Numerosi concittadini si stanno recando in questi giorni presso la sede di Avvocatideiconsumatori Nardò, sita in Via Aldo Moro n. 34, per richiedere informazioni circa la pretesa di pagamento, avanzata tramite avviso bonario, da parte del Consorzio di Bonifica dell’Arneo, per il contributo di bonifica (codice 630) che grava su tutti gli immobili (terreni, fabbricati, reti, opifici) ricadenti nel comprensorio di bonifica.

 

Di fronte alle suddette richieste di pagamento, l’Associazione che a Nardò tutela i diritti dei consumatori e degli utenti si chiede, anzitutto, se le somme in questione pretese corrispondono a servizi erogati dal consorzio, oppure se si tratta di un balzello finalizzato solo a mantenere strutture, come i consorzi appunto, che hanno perso la loro funzione originaria.

Riteniamo – affermano le Responsabili dell’Associazione, Moira EPIFANI e Monica RAHO – non tollerabile che un cittadino debba pagare un contributo di bonifica, ove non venisse fatta, ad esempio, neppure la pulizia dei canali e che su di un fabbricato si debba pagare, oltre al tributo comunale, anche quello consortile.

Avvocatideiconsumatori Nardò ha sempre sostenuto la illegittimità della tassa emessa dai consorzi di bonifica. Occorre fare ricorso dinanzi alle Commissioni Tributarie, tale tassa costituisce ormai un retaggio del passato, che continua ad essere richiesta solo al fine di recuperare delle somme.

Per l’applicazione del contributo di bonifica, necessita una razionale individuazione dell’area dei beneficiari e della maggiore o minore incidenza dei benefici, a seconda della collocazione dell’immobile. Tradotto: sono annullabili quelle cartelle di pagamento nel caso in cui l’edificio o il terreno per i quali viene chiesta la tassa non ricevano benefici dall’attività di pulizia di fossi e canali.

Vi è, così, da considerare se il contributo di bonifica sia nullo e non dovuto, ove i consorzi di bonifica lo addebitassero senza averne il potere per assenza insanabile del beneficio. Il beneficio, assieme all’inserimento dell’immobile nel comprensorio di bonifica ed alla titolarità in capo al contribuente, è uno dei tre presupposti della sussistenza del potere impositivo. Il beneficio è il vantaggio diretto e, quindi, di natura fondiaria che l’immobile tassato ha conseguito in ragione causale delle opere, eseguite e/o manutenute, da parte del consorzio di bonifica. Se, ad esempio, non si è ricevuto alcun beneficio prodotto, oppure se le opere eventualmente effettuate fossero state finanziate totalmente con contributi dello Stato, della U.E. e della Regione, la pretesa di pagamento sarebbe, chiaramente, nulla.

Continuando, l’avviso di pagamento inviato dal Consorzio di Bonifica dell’Arneo e notificato in questi giorni tramite posta ordinaria ai nostri concittadini, è un tentativo bonario di riscuotere il tributo risparmiando soldi dal bilancio. Recapitato in busta semplice, non ha nessun valore ai fini esecutivi. Solo in futuro e, una volta ricevuta la cartella esattoriale, il contribuente può proporre ricorso se non venisse messo nelle condizioni di comprendere come sia stato liquidato l’ammontare del contributo preteso, qualora il titolo non lo specificasse non solo in relazione ai presupposti legali ma anche, e soprattutto, in relazione al concreto sviluppo del calcolo. La cartella di pagamento non può limitarsi a delle generiche indicazioni catastali degli immobili, assoggettandoli alla contribuzione, senza indicare le opere che hanno beneficiato l’immobile da cui si è generata la spesa, il totale lordo della spesa sostenuta, la quota parte (al netto di quella finanziata con contributi pubblici) dell’ammontare imponibile della spesa da ripartire, il totale (divisore) della platea degli immobili assoggettati alla contribuzione da ripartire, la quota parte (dividendo) a carico del contribuente sulla base dell’indice riferito ai suoi immobili.

E’, così, posta in discussione (tenuto conto che il Consorzio è un ente pubblico competente alla imposizione di tributi speciali – come quello di bonifica e irriguo – e, come tale, rientrante nella sfera della P.A.) la validità e legittimità dell’addebito, in relazione ai generali principi di motivazione delle imposizioni tributarie, se ci si trovasse di fronte a casi di estrema sinteticità ed omessa esposizione dell’analitica determinazione dell’imposizione, anche in considerazione del fatto che nessuna altra attività di ricerca, consultazione di documenti e di elaborazione può e deve essere, anche in futuro, richiesta al contribuente, il quale deve poter attingere con completezza tutti gli elementi dell’imposizione dell’atto impositivo stesso che, nel caso degli avvisi di pagamento in questione, sarebbero già alquanto scarni. Né, ai fini della conoscibilità legale del contribuente, può invocarsi la legittimità formale degli atti e/o la loro corretta adozione (piano di classifica, piano di riparto, bilancio preventivo, ruolo) per escludere l’ente impositore dall’obbligo della motivazione o accertamento.

L’Associazione Avvocatideiconsumatori di Nardò, con sportello aperto al pubblico ogni Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 in Via Aldo Moro n. 34, mette a disposizione dei soci la propria consulta giuridica per derimere questa questione.

Per ulteriori informazioni, i cittadini possono inviare una mail all’indirizzo federnardo@gmail.com.

Avvocatideiconsumatori Nardò

I Responsabili

( Moira EPIFANI e Monica RAHO )

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it