A cento giorni dall’insediamento a Palazzo Personè il sindaco Pippi Mellone ha stilato un primo bilancio del lavoro svolto, tra resoconti dei risultati e degli obiettivi raggiunti e prospettive delle attività che verranno. Un puzzle di interventi, sullo sfondo della difficile situazione economico-finanziaria ricevuta in eredità, che vanno dal taglio degli sprechi alla gestione dell’accoglienza dei lavoratori stagionali, dall’impegno sulle scottanti e sempre attuali questioni ambientali (scarico a mare e discarica) a una serie di azioni amministrative sulle urgenze dell’agenda amministrativa.

Il bilancio di questi primi cento giorni di governo è scaturito da un confronto e un’analisi condivisa delle attività con la Giunta e i dirigenti. Per informare i cittadini il sindaco Mellone ha scelto di realizzare un breve video e di pubblicarlo sulla propria pagina facebook (il video è visibile a questo

 

link https://www.facebook.com/pippimellonesindaco/videos/vb.1494770570823635/1598965393737485/?type=2&theater&notif_t=like&notif_id=1475496222550414

 

In sintesi, ecco i punti principali del bilancio dei cento giorni:

  • generale azione di taglio degli sprechi e di ottimizzazione della spesa, testimoniata simbolicamente dal taglio delle utenze telefoniche di servizio in dotazione ai dirigenti e dall’attivazione delle procedure per la vendita di mezzi di proprietà comunale inutilizzati o costosi;
  • taglio del 20% del compenso del Sindaco e donazione della somma (circa 400 euro mensili) a un’associazione che fornisce quotidianamente generi alimentari ai più bisognosi della città;
  • avvio delle procedure per la riscossione della fideiussione Soviva (circa 640 mila euro), ferma da 26 anni;
  • messa a punto di un sistema di accoglienza dei lavoratori stagionali che ha avuto la ribalta delle cronache nazionali e per il quale Nardò è diventata “esempio virtuoso di gestione dell’accoglienza dei migranti”;
  • emanazione dell’ordinanza cosiddetta “anti-caldo” (che ha vietato sino a fine agosto il lavoro nei campi tra le 12 e le 16), baluardo per la tutela della salute dei lavoratori agricoli, passata indenne al vaglio di legittimità con i ricorsi delle aziende al Tar e alla Prefettura. Anche l’ordinanza è finita all’attenzione dei media nazionali e ha ricevuto importanti apprezzamenti istituzionali, tanto che in Parlamento è in discussione una proposta di legge basata sul divieto di lavoro nei campi nelle ore più calde;
  • revoca del protocollo d’intesa con Regione Puglia, Autorità Idrica e Acquedotto Pugliese che, tra le altre cose, prevede la realizzazione della condotta sottomarina di scarico in località Torre Inserraglio;
  • accordo in Regione Puglia tra i soggetti coinvolti per una conferenza di servizi per la messa in sicurezza della discarica di Castellino;
  • apertura di una linea di dialogo e di lavoro con il direttore generale della Asl Lecce Silvana Melli per il rispetto del protocollo d’intesa del 2013 per la riconversione della struttura ospedaliera di Nardò in struttura territoriale e per l’ottenimento di altre fondamentali garanzie per la sanità neretina;
  • avvio di una profonda riorganizzazione della macchina comunale, che è partita con la rotazione dei dirigenti e con una nuova distribuzione delle loro competenze;
  • riapertura del Museo della Memoria e dell’Accoglienza e dell’Acquario di Santa Maria al Bagno;
  • installazione postamat nell’ufficio postale di Santa Maria al Bagno;
  • riapertura dei bagni pubblici nel centro storico;
  • fitto piano di interventi sulla manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture scolastiche della città, alla vigilia dell’avvio del nuovo anno scolastico;
  • pagamento di migliaia di fatture in sospeso;
  • sblocco dell’Ambito Territoriale Sociale di Zona, per il quale la Regione aveva messo in mora il Comune di Nardò;
  • invio alla Regione Puglia della documentazione inerente il Piano delle Coste;
  • messa a punto del calendario degli eventi estivi, molto apprezzato da residenti e turisti (in linea con i dati certificati sui flussi turistici sul territorio nei mesi estivi);
  • piano di interventi di manutenzione del verde agli ingressi della città e nelle marine e monitoraggio quotidiano su fronte del decoro urbano;
  • assunzione di 14 vigili stagionali e presidio di Piazza Salandra nelle ore serali.
Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it