(AdnK)Dalla lotta ai più diffusi tumori femminili, alle minacce per la salute sessuale e riproduttiva, fino alla questioni relative alle diseguaglianze di genere e alla violenza sulle donne. In occasione della Festa della donna e alla vigilia della Commissione Onu sullo Status donne a New York, l’Organizzazione mondiale della sanità fa il punto sulle 10 nuove sfide per garantire la salute delle donne di tutto il mondo.

Al primo posto la lotta a due tra i tumori più comuni che colpiscono il genere femminile e possono essere sconfitti con la diagnosi precoce: quello al seno e al collo dell’utero, che continuano a mietere oltre 1 milione di vittime ogni anno, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito dove lo screening, la prevenzione e il trattamento sono quasi inesistenti. Altra sfida importante quella relativa alla salute sessuale e riproduttiva, che rappresenta un terzo dei problemi sanitari per le donne di età compresa tra i 15 e i 44 anni. I rapporti sessuali non protetti, infatti, continuano a essere un altissimo fattore di rischio, in particolare tra le donne e le ragazze nei Paesi in via di sviluppo dove si stima che circa 222 milioni di donne non abbiano accesso ai servizi per la contraccezione.

Sono inoltre ancora troppe le giovani donne che lottano per proteggersi contro la trasmissione sessuale del virus dell’Hiv e per ottenere il trattamento di cui hanno bisogno, lasciandole anche particolarmente vulnerabili alla tubercolosi. Sul tema delle malattie sessualmente trasmissibili è fondamentale fare un ulteriore passo in avanti per la prevenzione e la cura di gonorrea, clamidia e sifilide. Una sifilide non trattata è responsabile di più di 200 mila bambini nati morti e di morti fetali precoci ogni anno, oltre che per la morte di oltre 90 mila neonati.

Inoltre, nonostante molte donne stiano traendo beneficio dei progressi dell’assistenza durante la gravidanza e il parto, nel 2013 quasi 300 mila donne sono morte a seguito delle complicanze durante la gestazione e il parto. La salute sessuale e riproduttiva è poi una sfida soprattutto per le adolescenti. Circa 13 milioni di ragazze (di età inferiore ai 20 anni) partoriscono ogni anno. Le complicazioni di tali gravidanze e il parto sono una delle principali cause di morte per le giovani madri e tante soffrono le conseguenze di aborti non sicuri.

 

Altra questione prioritaria all’attenzione dell’Oms è la violenza sulle donne: oggi, nel mondo, infatti, una donna su tre sotto i 50 anni ha subito una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Queste hanno il doppio delle probabilità di cadere vittima della depressione o dell’alcolismo. Hanno 4,5 volte più probabilità di tentare il suicidio. Il rischio di partorire neonati sottopeso è del 16% superiore alla norma e, in alcune regioni del mondo, 1,5 volte in più è il rischio di contrarre una infezione sessualmente trasmissibile incluso l’Hiv rispetto alle donne non abusate. Ancora, le donne sono le più inclini a disturbi di ansia, depressione e malattie psicosomatiche.

 

La depressione è il problema di salute mentale più comune e il suicidio una delle principali cause di morte per le donne che ne soffrono, sotto i 60 anni. Aiutarle e sensibilizzarle su tutto quello che riguarda i problemi di salute mentale, dando loro la fiducia necessaria per richiedere l’assistenza necessaria, è per l’Oms una delle sfide del 2015. Infine, nel 2012 circa 4,7 milioni di donne sono morte prima di raggiungere i 70 anni a causa di incidenti stradali, di abuso di tabacco, alcol, sostanze stupefacenti e obesità (in quest’ultimo caso, più del 50% delle donne in sovrappeso vivono in Europa e in America).

 

“Quando penso alle donne e alla loro salute ritengo che abbiamo fatto molti progressi negli ultimi 20 anni – ha dichiarato Flavia Bustreo, vice direttore generale Salute della famiglia, delle donne e dei bambini presso l’Oms – Con la divisione che dirigo abbiamo ottenuto dei risultati importanti in molti paesi nel mondo, sia per la salute riproduttiva e sessuale che per l’educazione. Ma la strada da fare è ancora lunga per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere, poiché in molti Paesi il potere e la salute delle donne è ancora una chimera e non solo loro ne pagano le conseguenze”.(Adnk)

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it