Durante il medioevo esisteva una legge, applicata principalmente in terra spagnola, dove gli abitanti del feudo erano costretti a pagare una tassa al signorotto dello stesso ogni qual volta un uomo venisse ritrovato morto per cause non naturali. Questa gabella sorgeva dalla presunzione del feudatario di essere stato privato di un suo lavoratore e per questa perdita era sua abitudine chiedere come diritto dovuto un ristoro.

 

 

Per ovviare a questa ingiustizia i residenti erano soliti praticare, furbescamente, l’usanza dell’ “echar el muerto al otro” (passare il morto ad un’altro) cioè caricare il defunto su di un carro e trasportarlo nel feudo più vicino per poterlo abbandonare deponendo così il costo della penale da pagare sugli ignari confinanti.

Riprendendo questa antica pratica ,dopo la sconfitta elettorale, il gota cittadino del Partito Democratico ripone giornalmente sul carro le proprie colpe per riversale in lungo ed in largo sulle persone vicine. E’ di oggi l’accusa lanciata a mezzo stampa, (Quotidiano di puglia,attualità pag.3,6 luglio 2016) dal segretario cittadino Rino Giuri verso i vertici del Pd provinciale prima e regionale poi rei di aver favorito nella passata tornata elettorale il neo sindaco Pippi Mellone.

Questo atteggiamento vittimistico, ancora una volta, allontana la presa di coscienza di una sconfitta che, se pur inattesa, è maturata per volontà dei cittadini e non per imposizione di burattinai giunti per l’occasione.

La politica locale in primis e quella nazionale poi, considerano da decenni gli elettori solo inutili commedianti di un teatrino gestito dai direttivi del partito , senza dover dar conto delle proprie azioni, certi che al minimo cenno, dettato dal copione, gli attori si debbano genuflettere senza poter improvvisare scelte al di fuori dello spartito imposto.

Questo cambiamento di rotta ,deciso dai cittadini, li ha destabilizzati annebbiando le idee e rendendo buie le strade da percorrere per una rapida risalita.

La ferma convinzione che le colpe della disfatta vadano ricercate altrove e non siano state provocate da errori di valutazione e di strategie attuate porta alla falsa opinione che nulla di sbagliato è stato commesso durante la corsa elettorale.

La paura di dover cedere il passo e la consapevolezza di non voler dare spazio alle nuove leve obbliga i dirigenti a scelte suicide che coinvolgono, loro malgrado, l’intero elettorato di sinistra.

Forse sarebbe quanto meno necessario far ritornare nella mente, dei notabili di turno, l’idea che errare è umano ma il coraggio di volere assumere la responsabilità di loro competenza nobilita gli uomini che compiono tale gesto.

Di ben altro avviso l’intervento di Annatonia Margiotta, della segreteria provinciale del Pd, che afferma a ragion veduta e sicuramente dopo un’analisi molto più attenta che “Il PD deve tornare ad essere il partito che sta tra la gente ed al fianco della gente per interpretarne bisogni e istanze”.

 

Per la relatrice sono tre le parole chiave da cui non è assolutamente possibile fare a meno:

1) La centralità della persona  2) Il partito come comunità 3) La partecipazione dal basso

Queste direttive elementari ma, fondamentali. sono state completamente disattese dai politici locali che continuano a trovare soluzioni artificiose e senza nessuna attinenza alla realtà per giustificare la debaclè elettorale.

Il medioevo è assai lontano e se qualcuno non riesce a stare al passo dei tempi forse sarebbe opportuno che decidesse di fare spazio alla meritocrazia ed alle idee innovative piuttosto che restare immobile in attesa della parola fine.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it