(AGI) – Roma, 26 mar. – Torna l’ora legale e con essa anche disagi emotivi e psicofisici che colpiranno il 15 per cento degli italiani, ovvero piu’ di 9 milioni. Affaticamento, irritabilita’, emicrania e insonnia, sono i principali

sintomi dello spostamento delle lancette un’ora avanti alle 2 del mattino, nella notte fra sabato 28 e domenica 29 marzo. Almeno secondo quanto riferito dagli esperti dell’Universita’ La Sapienza di Roma.

 

Neanche i bambini saranno risparmiati. Secondo Codacons un bambino su 2 accusera’ disturbi del sonno a causa dell’ora legale. I sessanta minuti di sonno in meno saranno quindi estremamente deleteri per la salute degli italiani e gli effetti negativi colpiranno sia i “gufi”, le persone che prediligono coricarsi alle ore piccole, sia le “allodole”, i mattutini che amano godersi le prime ore di luce del giorno.

I consigli dello psichiatra per affrontare l’ora legale (LEGGI)

Secondo lo psichiatra Michele Cucchi, direttore Sanitario del Centro Medico Sant’Agostino di Milano, ad influire sui processi fisici e mentali e’ la cronobiologia, una branca della biologia che studia i fenomeni ciclici negli organismi viventi e il loro adattamento ai relativi ritmi solare e lunare. “Le attivita’ ormonali e cerebrali che regolano il sonno e le malattie dell’umore – ha spiegato l’esperto – sono contraddistinte da una ritmicita’ periodica, determinata dal susseguirsi dei giorni, delle stagioni e degli anni. A dimostrare questo processo esistono molte teorie derivate da evidenze scientifiche, che indicano la depressione come malattia tipica dei ritmi biologici.

L’alterazione dei fenomeno ciclici interviene sui meccanismi che generano la sindrome depressiva, fatta infatti non solo di male di vivere, pessimismo, sensi di colpa e apatia ma anche di sintomi piu’ fisici piu’ intuitivamente riconducibili ai ritmi circadiani come insonnia e inappetenza,con una oscillazione della gravita’ della sintomatologia nel corso della giornata”. I disagi sarebbero dovuti alle variazioni della quantita’ di luce che assorbiamo nell’arco di una giornata.

“Nervosismo, stanchezza, spossatezza, fatica nella concentrazione, flessione del tono dell’umore. L’effetto del cambio di orario – ha detto Cucchi – puo’ variare molto in ogni singolo individuo, soprattutto in funzione del loro essere costituzionalmente piu’ ‘gufi’ o ‘allodole’. A risentire di piu’ del ritorno all’ora legale sono le persone cosiddette serotine, i ‘gufi'”. Tipico di chi soffre di ansia e depressione riscontrare un peggioramento dei sintomi proprio in questo periodo dell’anno, momento in cui e’ sempre poco indicato fare cambi di terapia. Inoltre, esistono ulteriori e approfonditi studi che documentano altri drammatici effetti collaterali.

Secondo recenti statistiche in questi periodi dell’anno aumentano notevolmente gli incidenti stradali, verosimilmente legati a una minore capacita’ di concentrazione e ad un maggior rischio quindi d’incorrere in disattenzioni fatali. Una qualita’ peggiore del sonno significa anche perdita di concentrazione e di produttivita’ al lavoro; un recente studio sul Journal of Applied Psychologyha rivelato infatti che con l’ora legale si rileva un aumento esponenziale della quantita’ di tempo che le persone perdono navigando su siti da intrattenimento, creando non pochi problemi a livello aziendale. Non esistono pero’ solo problemi a livello psicologico: uno studio dell’Universita’ del Michigan ha inoltre dimostrato che nel lunedi’ successivo all’introduzione dell’ora legale i casi di infarti aumentano del 25 per cento rispetto a un giorno “normale”. (AGI) .

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it