La Regione Puglia anche nella sua massima espressione di Nichi Vendola ha sempre portato avanti delle teorie sulla valorizzazione e recupero dei reflui fognari ritenuti una risorsa in una Regione che è la più sitibonda d’Italia.

Tant’è che lo stesso Nichi Vendola fu chiamato come relatore a Bruxelles in un convegno di portata mondiale sul riutilizzo delle acque reflue.

L’acquedotto pugliese dal suo canto con i tecnici tutt’ora in organico ha pubblicato un ponderoso volume dal titolo Ri.F.A.Re, acronimo di Riutilizzo Fanghi Acque Reflue nel quale si decantano tutte le possibilità di riutilizzo di questa risorsa e si ostracizza lo scarico a mare. Se nonché, improvvisamente, con una repentina inversione di rotta dello stesso AQP vengono progettate un numero spropositato di condotte fognarie sottomarine ove si sostiene che il mezzo più idoneo per smaltire le acque reflue è il mare. Tutto ciò avviene nella pervicace giusta resistenza delle popolazioni residenti nei contesti interessati.

Sorvolando sul fatto che tali comportamenti sembrano a dir poco schizofrenici trovano unica perversa giustificazione nel fatto che gli appalti di tali opere (condotte sottomarine) possono essere espletati solo da pochissime imprese che, è il segreto di pulcinella, hanno notoriamente fatto cartello e gestiscono in una condizione di monopolio queste opere pubbliche.

Non trascurabile l’impatto ambientale di tali impianti che come nel caso di Nardò e Manduria interessano zone SIC e Aree naturali protette di altissimo valore naturalistico. Ciò, oltre al danno ambientale, comporta certamente un danno economico a scapito del comparto turistico e della pesca.

Non trascurabili neppure le difficoltà tecniche di queste grandi opere superabili solo attraverso ingenti costi energetici per impianti di spinta e sollevamento che dovranno essere in funzione 24 ore/24. Si rileva che il livello di depurazione (si fa per dire) di queste acque sarà in tabella 1, ovvero reflui tal quali deprivati della parte solida e blandamente disinfettati con sostanze impattanti per la biodiversità marina.

La nostra proposta è quella di utilizzare depuratori funzionali in tabella 4 e recuperare i reflui in agricoltura, stoccare l’eccedenza in bacini di fitodepurazione che avrebbero un importante ruolo microclimatico e di rifugio per l’avifauna palustre, stanziale e migratoria. Queste aree umide sarebbero poi sfruttate anche a livello turistico, didattico ambientale e ricreativo con enormi potenzialità di occupazione.

Onde scongiurare tale sciagurato intervento invitiamo i cittadini, le associazioni e i comitati a partecipare ad una grande manifestazione pubblica che organizzeremo nei prossimi giorni a Nardò.

 

Cristian Casili

Candidato consigliere alla Regione Puglia per il MoVimento 5 Stelle

 

Sito internet: www.cristiancasili.it

E-mail: m5stellenardo@gmail.com

FB: Cristian Casili

Meetup: Meetup Nardò – Amici di Beppe Grillo

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it