Il capogruppo consigliare del PD, Daniele Piccione, non le manda a dire le ragioni, le sue, a replica delle affermazioni di Gianluca Fedele che come ricorderete non si è risparmiato a “criticare” l’operato del suo predecessore nella gestione del cimitero comunale. (n.d.r)

 

E tira anche fuori la presunta incompatibilità nelle “questioni cimiteriali” del consigliere comunale di maggioranza Gianluca Fedele.

Ci fa piacere che i consiglieri di maggioranza  vivano con apprensione ed ossessione la presenza  dei consiglieri di minoranza in consiglio comunale.

Definire come “intransigente qualsiasi attacco alla loro gestione” della cosa pubblica non fa altro che gratificare l’azione del nostro operato.  E bene che sappiano che non è “gentile concessione” il fatto di  porre in essere qualsiasi azione di controllo su atti di giunta, delibere  o determine da parte dei consiglieri di minoranza.

E’ prerogativa di legge attenzionare tutti gli atti, le azioni amministrative nell’interesse dei cittadini e per i cittadini.  Traspare un evidente stato di agitazione ed ansia dell’apparire,  pur inanellando figuracce, cadute di stile e fallimenti in soli 100 giorni dal loro insediamento.

Ho appreso, con nota dell’ufficio stampa del 23 settembre u.s., senza  peraltro in questo caso alcun decreto di nomina,  della collaborazione e consulenza al sindaco da parte di alcuni consiglieri  su materie specifiche, tra i quali il consigliere Fedele con delega al  randagismo ed ai servizi cimiteriali (in questo caso con evidente status  di incompatibilità, se non altro per ragioni di opportunità, avendo  tra i dipendenti in servizio un proprio familiare).

Mi si addebita la colpa di aver fatto un’interrogazione consiliare chiedendo “revoca dell’ordinanza n. 319 del 10/08/2016 a firma del sindaco”  in merito alla “gestione di alcuni aspetti del cimitero”.

Ho chiesto revoca dell’atto (che si allega alla presente) in quanto  NULLO PER MANIFESTA INCOMPETENZA PER MATERIA,  da parte di chi lo ha prodotto.  Infatti trattasi esclusivamente di argomentazione del Consiglio Com.le.

E’ bene che si sappia, ed il consigliere Fedele in primis, che pur essendo  “assalito” da istanze che venivano dalle aziende (chi?)  dai dipendenti (quali?) e dai cittadini,  il sottoscritto ha adottato in soli 24 mesi una serie di ordinanze sindacali  che hanno permesso di avere a disposizione decine e decine di loculi  comunali e fosse di inumazione, che mai nella storia in questa città era stato fatto.

E’ stato predisposto e realizzato il progetto di acquisizione  al patrimonio comunale e sistemazione della cappella A.N.M.I.G.  (Associazione Mutilati ed Invalidi di Guerra) chiusa ed inutilizzata da decine di anni.

E’ stato predisposto un progetto di ristrutturazione e rigenerazione di  alcuni lotti comunali, muri di perimetrazione e nuovi viali. E’ stato predisposto ed approvato nel piano annuale delle opere pubbliche  ed in bilancio da parte della vecchia Amministrazione la costruzione  di un nuovo lotto di circa 200 loculi comunali nel terzo Ampliamento.  Altro che nessuna programmazione e nessuna attenzione  tutto ciò è stato realizzato, a differenza loro, senza alcuna arroganza, saccenza ed onniscenza, ma bensì  con modestia parsimonia ed umiltà.

 

 

 

 

 

 

 

Daniele Piccione  cons. comunale e capogruppo PD

Al Signor Sindaco

del Comune di Nardò

 

p.c.  Presidente del Consiglio Comunale

 

LORO SEDI

Nardò 17/08/2016

Oggetto:  Revoca Ordinanza n. 319 del 10/08/2016 prot. n. 34388

 

Il sottoscritto Piccione Daniele, nella sua qualità di Consigliere Comunale e Capogruppo del P.D., ai sensi dell’art. 20 “diritto di iniziativa” del regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale, in riferimento alla nota di cui all’oggetto, segnala quanto segue:

–          in data 10/08/2016 il signor sindaco con Ordinanza n. 319/2016 predisponeva al dirigente Area Funzionale I e alla Soc. Coop. Ariete, ciascuna per quanto di propria competenza la trasformazione e utilizzo di aree a verde in campi di inumazione nei lotti individuati con i numeri 62 , 65, 71 e 74, già oggetto di destinazione specifica  di “Aree a Verde” con atti di Consiglio Comunale precedentemente approvati;

–          tale Ordinanza presenta grave vizio di regolarità amministrativa in quanto è priva nel dispositivo dell’atto dell’indicazione del termine e dell’Autorità cui è possibile ricorrere (art. 3 della L. 214/1990 e succ. mod. ed integ. L. 15/2015)

 

 

 

Nello specifico:

 

Con D.C.C.  n. 85/2005 “Norme tecniche di attuazione del Regolamento Edilizio del Cimitero Comunale – Modifiche ed aggiornamenti” si disciplina l’edificazione e la destinazione delle specifiche aree all’interno del Cimitero Comunale con approvazione del relativo Regolamento di Edilizia Cimiteriale;

con D.C.C. n. 10 del 04/02/2013 “Modifiche al Regolamento di Polizia Mortuaria e dei trasporti funebri – servizi Complementari” modificava in parte i precedenti atti consiliari e specificatamente delibera di C.C. n. 89 del 29/11/2004 – delibare di C.C. n. 67/2008 – delibera Commissario Straordinario n. 67/2010 e Delibera del C.S. n. 10/2011 nonché Delibera di C.C. n. 54 del 16/12/2011 con la quale tra le altre si specificava all’art. 78 c. 6  “la destinazione, delimitazione e zonizzazione delle aree sepolcrali sono stabilite con provvedimento del Consiglio Comunale in sede di adozione del Piano Regolatore del Cimitero Comunale” visto che

 

L’art. 20 dello Statuto Comunale, tra le altre competenze attribuite al Consiglio Comunale, al comma 9 lett. h) stabilisce che è competenza del Consiglio Comunale “approvare i piani territoriali ed urbanistici ed i relativi strumenti esecutivi, i programmi annuali e pluriennali per la loro attuazione e le eventuali deroghe ad essi”

 

L’art. 65 comma 1 del Regolamento per il funzionamento del C.C. stabilisce che “il Consiglio Comunale ha esclusiva competenza per l’adozione degli atti deliberativi elencati nel secondo comma dll’art. 42 del T.U.E.L. 267/2000 con i quali esercitale funzioni fondamentali per l’organizzazione e lo sviluppo della comunità e determina gli indirizzi della politica amministrativa dell’Ente.

Tutto quanto premesso si chiede in autotutela la revoca dell’atto, in quanto nullo,  per manifesta incompetenza per materia  poiché trattasi di argomentazione esclusiva del Consiglio Comunale

Tanto si comunica per quanto di competenza  ed i provvedimenti consequenziali

 

C.G.   Daniele Piccione

Consigliere Comunale  P.D.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it