A nostro parere scoprire che strutture sportive pubbliche sono latitanti ma brillantemente sostituite da strutture private, per giunta sostenute dalla classe politica locale; da l’idea che probabilmente la consulta dello sport sia nel suo insieme sterile se il suo interlocutore , l’amministrazione stessa, è refrattaria all’osservazioni , ai contributi di pensiero e concorsi di idee …costruttivi … A buon intenditor …(N.d.R)

Il Presidente della Consulta Comunale dello Sport, Avv. Giuseppe Ienuso, ha sentito il bisogno di riunire i componenti del direttivo per stilare un bilancio dell’attività fin qui svolta e per manifestare il proprio pensiero al volgere della corrente stagione sportiva, con particolare riferimento al ruolo della Consulta stessa nelle dinamiche dell’attività amministrativa cittadina ed alla situazione dell’impiantistica sportiva cittadina, alla luce delle criticità attuali e delle prospettive future.

L’esito della riunione, sintetizzato nel verbale allegato, oltre a stigmatizzare la disattenzione nei confronti della Consulta e delle sue prerogative da parte dell’apparato amministrativo (i pareri della Consulta sono obbligatori, ai sensi dall’art. 37 comma 5 dello Statuto Comunale, in merito alle deliberazioni nelle materie di propria pertinenza), evidenzia un generale malessere delle politiche cittadine a favore dello sport; a fronte dei successi inanellati dalle compagini e dagli atleti neretini, non solo in termini di risultati agonistici, ma soprattutto in relazione alla diffusione ed alla pratica delle varie discipline sportive, soprattutto tra le fasce più giovani, infatti, le società sportive neretine si scontrano ogni giorno con la carenza degli spazi destinati allo sport ed alla situazione di assoluto degrado in cui versano quei pochi esistenti.

Nardò non ha uno stadio dove i diversamente abili possono avere libero accesso, non ha un palazzetto dello sport agibile secondo le norme di legge ed ha un patrimonio di impianti sportivi di proprietà abbandonati (si pensi ai due campetti di fianco al tensostatico) o concessi in gestione a privati ma paralizzati da un contenzioso (polivalente zona 167).

A Nardò non si costruisce un impianto sportivo ex novo da circa 30 anni.

Le ultime ristrutturazioni hanno riguardato lo Stadio Comunale (1995) ed i Campetti del Circolo Tennis (2012). Troppo poco per una citta di sportivi come Nardò.

Ora, però, è giunto il momento di effettuare un consistente e significativo cambio di passo dell’azione riguardante l’impiantistica e l’attività sportiva cittadina, in modo da dare slancio alle politiche di crescita civile dell’intera comunità attraverso la pratica dello sport.

Il Presidente della Consulta

Comunale dello Sport

Avv. Giuseppe Ienuso

 

 

Consulta Comunale dello Sport

Nardò

 

 

Nardò lì 15/4/2015

Al sig. Sindaco

Avv. Marcello Risi

 

All’Assessore allo Sport

Sig. Flavio Maglio

 

Al Delegato Provinciale CONI

Antonio Pascali

 

Oggetto: verbale Consiglio Direttivo della Consulta Comunale dello Sport del 15/4/2015

 

Il Presidente della Consulta Comunale dello Sport, Avv. Giuseppe Ienuso, in data 15/4/2015, ha riunito il Consiglio Direttivo per deliberare in merito agli argomenti posti all’ordine del giorno.

1. Bilancio attività della Consulta dall’insediamento ad oggi;

2. Ruolo della Consulta Comunale dello Sport nelle dinamiche dell’attività amministrativa cittadina;

3. Situazione dell’impiantistica sportiva cittadina, alla luce delle criticità attuali e delle prospettive future;

4. Festa dello Sport 2015.

In ordine al primo punto, il Presidente ha sinteticamente illustrato i numerosi ambiti nei quali la Consulta, tenendo fede alla propria funzione di organo consultivo e propositivo, previsto dal Regolamento, ha operato, tra cui:

a. il monitoraggio degli impianti sportivi comunali,

b. il riordino e l’aggiornamento dell’albo delle associazioni sportive cittadine,

c. l’organizzazione della Giornata dello Sport 2014,

d. la propria consulenza nell’ambito delle formalità previste per il trasferimento ed il cambio di denominazione dell’ACD Nardò Calcio,

e. la propria consulenza nell’ambito delle procedure previste dall’art. 153, comma 19, d.lgs. 163/06 (Codice dei contratti pubblici) in ordine alla richiesta pervenuta all’Amministrazione Comunale dalla Soc. Nuova Pallacanestro “Andrea Pasca” di copertura dei campetti esterni al Palazzetto a proprie spese,

f. l’utilizzo delle palestre scolastiche comunali nelle ore extra scolastiche nel rispetto dell’art. 12 Legge 14 agosto 1997 n° 517

Inoltre, il Presidente ha posto una specifica attenzione ad ulteriori due momenti particolari dell’attività della Consulta.

