(AGI) – Roma, 10 mar. – Terzo voto alla Camera sul ddl Boschi: 357 si’, 125 no e 7 astenuti. Matteo Renzi incassa il nuovo si’ al pacchetto di riforme costituzionali, che torna all’esame del Senato per l’avvio della seconda lettura, trattandosi di riforme costituzionali, ma che lascia anche dietro di se’ un cospicuo strascico polemico. Un polverone bipartisan, visto che investe tanto Forza Italia quando il Pd.

Votano a favore del ddl Boschi Pd, Ap, Per l’Italia, Scelta civica e Minoranze linguistiche; contro sono Forza Italia, Lega, Fdi-An, gli ex 5 stelle di Alternativa Libera e Sel. I deputati M5S, invece, non hanno partecipato al voto.

Folta la pattuglia dei deputati che hanno marcato la loro differenza rispetto alla linea del gruppo di appartenenza: da Stefano Fassina (Pd), che non ha partecipato al voto, a Gianfranco Rotondi (FI) che ha invece votato si’.

Soddisfatto, allora, Matteo Renzi: “C’e’ ancora molto da fare, lo sappiamo. E lo faremo. Ma intanto qualcosa si muove. E nell’Italia che era immobile da anni gia’ questa e’ una notizia. Forza, che e’ davvero la volta buona”, scrive su Facebook.

Soddisfatto, ma in tutt’altro verso, anche Silvio Berlusconi. “Abbiamo rispettato i patti fino in fondo, altri non possono dire lo stesso”, puntualizza il leader FI che saluta il voto dei suoi da un lato dicendo che “le cassandre che sui giornali descrivevano il nostro come un movimento politico lacerato, diviso in mille fazioni e pronto ad esprimersi in ordine sparso, sono state smentite”, dall’altro ammonnendo che “chi oggi ha ritenuto di dover esprimere le proprie riflessioni, avrebbe fatto meglio a farlo allora, condividendo con tutti noi i suoi spunti di dibattito”. E allora se oggi, come dice il Cavaliere, “si apre una nuova era di centralita’ per il nostro movimento politico, l’auspicio dal sapore amaro di un bacchettata per chi ne e’ destinatario e’ quello “che tutti lavorino per portarla avanti con armonia, rinunciando a qualche protagonismo di troppo e a qualche distinguo dal sapore un po’ strumentale”.

Passo indietro.

Obiettivo su FI. “Caro presidente, desideriamo rappresentarti il nostro profondo disagio e dissenso rispetto alla decisione di votare contro le riforme istituzionali all’esame della Camera”, scrivono 18 parlamentari ‘azzurri’, vicini a Denis Verdini, a Silvio Berlusconi proprio alla vigilia del voto a Montecitorio.

“Siamo altresi’ persuasi – prosegue la lettera – che la conduzione del nostro gruppo parlamentare mostri quotidianamente un deficit di democrazia, partecipazione ed organizzazione: non e’ pensabile, per rispetto dell’intelligenza di tutti, che si continui a riunirsi per ratificare decisioni gia’ prese altrove e che magari ti vengono rappresentate come decisioni unitarie del gruppo. Ebbene come dimostra questo documento il gruppo non e’ ne’ unito ne’ persuaso dalla linea che e’ stata scelta. Con altrettanta lealta’ ti diciamo che non comprendiamo come in questi ultimi mesi si sia persa la cognizione di quali siano i luoghi decisionali all’interno del Partito, e crediamo di doverti rappresentare la necessita’ che ad ogni livello sia recuperata una piena democrazia degli organismi, partendo dalla centralita’ dei gruppi parlamentari e dal loro diritto di autodeterminare i propri organismi”.

Cambio di scena. Riflettori sul Pd. “Con il ddl Boschi appena approvato alla Camera siamo davanti a uno slittamento del potere legislativo dal Parlamento all’esecutivo. E questo avviene in assenza di contrappesi necessari e con una spinta verso un presidenzialismo di fatto che non ha corrispettivi nel resto d’Europa”. E’ quanto si legge in un altro documento, stavolta di Sinistradem, firmato da 24 esponenti dell’area che fa capo a Gianni Cuperlo. La richiesta e’ di riaprire il confronto sull’Italicum e le riforme costituzionali “altrimenti – e’ l’aut aut – ognuno si assumera’ le sue responsabilita’. Da parte nostra ci riserviamo fin d’ora la nostra autonomia di giudizio e di azione”.(Agi)

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it