura episodici del patrimonio arboreo ad intervalli lunghissimi e quindi nocivi.

Non ci sono elementi per meravigliarsi di una gestione così approssimativa quando si consideri che il Comune è privo di professionalità specifiche nel settore e neanche pensa a dotarsi di una consulenza globale che produca un piano di intervento integrato e orientato ad uno sviluppo organico del verde cittadino. Tutto si risolve in una delega settoriale priva dei necessari approfondimenti che procede a strappi e tentoni, più attenta alle sollecitazioni elettorali dei residenti di piazze e vie piuttosto che al concetto di difesa ed incremento del patrimonio verde della città.

E’ perfettamente inutile dilungarsi sui benefici che un patrimonio arboreo urbano rende alla popolazione di una città; basti per tutti menzionare i microclimi che contribuisce a formare mitigando gli effetti degli estremi climatici e contrastando rumore e inquinamento.

Ma questo concetto sembra sfuggire ai gestori della cosa pubblica neritina che si occupano di dare appalti indicando, addirittura tassativamente, alle ditte incaricate gli interventi da effettuare spesso finalizzati unicamente all’estirpazione di alberi in buone condizioni. Questo spesso avviene solo per effetti collaterali che potrebbero essere ovviati in altre forme che non siano il radere al suolo.

Prossimi interventi, previsti in via Medaglie d’Oro e in via Secchi, sembrano ispirarsi a questa deleteria filosofia comportamentale senza valutare che la mancanza di manutenzione pluridecennale di quegli alberi ha portato al dissesto di parte dei marciapiedi insieme agli iniziali errori di buche d’impianto striminzite nella superficie e di profondità insufficienti alla sviluppo armonioso delle piante. E comunque dal lato di via Secchi dove la distanza dalle abitazioni varia dai due ai tre metri e mezzo non esiste ragione alcuna per abbattere gli alberi e si deve procedere unicamente al ripristino dei marciapiedi.

Peraltro riteniamo che la competenza di gestione del verde deve ricadere sotto la competenza dell’assessorato all’Ambiente e non essere oggetto di una estemporanea delega funzionale solo ad interessi di equilibrio politico; delega che non si fa scrupolo di saltare il parere della Consulta dell’Ambiente che potrebbe mettere a disposizione, gratuitamente, competenze comprovate e consolidate da lustri di attività nel settore specifico.

Faremo appello all’assessorato all’Ambiente perché innesti una inversione di mentalità che favorisca il formarsi di una cultura di gestione del patrimonio arboreo della città che abbia come unico obiettivo il benessere della cittadinanza e dell’intero ecosistema cittadino.

Graziano De Tuglie e Massimo Vaglio

presidente e vice presidente

Consulta Comunale Ambiente

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it