In tempi non sospetti L’Ora ha dimostrato con i fatti che il PCC voluto “fortemente” da Risi & Co, Presentava lacune note e arcinote in chi Ora fa finta di nulla e “insiste” a rendere questa faccenda un caso unico per le sue manifestazioni di palese discrasia nel modi e nei tempi. Ci chiediamo se le autorità preposte al controllo ne siano a conoscenza ? (N.d.R)

 

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 53 suppl. del 15‐04‐2015 è stata pubblicata la LEGGE REGIONALE 10 aprile 2015, n. 17 “Disciplina della tutela e dell’uso della costa”. che sostituisce integralmente la precedente L.R. n°17/2006.

 

In questa nuova legge non sono state apportate sostanziali modifiche alla precedente, bensì meglio chiariti alcuni aspetti sulla portualità in Puglia e sulla gestione delle concessioni demaniali marittime.

 

In una prima disamina della nuova legge si percepisce subito l’errore perpetrato in queste ultime settimane dagli uffici comunali nella gestione delle richieste di concessione demaniali marittime.

 

nell’Art. 8 “Concessioni di competenza comunale” , comma 3…

 

La procedura di selezione del concessionario è avviata in seguito a bando pubblico che deve in ogni caso specificare:

 

a) le modalità di presentazione della domanda, secondo le specifiche SID e la documentazione tecnica a corredo della stessa;

 

b) termini di presentazione della domanda e della documentazione;

 

c) i requisiti minimi (morali e in materia di tutela antimafia) di partecipazione alla gara che devono sussistere in capo agli interessati (persona fisica o persona giuridica) al momento di presentazione della domanda;

 

d) le cause di esclusione;

 

e) i parametri di selezione delle offerte, con particolare riguardo agli investimenti finalizzati al risparmio energetico, al recupero idrico e all’uso di materiali eco‐compatibili di minore impatto ambientale e paesaggistico;

 

f) la composizione della commissione giudicatrice.

 

4. Al fine di garantire la massima trasparenza, il bando è pubblicato per almeno quindici giorni consecutivi all’albo pretorio e sul sito telematico istituzionale e, altresì, in ragione della rilevanza economica, secondo le forme di pubblicazione prescritte in materia di norme sui contratti pubblici.

 

Il Comune di Nardò invece, compatibilmente con il PCC adottato, sta arbitrariamente scegliendo una richiesta, tra le decine di richieste di concessione demaniale marittima pervenute da parte di privati, e avviando l’iter approvativo mediante procedura del rende noto. Ciò significa che mentre un imprenditore ignaro ed onesto interessato da un area demaniali attende questi famosi bandi, gli uffici comunali stanno portando ad esaurimento i lotti previsti nel PCC mediante una procedura sbagliata e molto poco trasparente.

 

Il bando garantirebbe equità nella procedura di assegnazione di un bene demaniale, chiarezza nelle procedure e soprattutto premierebbe il progetto con maggior impatto positivo socio-ecologico.

 

Non è noto sapere infatti con quali criteri gli uffici comunali stanno avviando le istruttorie per il rilascio delle concessioni demaniali, quali caratteristiche progettuali saranno premiate, quale la commissione esaminatrice degli eventuali progetti in comparazione.

 

A pensar male si fa peccato, ma il più delle volte si indovina… in questo modo i soggetti (cittadini e tecnici) più “informati” agli uffici comunali hanno senza dubbio una marcia in più, potendo usufruire di una vasta discrezionalità da parte dei funzionari.

 

Certamente la procedura del “rende noto” avviata dal Comune di Nardò è in totale contrasto con la legge in materia e si chiede l’immediato ritiro dei procedimenti già avviati e la pubblicazione dei bandi a garanzia di una parità di accesso da parte della collettività.

 

Pippi Mellone

Consigliere comunale

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it