Quello del 2015 è un primo Maggio triste. Che cosa vogliamo festeggiare? Gli ultimi dati sull’occupazione segnano una disoccupazione in crescita al 13%: lo 0,2% in più rispetto a febbraio 2015, lo 0,3% in più rispetto a marzo 2014.

Dopo che il Governo ha introdotto gli incentivi all’assunzione (dal 1 gennaio 2015) e del contratto a tutele crescenti (dal 7 marzo 2015) – il saldo dell’occupazione è ancora negativo: dobbiamo prendere atto che le politiche del lavoro del Governo Renzi sembrano ben lontane dal dare i risultati sperati. Il cambio di verso sul mercato del lavoro, tanto decantato dalla propaganda renziana sui mass media, non sembra davvero visibile. Dal nostro punto di vista, pur in presenza di promesse rumorose (prima il Piano Garanzia Giovani e poi il Jobs Act) l’andamento della disoccupazione suona piuttosto come la conferma che l’emergenza lavoro non è gestita in modo efficace. Purtroppo il Governo ha imprigionato il Paese dentro l’illusione che l’occupazione possa essere creata per decreto, illusione resa ancora più grave in considerazione della scarsa aderenza della riforma del lavoro rispetto alle concrete esigenze del mercato e delle persone. Il punto è che il Governo e le sue finte opposizioni non vogliono riconoscere un presupposto fondamentale di ogni economia di mercato: il lavoro non nasce per magia dalle norme ma viene creato dagli imprenditori sulla base delle dinamiche della domanda che, a loro volta, sono alimentate da politiche economiche espansive che incentivino consumi ed investimenti.

L’intera riforma, anzitutto, è rivolta esclusivamente a fare assunzioni con il nuovo contratto incentivato senza curarsi che in realtà produce unicamente la semplice trasformazione di altri contratti nel nuovo strumento, toccando in modo del tutto marginale vastissimi settori della produzione che si misurano, da tempo, con la necessità di riqualificare e rendere più produttive organizzazioni del lavoro certamente preesistenti al 2015. L’ imprenditoria italiana ha un disperato bisogno di essere sostenuta con seri interventi di riduzione del costo del lavoro degli occupati e con misure in grado di incrementare la flessibilità e la produttività del lavoro preesistente. E per queste imprese il Jobs Act non riduce affatto strutturalmente il cuneo fiscale, non incentiva gli accordi di produttività e la contrattazione a livello aziendale, non rende chiare ed esigibili le regole che devono governare le relazioni industriali,non introduce novità significative sul fronte della riforma dell’apprendistato e dei collegamenti tra scuola, università e imprese, e non introduce i necessari e fondamentali correttivi alle procedura di ristrutturazione aziendale. Il tutto è reso ancora più oneroso da un costante ed inesorabile aumento della pressione fiscale e dall’assenza di una rigorosa e oculata revisione della spesa pubblica. In sintesi è un’altra riforma alla Renzi. Invece di una vero ridisegno del mercato del lavoro e di una politica fiscale espansiva che incentivi investimenti, consumi ed occupazione ci troviamo ad assistere semplicemente a colorati fuochi d’artificio: solo tanto rumore !

 

Gregorio Dell’Anna Italia Unica Salento

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it