Il Comune di Nardò, Assessorato alla Cultura, ha predisposto il programma delle iniziative 2016 dedicate alla memoria, prendendo le mosse dalla ricorrenza del prossimo 27 gennaio, Giorno della memoria,

in cui si ricordano lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali e gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte nonché coloro che si sono opposti al progetto di sterminio e hanno salvato altre vite. Allo spettacolo teatrale multimediale “Shoah-Frammenti di una ballata” il compito di aprire il calendario degli appuntamenti predisposti dall’Amministrazione comunale, Assessorato alla Cultura, per onorare a Nardò il mese della Memoria 2016.

 

L’apertura della rassegna edizione 2016 è affidata, martedì 26 gennaio 2016, ad un lavoro multimediale realizzato da Farm:” Shoah” Frammenti di una ballata” di Fabrizio Saccomanno che lo vede regista ed attore. Lo spettacolo anche a Nardò è alla sua seconda edizione. Già lo scorso annoil racconto, che alterna immagini e proiezioni sullo schermo con voci e interventi di Michele Placido,Cosimo Cinieri, Emilio Solfrizzi, Brizio Montinaro e Rino Cassano, aveva emozionato e colpito profondamente il pubblico neretino, rapito da uno rappresentazione incalzante di immagini e parole resa coinvolgente anche grazie all’accompagnamento sonoro, dal vivo, del musicista Redi Hasa, solista dell’ensemble di Ludovico Einaudi.

Per martedì prossimo, 26 gennaio, al Comunale di Nardò è stato previsto un doppio appuntamento per lo spettacolo teatrale: alle ore 9,30 e alle ore 11, 30, destinato al pubblico degli studenti delle scuole superiori della Città.

Lo spettacolo, promosso Consiglio regionale della Puglia, sarà rappresentato lungo l’arco temporale del mese della memoria in molte città della Puglia. Dal 25 gennaio al 2 febbraio, andrà in scena in otto comuni di ciascuna delle sei province. Lo scorso anno la toccante rappresentazione dell’attore e regista Fabrizio Saccomanno è stata seguita con emozione e plauso di critica e pubblico da

4 mila gli spettatori, allievi di 80 istituti scolastici pugliesi.

In una scena scarna, sotto un grande schermo sul quale scorrono immagini, Saccomanno interpreta con grande impatto emotivo le testimonianze di quattro piccole vittime dell’Olocausto: lo smarrimento, il dolore, l’umanità travolta dall’odio di un bambino ucraino che sopravvive da solo in un bosco per sottrarsi ai nazisti, di uno scolaro ungherese deportato da un villaggio, di un tredicenne polacco che affronta le selezioni vita-morte ad Auschwitz e di un orfano di dieci anni, che attende di partire per la Terra Promessa, ma non sa dove sia.

Il programma della rassegna per il MesedellaMemoria 2016 a Nardò è ricco e articolato e prosegue sino al 19 febbraio, comprendendo così anche la commemorazione del giorno del Ricordo per le vittime delle Foibe, i giorni dell’esodo dall’Istria, il dramma dello sterminio degli armeni.

Intanto dopo l’apertura al teatro comunale di martedì 26 gennaio, la Giornata di mercoledì27 gennaio sarà celebrata al Museo della Memoria e dell’Accoglienza di Santa Maria al Bagno che ospiterà le visite di numerose scolaresche della Scuola primaria di Nardò. A porgere un saluto, e ricordare ai bambini e alle bambine di scuola primaria l’importanza di ricordare l’orrore dello sterminio perchè non accada mai più e sia di monito alle future generazioni, sarà il sindaco Marcello Risi.

Come già aveva avuto modo di dichiarare a Lecce,lo scorso 22 gennaio in occasione della presentazione della mostra “Da Otranto a Santa Maria al Bagno. 2000 anni di presenze ebraiche in provincia di Lecce”, ospitata nel Castello Carlo V, il sindaco ha ribadito:

“Le nuove generazioni pretendono un’Europa che si alimenti dei valori di solidarietà e di accoglienza. Le mostre, i musei, le iniziative culturali assolvono a questa straordinaria funzione.

E’ fondamentale trasmettere ai giovani il senso profondo di esperienze storiche sulle quali la nostra civiltà ha costruito grandi tragedie, ma anche il grumo di valori della sua missione più autentica. Per Nardò la Giornata della Memoria rappresenta una data fondamentale di riflessione e di ricerca interiore. La straordinaria esperienza del campo di Santa Maria al Bagno, negli anni 1943-1947, ha arricchito per sempre l’anima e lo spirito della nostra comunità”

Il programma prosegue con il seguente calendario:

GIOVEDÌ 28GENNAIO ore 20.30

VENERDÌ 29 GENNAIOore 9.30 e ore 11.30

Teatro Comunale di Nardò

Testimonianze dai Campi

Autori vari

Musical realizzato e rappresentato dagli studenti

dell’I.I.S.S. “Ezio Vanoni” di Nardò.

Regia Prof. Roberto Russo

MERCOLEDÌ 3 FEBBRAIO

Istituti di Istruzione Secondaria Superiore

• ore 9.30 – “Nicola Moccia”, Via Bonfante

• ore 11.30 – “Galileo Galilei”, Via Ferri, Auditorium Mario Papadia

Marcello Kalowski

Il silenzio di Abram

Mio padre dopo Auschwitz

(Laterza)

DOMENICA 7 FEBBRAIOore 19.00

Teatro Comunale di Nardò

Musica per la Memoria

“Musik macht frei”

Pianista Maestro Dario D’Ignazio

A cura dell’A.Gi.Mus. Lecce-Salento

Contributo e patrocinio del Rotary Club Nardò

GIOVEDÌ 11 FEBBRAIOore 10.00

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

“Galileo Galilei”, Via XX Settembre

Anna Maria Mori

Per il Giorno del Ricordo

l’autriceparlerà dei suoi libri sul tema dell’esodo dall’Istria.

SABATO 13 FEBBRAIOore 10.00

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

“Ezio Vanoni”, Via B. Acquaviva

Andrea Salvatici

presenta

Un chiodo di garofano

a Santa Maria al Bagno

(Besa Editrice)

Lettura teatrale della storia di un ragazzino scampato ai lager nazisti e accolto dalla comunità di S. Maria al Bagno nel campo profughi allestito dall’U.N.R.R

Con accompagnamento musicale degli studenti del Vanoni

VENERDÌ 19 FEBBRAIOore 10.00

Teatro Comunale di Nardò

Antonia Arslan

Raccontare il genocidio armeno

Il tema è la storia degli armeni, fatta di parole, grida di dolore. La memoria del genocidio, testimoniata da tutti i romanzi dell’autrice, si ricostruisce attraverso le storie, i personaggi, i ricordi, i paesaggi, le avventure del cuore e della mente.

Dal 26 GENNAIO AL 1° FEBBRAIOore 9.00/12.30 (il 28 gennaio ore 9.00/12.30 16.00/19.00)sarà in visione la Mostra “Una luce per la Memoria” presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore“Ezio Vanoni” – Liceo Artistico, Piazza San Domenico, realizzata dagli studenti di V ° Grafica Liceo Artistico “E. Vanoni”, a cura del Prof. Donato Maurizio Pedone

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it