Con la creazione, da parte delle associazioni de I Borghi Più Belli di Francia, Belgio, Canada Italia e Giappone, della Fédération des Plus Beaux Villages de la Terre, la rete internazionale che tutela e promuove i piccoli centri e le piccole città, sinora esclusi dalle rotte del turismo internazionale ma ricchi di storia, architettura e arte, sono state create le condizioni per avviare un progetto di costruzione di una rete delle reti nazionali dei Borghi più belli dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo in cui si è sedimentata la millenaria eredità culturale dei popoli del Mediterraneo.

 

L’associazione de I Borghi Più Belli d’Italia ha deliberato di affidare il coordinamento di questo progetto al Comune di Cisternino per la propria disponibilità e perché si trova in una Regione, la Puglia, che è l’unica in Italia ad avere istituito un assessorato al Mediterraneo.

Obiettivo del progetto è di favorire la nascita nel bacino mediterraneo di associazioni analoghe a quelle dei Borghi più belli d’Italia, dei Pueblos más Bonitos de España e dei Plus Beaux Villages de France, in modo che le nuove associazioni nazionali – di paesi come Croazia, Montenegro, Albania, Malta, Grecia, Turchia, Cipro, Libano, Israele, Giordania, Algeria, Marocco, Siria, Tunisia, Egitto, Libia, Autorità Nazionale Palestinese – possano aderire anch’esse alla Fédération des Plus Beaux Villages de la Terre.

Si tratta di mettere in rete, in ogni Paese, i piccoli centri rivieraschi e dell’interno e le piccole città che non superino i 15.000 abitanti con un patrimonio storico, artistico e architettonico certificabile attraverso una carta di qualità validata dalla Federazione de Les Plus Beaux Villages de la Terre, che sottoscrivono un patto di tutela in sei punti:

 

1) Protezione e valorizzazione del centro storico, dell’insediamento originario o dei monumenti di particolare valore;

2) Difesa dell’ambiente circostante e lotta contro l’abusivismo edilizio e il consumo di suolo;

3) Tutela delle produzioni locali agroalimentari e pianificazione agricola o della pesca;

4) Tutela della cultura materiale (feste, tradizioni, eventi ecc.);

5) Servizi pubblici efficienti e sufficienti per garantire un buon livello di vita ai residenti;

6) Scambio di buone pratiche e condivisione dei problemi con i borghi associati.

 

Peraltro, va precisato che promuovere una rete di “borghi più belli” all’interno dell’area mediterranea è quanto mai interessante sia per motivi di geopolitica che di sviluppo economico, in quanto

a)      il Mediterraneo è il bacino turistico più importante del mondo;

b)      c’è molto bisogno di favorire la collaborazione tra nord e sud, est e ovest del Mediterraneo che è di vitale importanza per il mantenimento di buone relazioni tra gli Stati e per fornire ai paesi più in difficoltà il know-how per gestire da soli il proprio patrimonio architettonico, ambientale, paesaggistico e il proprio potenziale turistico.

 

Grazie all’impegno di tutti, il progetto ha già visto la realizzazione di alcune tappe importanti:

26 ottobre 2013 – 1a Conferenza Internazionale a Cisternino

6 – 8 giugno 2014 – Gruppo di lavoro a Creta con la presenza di Sindaci provenienti dalla Turchia, dalla Palestina, da Cipro, oltre che da Creta e dall’Italia.

25 giugno 2014 – Sottoscrizione di un protocollo di intesa d’intesa tra il Comune di Cisternino, l’Associazione de “I Borghi più belli d’Italia” e la Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo, con l’intento di sviluppare la cooperazione internazionale nel settore culturale per la promozione dei territori nei Paesi del bacino del Mediterraneo.

17 ottobre 2014 – 2a Conferenza Internazionale a Cisternino con la presenza di rappresentanti provenienti da Creta, Croazia, Grecia, Israele, Italia, Malta, Palestina e Turchia.

2014 – costituzione della Rete de “I borghi più belli” della Palestina.

16 – 18 ottobre 2015 – 3a Conferenza Internazionale a Cisternino con la presenza di rappresentanti provenienti da Croazia, Giordania, Grecia, Italia, Slovenia, Palestina e Turchia.

 

La Conferenza Internazionale di Cisternino, proprio per la sua valenza e rilevanza, negli anni scorsi ha ricevuto il conferimento della Medaglia del Presidente della Repubblica, il patrocinio della Presidenza del Consiglio e del Ministero dello Sviluppo Economico, nonché l’adesione di diversi Enti Regionali e Nazionali ed ha rappresentato un passaggio importante per la realizzazione del progetto, grazie al lavoro svolto in sinergia tra i diversi Enti.

 

Il progetto prevede ora la realizzazione della 4a Conferenza Internazionale programmata, come per il passato, congiuntamente da Comune di Cisternino, Club de “I Borghi più belli d’Italia” e la Regione Puglia, per i giorni 28 – 29 – 30 ottobre 2016 a Cisternino come da programma allegato, nel corso della quale saranno approfonditi i seguenti aspetti:

  • Verifica del cammino per la costituzione di Reti Nazionali de “I Borghi più belli” nei Paesi del Mediterraneo;
  • I Cammini di pace del Mediterraneo: il ruolo dei borghi quale strumento di integrazione sociale;
  • L’Economia della Bellezza e l’accoglienza turistica: i Cammini e le Ciclovie dell’Area Euro-Mediterranea, strumenti di marketing territoriale e turismo sostenibile;
  • Best practice di co-progettazione per la valorizzazione urbanistica dei borghi;
  • Creazione di un partenariato internazionale per l’avvio di progetti culturali internazionale.

Anche quest’anno diversi momenti saranno dedicati a visite guidate del territorio allo scopo di offrire ai partecipanti alla 4a Conferenza Internazionale la possibilità di conoscere alcuni borghi caratteristici del territorio pugliese.

 

Restiamo a disposizione per ogni ulteriore informazione e/o chiarimento:

Segreteria organizzativa: mediterraneanconference@comune.cisternino.br.it

 

Il Sindaco

Luca CONVERTINI

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it