Non intendo partecipare all’istanza referendaria, da ultimo, accesasi in città relativamente alla piscina comunale e mi asterrò dal proporre congetture e/o illazioni in linea politica,

ma essendomene occupato nei due anni di gestione della delega dei lavori pubblici, intendo esprimere la mia opinione sulla deliberazione di giunta da ultimo emanata in merito alla realizzazione di questa importante infrastruttura.

 

Va fatta, preliminarmente, una considerazione in ordine all’importo di 400 mila euro per il quale l’Ente interviene; occorre verificare se quest’ultimo, attesa la finalità , sia stato previsto nei relativi strumenti di programmazione, a partire dal piano triennale delle opere pubbliche, vedasi, a tal proposito, la delibera G.C. n. 294/14.

Consultando da cittadino il sito del comune e scaricandomi il documento, in riferimento al capitolo Piscina, si legge:” l’importo di euro 4 milioni totalmente a carico dei privati”, per cui è da escludere che siffatta previsione di spesa sia coerente con gli strumenti di programmazione vigenti.

Vi è di più, il concorso nella partecipazione dei costi nella realizzazione di un’opera privata da parte dell’Ente pubblico, beneficiario dell’opera (una volta realizzata) per la finalità pubblica di quest’ultima, pone l’esigenza del rispetto delle regole previste dal D.Lgs. 163/06 (codice dei contratti) e dei principi comunitari sul rispetto della concorrenza, nonché, di quelli relativi alla trasparenza economicità ed efficienza della Pubblica Amministrazione.

Vale a dire che, se l’Ente ritiene meritevole il progetto della ditta in questione rispetto alla realizzazione, su suolo privato e a proprie spese, di una infrastruttura da destinare alla fruibilità pubblica, astrattamente, potrebbe esserci un altro soggetto, che su un’area privata diversa, già urbanizzata (o che ritiene di assumere totalmente i costi di urbanizzazione) potrebbe realizzare un progetto analogo o addirittura migliorativo. Sono un sostenitore dello strumento del partenariato pubblico privato, ma questo va usato come un bisturi e non come una sega elettrica a maglie larghe.

Altro problema da considerare alla luce delle scarne informazioni che si hanno e che temo siano state ritenute sufficienti per l’adozione dell’atto deliberativo di indirizzo è la valutazione sulla sostenibilità economica finanziaria del progetto. La piscina comunale, come ben sanno anche i promotori dell’iniziativa, che si erano, in verità, già candidati a realizzarla sull’area pubblica dell’ex “agrario”, con una proposta di project financing, è un’opera c.d. “fredda”, i cui costi, difficilmente, si ripagano dai canoni o tariffe applicate alla clientela o utenza, salvo che, non si ritenga Nardò un comune degli emirati arabi, per cui i cittadini in Ferrari e Maserati andranno a fare tuffi a suon di 500 euro.

La paura che ho è che, non sia stato ponderato affatto, in quanto quest’ultima procedura, peraltro, non impone tale verifica, il Piano economico finanziario dell’opera, non già e non tanto in relazione ai costi di realizzo, che sono certi, quanto alla previsione dei flussi in entrata, necessari per ripagare la stessa. Badate bene il rischio che si corre è che la piscina venga sì realizzata, ma, successivamente, per garantire la fruibilità pubblica il Comune sarà costretto a sovvenzionarla, pena la chiusura della stessa. Insomma, è noto, anche ai non esperti della materia che, la gestione di una infrastruttura di tal genere è particolarmente onerosa per cui il rischio di ritrovarci un’altra incompiuta dopo il Gerontocomio ed il Palazzo di Città è del tutto plausibile.

Inoltre, in questo modo, si lancia un segnale discriminatorio importante rispetto all’altra circostanza relativa al costo degli oneri di urbanizzazione che, a mia memoria, viene compensato ai cittadini ed alle imprese, dall’ente solo in relazione alla realizzazione da parte del richiedente di servizi idrici e/o fognari e non per altre attività.

Inoltre, mi sembra strana tutta questa rapidità a concludere una procedura di tal fatta, che implica il perfezionamento di una nuova convenzione tra privati, in costanza di altre convenzioni vecchie di più di 10 anni e relative a piani di lottizzazione privati e che, casualmente, se rispettate, avrebbero garantito la realizzazione della tanto aspirata piscina; mi riferisco “all’affare SOVIVA”, che, alla peggio, dovrebbe garantire, per il Comune l’escussione di una fideiussione ed, alla meglio, la realizzazione di una piscina ed altre infrastrutture di servizio.

Ritengo che, se l’Amministrazione comunale mettesse tutta questa energia e rapidità per far rispettare vecchie convenzioni, palesemente, inadempiute dai controinteressati privati, darebbe un bel segnale di trasparenza ed efficienza; ci sentiremmo tutti un pò più rispettati ed un pò più uguali ed avremmo la nostra bella piscina dove fare le nostre nuotate l’inverno, visto che, grazie a Dio, l’estate abbiamo l’imbarazzo della scelta dove fare il bagno (piano delle coste permettendo). Penso che, il presidente della commissione consiliare controllo e garanzia così come ha fatto per la questione “Farmacia” saprà evidenziare, in linea tecnica, i tanti dubbi e criticità che un’operazione come questa solleva.

Mi chiedo e concludo come mai è stata abbandonata l’idea della realizzazione della piscina in project financing su l’ex agrario, dove, a dire il vero, oltre a quella della pluri menzionata Icos, c’era un’altra proposta di altra ditta e si è deciso di accedere, forse, troppo a cuor leggero, su questa iniziativa. Penso che, il tema vero, specie di questi tempi di crisi e con un sistema di servizi pubblici che fa acqua da tutte le parti, non sia quello di avere una piscina a tutti i costi, ma, semmai, quello di averla senza costi o con quelli giusti. Intelligenti pauca!!!!

 

vincenzo candido renna

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it