In relazione alla querelle apertasi in merito alla effettiva disponibilità e all’utilizzo dei numerosi contenitori di attività culturali attivati dall’Amministrazione Comunale l’Assessore Mino Natalizio ritiene di dover ribadire la coerenza dell’impegno amministrativo

e il grande successo delle iniziative avviate, sottolineando come, a volte, la polemica frettolosa e pretestuosa sia cattiva ispiratrice di dichiarazioni gratuite.

Facendo riferimento alle affermazioni del consigliere Mellone,, Natalizio lo invita a rasserenarsi e afferma:

“Le risposte impulsive (in alcuni casi gratuitamente denigratorie) molto spesso non servono a chiarire i problemi, ma a creare confusione nei cittadini. E non mi piace pensare che questo sia l’obiettivo del consigliere Mellone. Per quanto riguarda la questione dell’immobile confiscato a S. Maria, ribadisco che dopo l’assegnazione al Comune di Nardò avvenuta da parte dell’Autorità Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, è intervenuta una sentenza del Tribunale di Lecce che stabilisce che una consistente parte dell’immobile confiscato debba ritornare nella disponibilità del proprietario.

Alla luce di ciò, immaginare di intercettare delle risorse per realizzare infrastrutture, affidarle in gestione, per poi vedere il tutto vanificato da battaglie giudiziarie tra lo Stato e il soggetto a cui il bene è stato confiscato, significa essere imprudenti. Ecco perché, si sta cercando di fare chiarezza con le Autorità competenti, sull’effettiva consistenza della struttura su cui il Comune potrà intervenire per realizzare progetti.

Quanto alle accuse di avere dei contenitori chiusi come: Masseria Torre Nova, Casa del Capitano, il Museo della Memoria e dell’Accoglienza e Torre S. Isidoro, al consigliere vorrei ricordare che:

– il bando per la gestione di Torre Nova è stato approvato dal Consiglio Comunale qualche giorno fa e che quindi sarà pubblicato a breve;

– la Casa del Capitano è stata affidata in gestione e l’estate scorsa ha ospitato interessanti iniziative (nonostante le difficoltà incontrate con l’enel, per l’allaccio all’energia elettrica, oggi in via di risoluzione) e che tra qualche settimana il soggetto gestore inizierà le attività con le scuole, e non solo;

– il Museo della Memoria e dell’Accoglienza, non solo non è chiuso, ma da Gennaio ad oggi ha ospitato 2261 visitatori;

– il progetto di recupero di Torre S. Isidoro per finalità culturali/musicali, presentato dal cantante Albano, ha ottenuto la necessaria autorizzazione da parte della Soprintendenza solo da poche decine di giorni.

In ogni caso mi piace ricordare che se oggi si parla (nel bene o nel male) della apertura di Masseria Torre Nova e Casa del Capitano, è perché il sottoscritto da Assessore le ha recuperate strappandole da un degrado che stava per diventare irreversibile. Come pure credo di aver dato il mio contributo, da delegato al ramo, nella realizzazione dei PIRP (piani integrati di riqualificazione delle periferie) attraverso i quali si è potuto procedere alla realizzazione della nuova area mercatale; alla realizzazione del comparto 53 (area mercatale di S. Maria); all’estensione del Parco di Portoselvaggio fino alla Palude del Capitano (per la tutela della quale sono stati intercettati dei finanziamenti, per proteggerla dal traffico veicolare con muretti a secco); nelle iniziative di interesse archeologico (contribuendo al finanziamento di numerose campagne di scavi e non solo); ecc…

Insomma, caro consigliere Mellone, tra qualche settimana potrò anche essere un ex assessore, ma con la consapevolezza e la serenità di aver dato quanto potevo (probabilmente, a volte, anche sbagliando) a favore della mia Città, e di averlo fatto sempre con impegno, passione e soprattutto onestà (anche intellettuale).”

Significativa, sottolinea Natalizio, la performance del Museo della Memoria che nel solo periodo 11 gennaio / 3 marzo 2016 ha fatto registrare la presenza di 2.261 visitatori. Importante la presenza di operatori TV di “RAINEWS24” che il 26 gennaio hanno effettuato riprese e interviste andate in onda alle ore 17 del 27 gennaio in occasione della “Giornata della Memoria”., rafforzando il ruolo centrale di Nardò nel mantenere viva la memoria storica di una solidarietà che si rinnova ai giorni nostri

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it