Rispondiamo al “POST” del Sindaco Risi postato su Facebook dove accusa il portale di non offrire un buon servizio di informazione, sostenendo di aver interpretato a rovescio la normativa sul Piano Comunale delle Coste. Purtroppo, questa affermazione merita una replica doverosa, animata non da sterili polemiche e/o sensi di ripicca, ma dal dovere di fornire giuste e corrette informazioni ai cittadini, come sempre accaduto.

 

L’art. 3 della Legge Regionale n. 17/2006 stabilisce che la regione Puglia adotta il Piano Regionale delle Coste, ovvero lo strumento principale di pianificazione regionale del demanio marittimo.

L’art. 4 della stessa legge prevede che i Comuni Costieri adottano il Piano Comunale delle Coste, ovvero lo strumento di pianificazione demaniale locale, che deve rispettare i principi e le norme del Piano regionale delle Coste.

La procedura prevista per l’approvazione del Piano Comunale delle Coste è la seguente:

a)    la Giunta comunale adotta il Piano comunale delle coste ovvero adegua quello previgente, dandone ampia pubblicità. Il Piano è depositato presso la Segreteria comunale e posto in visione di chiunque ne faccia richiesta;

b)    Le eventuali osservazioni devono essere presentate presso il Comune entro trenta giorni dalla data di deposito;

c)     Entro e non oltre trenta giorni dallo scadere del termine di cui al comma 3, il Consiglio comunale approva il PCC, pronunciandosi anche sulle proposte e osservazioni pervenute;

d)    Ai fini della verifica di compatibilità al PRC, il PCC approvato viene inviato alla Giunta regionale, che si pronuncia entro il termine di sessanta giorni dalla data di ricezione, decorso il quale l’esito s’intende favorevole.

e)     Il PCC, ai fini dell’efficacia, è approvato in via definitiva dal Consiglio comunale, in conformità alla deliberazione della Giunta regionale.

Sta di fatto che l’Amministrazione Comunale, con delibera di Giunta n. 63 del 27/2/2015, ha adottato (non approvato!!!!!) il Piano Comunale delle Coste il quale, per essere valido ed efficace, non solo deve passare attraverso l’approvazione in Consiglio Comunale, la verifica di compatibilità alle norme del Piano regionale delle Coste da parte della Regione Puglia, e la effettiva e definitiva approvazione dal parte del Consiglio Comunale.

In altre parole, siamo ancora alla fase di cui alla precedente lettera a), mancando tutte quelle successive per rendere valido il Piano Comunale delle Coste.

Dimenticavamo: l’art. 17 della stessa Legge Regionale n. 17/2006 afferma che, fino alla approvazione definitiva dei Piani Comunali delle Coste, si applicano le disposizioni del Piano Regionale delle Coste. Anche il Consiglio di Stato ha affermato che, sino alla approvazione definitiva dei Piani Comunali delle Coste, si applicano le norme dei Piano regionale.

Viceversa la nostra Giunta Comunale, nella delibera n. 63 del 27/2/2015, ha pensato bene di ignorare tutte le regole che vigono in materia, sostenendo che il Piano Comunale adottato (non approvato!!!!!) è già valido ed efficace ed idoneo al permettere il rilascio di nuove concessioni demaniali per come localizzate nel predetto Piano, senza passare dalla verifica di compatibilità di competenza della Regione Puglia e, soprattutto, senza passare dalla approvazione definitiva del Consiglio Comunale.

La stessa Regione Puglia, nella nota dell’11.03.2015 già pubblicata sul nostro portale, ha sostanzialmente affermato la illegittimità di quanto affermato dalla nostra Giunta Comunale, evidentemente frettolosa di rendere effettivo il Piano Comunale prima ancora che lo stesso lo sia e senza passare attraverso quelle garanzie (Regione Puglie e Consiglio) tali da evitare decisioni prese da una ristretta cerchia di persone !!!!!

E quindi, saremmo noi a dare disinformazione o l’Amministrazione ad essere incompetente?????

Ai lettori la risposta!!!

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it