Il Sindaco Risi, incalzato dall’attenzione dell’opinione pubblica sul rapporto tra la nostra città, i migranti, gli imprenditori ed i caporali, tenta di mescolare le carte e fare “propaganda!”

In queste ore, infatti, numerosi artisti pugliesi hanno deciso di spendersi per contrastare la piaga del caporalato. E per farlo, da tutta la Puglia, hanno deciso di partire da Nardò, spesso epicentro di tragedie e sfruttamento, come quella che ha portato alla morte del signor Mohamed Abdullah, avvenuta poche settimane fa. O come quella per “cause naturali” del signor Sadok Barhoumi, morto in un cartone, mentre riposava, dopo aver lavorato dalle 5 del mattino alle 18 della sera.

Tragedie non certamente isolate, che riguardano un sistema di sopraffazione che schiaccia i lavoratori più deboli, italiani o immigrati.

Un sistema al quale Nardò, cuore del triangolo d’oro e morte rappresentato anche da Galatina, Copertino, Leverano, Porto Cesareo, Lequile (città che in questi anni hanno girato sempre la testa altrove), non ha saputo/voluto opporsi in maniera adeguata. Tanto che Yvan Sagnet, il coraggioso bracciante “ribelle”, che non si è piegato allo sfruttamento, ha bacchettato la nostra città, per aver speso, solo quest’anno, quasi 300.000 euro per dare una pessima accoglienza ad 80 migranti. Tantissimi soldi. Soprattuto se confrontati con le poche decine di migliaia di euro che spendeva fino a qualche tempo fa e che offrivano una dignitosa accoglienza ad oltre il doppio dei lavoratori.

Io dico grazie ad Yvan Sagnet! Perché questa è anche la dimostrazione che non è Pippi Mellone ad inventare motivi di polemica ma che è la gestione del politico Risi e della coalizione arlecchino che lo sostiene a fare guai!

Di fronte ad un evidente e probabile KO mediatico, il sindaco Risi che fa? Tira fuori dal cilindro il C.A.R.A. (centro accoglienza richiedenti asilo). Una struttura simile a quella di Mineo, resa tristemente famosa in questi giorni da un terribile fatto criminale, ma che nulla c’azzecca con i bisogni di Nardò e dei lavoratori stagionali.

Da quasi vent’anni, infatti, Nardò ha l’esigenza di dare una dignitosa accoglienza ai lavoratori.

Parlare di CARA non solo non risolve il problema, ma porta a Nardò un ulteriore problema di gestione e di costi, per una struttura che dovrebbe funzionare 12 mesi l’anno e che non sembra poter contare su una sostenibilità economica… visto che si parla, perfino, di una struttura sanitaria di supporto (al CARA non ai lavoratori migranti) in una città nella quale, nonostante le mirabolanti promesse, è praticamente chiuso perfino il “nuovo”ospedale di Nardò.

Pippi Mellone

Consigliere comunale

Andare Oltre

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it