Un super ponte dell’Immacolata attende neretini e vacanzieri grazie a Nardo 365, il progetto dell’amministrazione comunale finalizzato alla destagionalizzazione dell’offerta turistica e culturale e ammesso a finanziamento InPuglia 365 Por Puglia FESR FSE 2014/2020. Premiata dunque la capacità progettuale dell’ente che ha articolato una proposta molto interessante con un evento di grande richiamo artistico e musicale e un pacchetto di escursioni, passeggiate e itinerari storici e naturalistici proprio per il ponte/weekend dell’Immacolata (7/11 dicembre). In pratica, non un evento unico, ma una soluzione “integrata” con musica, arte, cultura, natura e enogastronomia. Nardò entra, di fatto, nel variegato calendario regionale di eventi e appuntamenti, finalizzato a proporre una offerta turistica e culturale finalmente destagionalizzata, e nel collegato circuito di promozione nazionale.

L’evento di apertura del mini-cartellone dell’Immacolata è La vigilia nel borgo, una passeggiata guidata che partirà alle ore 19 di mercoledì 7 dicembre dal torrione del castello, in piazza Cesare Battisti, e si snoderà tra vie, piazze e vicoli, seguendo riti, sapori e folklore popolare fino al cospetto della Guglia dell’Immacolata, simbolo di devozione, al centro di piazza Salandra. La passeggiata è in collaborazione con Fluxus Cooperativa e informazioni e prenotazioni sono possibili al numero di telefono 380 4739285. Seguirà l’evento principale della rassegna, cioè il concerto di Raffaele Casarano e Mirko Signorile, con la partecipazione come ospite speciale di Paola Turci, in piazza Salandra (ore 21).

Giovedì 8 dicembre è in programma Le calcare di Portoselvaggio, un inedito percorso di trekking all’interno del Parco di Portoselvaggio, che ospita numerose testimonianze di calcare (impiegate agli inizi del secolo scorso per la produzione di calce attraverso la cottura della pietra calcarea, sono un importante esempio di archeologia industriale). Il ritrovo è alle ore 10 nell’area parcheggio della strada provinciale 286. Il percorso è in collaborazione con Avanguardie e informazioni e prenotazioni sono possibili al numero di telefono 349 3788738. Questo percorso è nato da una intuizione dell’ex assessore alla Cultura Mino Natalizio, che da tempo è impegnato nel recupero e nella valorizzazione delle calcare all’interno del Parco di Portoselvaggio e della Palude del Capitano.

Venerdì 9 dicembre ci sarà Tra vigne e masserie, un tracciato in bicicletta incastonato tra la memoria umana, fatta di strutture rurali, cioè casini, furnieddhi e colombaie, e quella geologica, in cui roccia e terra sono protagoniste sullo sfondo del nostro lento procedere. Il ritrovo è fissato alle ore 10 alla masseria Torre Nova di Portoselvaggio. Il bici tour è in collaborazione con Avanguardie.

Sabato 10 dicembre il calendario offre Le vie del sale e dei briganti, un altro inedito percorso di trekking che partirà alle ore 10 dall’area parcheggio in località Frascone. Dalla metà del Seicento sino ai primi del Novecento il bene più pregiato da contrabbandare era il sale. I banditi, al servizio ora dell’una ora dell’altra casata aristocratica, raccoglievano il sale sul litorale salentino e lo spostavano nell’entroterra ingaggiando una sorta di “guerra tra bande”. Le torri costiere costituirono l’avamposto di questa guerra silenziosa. Anche questo percorso è in collaborazione con Avanguardie. Sempre nella giornata di sabato 10 dicembre c’è Bacco e Barocco, passeggiata guidata nel centro storico che partirà alle ore 18:30 da piazza della Repubblica. Aristocratica e popolare, Nardò è uno scrigno di arte, cultura e forti tradizioni da scoprire e gustare passeggiando al calar della sera, quando, tra vie e vicoli, si diffondono profumi di brace e di vino provenienti dalle antiche osterie. Interverranno ad animare la passeggiata con racconti e letture a tema, gli alunni del Liceo “Galileo Galilei” di Nardò. La passeggiata è in collaborazione con Fluxus Cooperativa.

Domenica 11 dicembre Nardo 365 si chiude con Dalla torre al borgo, un altro itinerario dalla Torre del Fiume di S. Maria al Bagno al centro storico, passando per le località di Cenate e Pagani. Un itinerario organizzato in tappe, che racconta di luoghi, storie e personaggi. Il ritrovo è in programma alle ore 9 alle Quattro Colonne di Santa Maria al Bagno. L’itinerario è in collaborazione con Fluxus Cooperativa e con Avanguardie.

“Per la prima volta la città – puntualizza l’assessore al Turismo e alla Cultura Francesco Plantera offre una proposta assortita e qualificata tra musica, arte, natura ed enogastronomia e lontana dal segmento tipico della nostra offerta turistica, cioè la stagione estiva. Con Paola Turci e con due inediti molto suggestivi, che sono i percorsi tra le calcare e le “vie del sale”. Questo è il primo concreto risultato di una strategia finalizzata a sfruttare al massimo la capacità progettuale dell’ente e a inserire il territorio nel circuito regionale degli eventi di destagionalizzazione”.

“Devo ringraziare tutti per l’impegno su questo progetto e in particolare Luigi Siciliano e Massimo Albanese – commenta il sindaco Pippi Melloneche aprono il filone delle risorse che questo ente può raccogliere grazie alle sue professionalità. Naturalmente faremo i conti alla fine, ma siamo determinati a vincere, anzi a stravincere, la sfida della capacità progettuale con le amministrazioni che ci hanno preceduto”.

“Chi sceglierà Nardò per il ponte dell’Immacolata – sottolinea il presidente della Commissione Turismo Giulia Pugliaavrà l’imbarazzo della scelta e vedrà accontentata ogni aspettativa, che sia artistica, culturale o di altro tipo. In quei giorni avremo una città viva più che mai”.

“È una opportunità – evidenzia il presidente della Commissione Cultura Gianluca Fedele – per noi neretini che sveliamo le bellezze della città e per tutti gli altri che la scoprono lontano dai periodi tradizionali. Anzi, forse il nostro scrigno di storia e cultura si apprezza al meglio in una occasione come questa”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it