Pac anziani non autosufficienti e ultra 65enni: in esecuzione della determinazione dirigenziale n. 286 del 10.04.2015, è stato pubblicato il bando per l’affidamento dei servizi

Per presentare istanza c’è tempo fino alle ore 12 del prossimo 4 maggio. Tutte le informazioni sul sito istituzionale del Piano sociale di zona Ambito territoriale 3 Nardò. Pac anziani non autosufficienti e ultra 65enni: in esecuzione della determinazione dirigenziale n. 286 del 10.04.2015, è stato pubblicato il bando per l’affidamento dei servizi.

Per presentare istanza c’è tempo fino alle ore 12 del prossimo 4 maggio. Tutte le informazioni sul sito istituzionale del Piano sociale di zona Ambito territoriale 3 Nardò.

L’importo complessivo dell’appalto è di € 277.137,72, oltre IVA..

La prima tranche del finanziamento del programma ministeriale PAC (Piano Azione e Coesione) che ammonta a euro 758.944,00 era stata erogata nello scorso mese di febbraio.

La somma era stata assegnata all’Ambito Territoriale n° 3 di cui fanno parte i Comuni di Nardò-Comune capofila, Copertino, Galatone, Leverano, Porto Cesareo e Seclì.

Il progetto prevede interventi a favore degli anziani non autosufficienti e nello specifico servirà a garantire per tutto il 2015 prestazioni di assistenza domiciliare socio-assistenziale integrata all’assistenza socio-sanitaria (ADI) e prestazioni di assistenza domiciliare non integrata a quella socio-sanitaria (SAD) agli anziani residenti nei Comuni dell’Ambito che ne fanno richiesta.

L’importo di euro 351.518,77 è stato stanziato per l’erogazione di 18.586 ore di prestazioni assistenziali domiciliari integrata con l’UVM del Distretto socio-sanitario di Nardò destinate a circa 50 utenti che si andranno ad aggiungere ai 50 già a carico all’Ambito; euro 267.425,23 andranno invece a finanziare l’erogazione di 13.957 ore per le prestazioni di assistenza domiciliare di tipo sociale da destinare a circa 55 utenti ultra 65enni in condizione di non autosufficienza ma che non hanno necessità di assistenza di tipo medico che si vanno ad aggiungere ai 55 che già usufruiscono del servizio.

A questi due interventi viene aggiunta la spesa di euro 140.000,00 per il potenziamento degli sportelli PUA (porta unica di accesso) per la presa in carico degli anziani non autosufficienti. Lo scopo di questo intervento è quello di potenziare, attraverso l’utilizzo delle risorse PAC, la PUA dell’intero territorio, attraverso il reclutamento di n° 8 assistenti sociali (già selezionate attraverso una selezione pubblica per titoli e colloqui) con un impegno di 20 ore settimanali. Le suddette unità avranno i collegamenti con la ASL per la presa in carico in UVM, il monitoraggio degli interventi e i collegamenti operativi affidati ai servizi.

Soddisfazione è stata espressa dall’assessore ai servizi sociali nonché Presidente dell’Ambito territoriale 3 Nardò, Carlo Falangone :”L’affidamento del servizio ci consentirà di concretizzare entro breve tempo un impegno che abbiamo assunto con gli anziani non autosufficienti dell’ambito. Si tratta di un risultato importante. Verrà garantito un reale sostegno alle reti familiari. Le famiglie svolgono ben volentieri il proprio compito di cura nei confronti dei membri della generazione più anziana, ma spesso gli sforzi profusi non sono sufficienti e lo sguardo delle famiglie si rivolge al Pubblico in cerca di aiuti. Negli ultimi tempi il Pubblico ha acquisito la cultura “buon invecchiamento”, che mira a mantenere il più a lungo possibile gli anziani in buone condizioni di salute, di autonomia e di indipendenza, per ridurre le ripercussioni sui costi sanitari e dell’assistenza continuativa e per promuovere il benessere degli anziani.”