Quest’anno come altri, riparte l’iniziativa, già questa è la notizia, dell’Amministrazione Comunale di Nardò tesa alla partecipazione all’evento BIT (borsa italiana turismo) di Milano 2015, con un suo rappresentante, l’Assessore al Turismo Maurizio Leuzzi.

È necessario fare delle precisazioni. Innanzitutto cosa ci và a fare, come, con chi, perché e soprattutto con quali iniziative visto che dalla delibera di G.C. non si evincerebbe.

Abbiamo uno stand? Siamo parcheggiati ad un angolo? Si poteva organizzare meglio?

Domande, crediamo legittime, perché non creare un processo partecipativo e democratico che consenta di conoscere queste iniziative che andrebbero necessariamente partecipate prima della partenza e con una offerta turistica cittadina che parte dal basso, che dovrebbe riguardare l’intero comparto degli operatori di settore, che lì devono stare per rappresentare e presentare quanto di più autoctono abbiamo in tutte le forme ed espressioni.

La partecipazione degli operatori cittadini legati al settore del turismo deve essere voluta e garantita a tutti egregio Assessore magari con l’aiuto della stessa Amministrazione e con qualche piccolo loro contributo personale perché no!

E’ evidente che il Comune partecipa all’evento in veste istituzionale rappresentando l’intero paese, per cui, qualsiasi attività esistente sul territorio è legata all’argomento. Attività che pagano le tasse e che si reggono in piedi con grandi sacrifici personali, se sono fortunate a non capitare nelle mani delle banche, che consentono a questa Amministrazione di esistere.

Senza una partnership tra associazioni di settore, operatori vari e lo stesso Comune, in una vetrina così importante, cosa andiamo a dire e rappresentare, quali sono state e quali saranno le ricadute economico-turistico dei precedenti pellegrinaggi dell’Assessore.

Evidentemente appare sufficiente ritenere “opportuno promuovere la Città di Nardò attraverso la partecipazione alla conferenza stampa riservata ai giornalisti specializzati con successiva realizzazione di apposito Educational Tour” organizzato come riportato nella delibera di G.C. (copia e incolla della precedente) che alleghiamo.

La Giunta, non ha fatto altro che aderire all’iniziativa. Verifichiamo la totale assenza di iniziative di rilievo riguardanti il turismo, una inspiegabile e inaccettabile assenza di qualsiasi politica di programmazione in un settore dove molti credono e vorrebbero investire. L’unica cosa che questa Amministrazione di TIRITALLA” è stata in grado di immaginare è partecipare alla Bit? E, per di più facendo passare questa decisione come qualcosa di sostanziale e innovativo? Come una scelta dietro cui ci sarebbero ricadute importanti e magari anche una visione strategica futura?

L’Assessore al ramo della Regione Puglia in una intervista appunto alla Bit di Milano, ha sottolineato quanto sia importante da un punto di vista dello sviluppo complessivo del territorio, l’aver avviato come Regione Puglia, un processo sulla programmazione dello sviluppo rurale riferito al periodo 2014-2020.

Lei e i suoi colleghi ne siete a conoscenza?

Un processo, come si legge sulle stesso sito istituzionale regionale “incentrato sul coinvolgimento attivo di tutti gli attori e i soggetti presenti sul territorio. Al termine della prima fase di lavoro sono stati individuati i fabbisogni di intervento più importanti che sono scaturiti dall’analisi statistica delle caratteristiche socio-economiche e ambientali del territorio regionale e, ancora, dalle sollecitazioni e dai suggerimenti avanzati da tutti i portatori di interesse che hanno voluto contribuire in prima persona alla costruzione del nuovo PSR 2014-2020 della Puglia.”

Lei e i suoi colleghi avete fatto qualcosa avete preso una qualche iniziativa?

Nell’ottica di rendere ancor più partecipato e condiviso il programma su base territoriale locale Lei e questa Amministrazione ha cercato di avviare una fase partecipativa finalizzata ad individuare le strategie di sviluppo e gli strumenti operativi più efficaci. In grado di rendere il turismo, partendo dalle esigenze del sistema produttivo del territorio come per esempio (organizzazioni professionali di categoria, filiere produttive, istituzioni territoriali coinvolte, portatori di interesse, lavoratori agricoli), più interessante e attrattivo questo benedetto territorio, diversificando alle stesso tempo l’innovazione e la ricerca. In una parola, sviluppo locale partecipativo.

Il cittadino e il territorio meritano maggiore attenzione e rispetto da questa classe politica che viene abbondantemente remunerata ma che non si sente obbligata verso coloro che con grande sacrificio pagano le tasse, non si interroga, chi non ha dubbi non fa una politica intelligente. A noi un dubbio viene, a fronte dei circa 84.000 mila euro  procapite ad assessore e affini nel quinquennio a noi cittadini e a questo territorio cosa ritorna?

 

Se non lo sa, chieda al vigile!

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it