Innanzitutto, la proposta di un Regolamento in materia di impianti sportivi comunali ed attività e servizi per lo sport del Comune di Nardò, con la consegna formale di una bozza di esso da inoltrare alla competente Commissione Consiliare per la valutazione/approvazione.

In secondo luogo, la proposta di modifica del Regolamento che disciplina le iscrizioni all’Albo comunale delle Associazioni sportive per rendere meno difficoltosa l’adesione dei sodalizi (offrendo la possibilità di iscrizione a quelle associazioni non costituitesi con atto pubblico, ai sensi della nuova normativa) e prevedendo come requisito principale il riconoscimento da parte del Coni.

Il Consiglio Direttivo della Consulta dello Sport da atto, con estremo rincrescimento, che l’Amministrazione non ha dato alcun riscontro alle predette proposte.

Per quanto riguarda il secondo punto all’ordine del giorno, in merito alla funzione consultiva, il Direttivo della Consulta esprime vivo disappunto per la mancata espressione del proprio parere obbligatorio, previsto dall’art. 37 comma 5 dello Statuto Comunale, in merito alle deliberazioni nelle materie di propria pertinenza, se si esclude la partecipazione alla Giunta Comunale del 13/10/2014 che ha deliberato con proprio atto, n° 317/2014, in merito a lavori urgenti nel Palazzetto dello Sport, a seguito della sospensione della partita di Basket del giorno precedente.

Analogamente, si prende atto con lo stesso rammarico che, allorquando la Commissione di Controllo e Garanzia è stata convocata, ponendo come unico punto all’ordine del giorno le criticità del Palazzetto dello Sport, nessun membro della Consulta è stato invitato a prendere parte.

A tal fine, si richiamano le Autorità preposte ad una più attenta, puntuale e pedissequa applicazione delle disposizioni normative statutarie.

Per quanto riguarda il terzo punto all’ordine del giorno, il Consiglio Direttivo della Consulta Comunale dello Sport, nel prendere atto dell’annunciata prossima realizzazione, ad opera di capitali privati, di una piscina, non può che tornare a stigmatizzare, ancora una volta, l’atavica carenza di strutture sportive comunali, la situazione di assoluto degrado in cui versano quei pochi esistenti, nonché la situazione di preoccupante stallo in cui si trovano le pratiche di ristrutturazione ed adeguamento alle norme di legge del Palazzetto dello Sport e dell’area circostante, giacenti presso gli uffici del Settore Lavori Pubblici, tenuto conto che la stagione agonistica volge al termine e che le ambizioni sportive dei sodalizi sportivi cittadini, anche in termini di promozione della pratica sportiva, non devono essere frustrati dalle condotte colpevolmente dilatorie dell’apparato burocratico e amministrativo.

In questo contesto, appare ancora più utile ed urgente provvedere all’avvio delle procedure previste dalla legge per l’affidamento della gestione ai privati degli impianti sportivi di proprietà comunale.

In ordine al quarto ed ultimo punto dell’O.d.G., il Consiglio Direttivo, in previsione della Giornata Nazionale dello Sport, prevista per il prossimo 7 giugno, offre la propria disponibilità per l’organizzazione degli eventi celebrativi, nel solco di quanto già proficuamente effettuato per l’edizione 2014.

Per tutti questi motivi, il Consiglio Direttivo, considerato che il grado di civiltà di una comunità non può prescindere da una concreta progettazione e realizzazione di spazi e strutture dove praticare lo sport o assistere a manifestazioni sportive, e che la quantità e la qualità degli impianti sportivi esistenti è ben al di sotto di uno standard adeguato ad una città di sportivi come la nostra, chiede, con i caratteri dell’estrema urgenza, al Sindaco Avv. Marcello Risi ed all’Assessore allo Sport Flavio Maglio una maggiore attenzione al ruolo della Consulta Comunale dello Sport, intesa come organismo di consultazione e partecipazione in un ambito così importante quale quello sportivo, ed un consistente e significativo cambio di passo per ciò che riguarda l’impiantistica e l’attività sportiva cittadina, per dare slancio alle politiche di crescita civile dell’intera comunità attraverso la pratica dello sport.

 

Il Presidente della Consulta

Comunale dello Sport

Avv. Giuseppe Ienuso

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it