Consorzi di bonifica e “tributo 630”, tutto da rifare. Sono, di fatto, cadute nel vuoto le promesse strappate alla Regione Puglia ad agosto scorso dopo una mobilitazione istituzionale andata avanti per più di un anno e che ha visto Comuni, consorziati e associazioni dei consumatori opporsi al famigerato tributo, cioè la quota dovuta dai proprietari dei terreni per la manutenzione e l’esercizio delle opere di competenza del consorzio di bonifica e contestata a vario titolo.

Il 10 agosto scorso, a seguito di una riunione tenutasi a Bari con l’Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Leonardo Di Gioia e i sindaci pugliesi interessati alla controversa questione degli avvisi di pagamento del “tributo 630”, si era giunti a un “pacchetto” di risultati, almeno nell’immediato, molto importanti per i destinatari delle ingiunzioni di pagamento: la sospensione, dalla fine di agosto, del pagamento del tributo per il 2014; il congelamento della emissione delle cartelle per il 2015; la non iscrizione a ruolo della tassa riferita al 2016. Risultati legati però a un successivo atto formale da parte della Regione Puglia, che dopo oltre due mesi non è ancora arrivato. E lo stesso Di Gioia, in via informale nei giorni scorsi, non avrebbe dato alcuna garanzia di mettere “nero su bianco”, lasciando sostanzialmente nel caos tanti proprietari di terreni.

 

Su questo presupposto, si è tenuta ieri sera a Cutrofiano una riunione tra i Sindaci e gli Assessori competenti di 17 Comuni dei Consorzi di Arneo e Ugento Li Foggi, e varie associazioni dei consumatori del territorio (Lega Consumatori, Adoc, Adiconsum, Altroconsumo, La Voce del Cittadino).

Preso atto della sostanziale marcia indietro della Regione Puglia e della complessità della questione degli avvisi di pagamento, si è deciso di rivolgersi alla Corte dei Conti per le questioni di merito sui pagamenti e all’Autorità Nazionale Anticorruzione per altri profili (come, ad esempio, l’affidamento diretto a Soget da parte dei Consorzi del servizio di riscossione).

I ricorsi saranno formalizzati nei prossimi giorni. Tutti gli amministratori comunali presenti, compreso l’assessore allo Sviluppo Economico, al Commercio, all’Industria e all’Agricoltura del Comune di Nardò Maria Grazia Sodero, si sono fatti portavoce del diffuso e grave malcontento del mondo agricolo salentino.

“Purtroppo attendiamo da due mesi un atto ufficiale o quanto meno un po’ di chiarezza – ha commentato l’assessore Sodero – ma pare che non ci sia verso che la Regione assuma una posizione di responsabilità sulla vicenda. Questo atteggiamento pilatesco di Di Gioia complica la situazione di migliaia di proprietari di terreni e agricoltori pugliesi. Ad oggi, restano irrisolti sia il nodo cruciale della vicenda Consorzi, cioè il fatto di esigere un pagamento per servizi mai effettuati, sia tutte le questioni correlate degli avvisi, della legittimità della notifica delle ingiunzioni di pagamento inferiori a 50 euro o, ancora, della legittimità dell’affidamento del servizio di riscossione. Ora saranno Corte dei Conti e Anac ad occuparsi del caso e il Comune di Nardò sarà in prima fila in questa azione collettiva, accanto al mondo agricolo”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it