“Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via”, scriveva Pavese e quella sua considerazione dolceamara si riflette oggi nelle parole e nelle riflessioni del poeta e “paesologo” Franco Arminio, che lunedì 27 marzo alle 18.30 è ospite dell’associazione politico-culturale Nardò Bene Comune per presentare il suo libro “Cedi la strada agli alberi. Poesie d’amore e di terra” uscito a febbraio scorso per i tipi di Chiarelettere.

L’incontro organizzato dall’associazione culturale Nardò Bene Comune è ospitato nel cuore della città, nella sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso “Giovanni Zuccaro”, su corso Vittorio Emanuele II. Una scelta non casuale, che congiunge un’associazione di recente nascita, NBC, con uno dei pilastri del tessuto civile neretino, accomunati da quell’augurio racchiuso nei nomi, un auspicio e un impegno alla cooperazione, al riscatto civico del paese.

Franco Arminio nelle sue opere scompone con limpidezza le dinamiche, le abitudini e la serenità dei paesi e dei paesaggi, decostruendo i circuiti fossilizzati e cercando nuovi equilibri, in uno “scambio continuo, qualcosa di simile al meccanismo del sangue venoso e di quello arterioso”. Accompagnano le parole del “paesologo” Franco Arminio quelle del “paesologo” nostrano, il cantautore di Tuglie Mino De Santis, capace come nessuno di trasformare in canzoni la semplice quotidianità dei paesi del Salento.

 

Note sugli ospiti:

Franco Arminio è un poeta, scrittore e regista italiano, un “paesologo”. Collabora con Il manifesto e Il Fatto Quotidiano ed è animatore del blog Comunità Provvisorie. È documentarista e animatore di battaglie civili. Si è battuto contro l’installazione delle discariche in Alta Irpinia e contro la chiusura dell’ospedale di Bisaccia. Nel 2009, con “Vento forte tra Lacedonia e Candela. Esercizi di paesologia” ha vinto il premio Napoli. Roberto Saviano lo ha definito “uno dei poeti più importanti di questo paese, il migliore che abbia mai raccontato il terremoto e ciò che ha generato”. Nel 2011, con “Cartoline dai morti” ha vinto il premio Stephen Dedalus per la sezione Altre scritture. Con “Terracarne” edito da Mondadori, ha vinto il premio Carlo Levi e il premio Volponi. Nel 2013 è uscito il suo ultimo libro di prosa “Geografia commossa dell’Italia interna”. È il direttore artistico del Festival della paesologia La Luna e i Calanchi di Aliano (MT). Nel 2015 fonda la Casa della Paesologia a Trevico (AV).

 

Mino De Santis, cantautore ironico, paroliere salentino armato di chitarra, dallo spigliato genio pungente e sardonico. Le sue canzoni rendono “monumentale” la semplicità della vita quotidiana dei salentini, degli alberi come l’ulivo, degli animali, delle feste di paese e dei funerali, dei fidanzamenti e delle nascite, dei personaggi con titolo ma senza nome presenti in ogni paese, poesie messe in musica per la magia della sua terra. De Santis si trastulla in più o meno mascherate metafore di pregiudizi e difetti, in un’esilarante “batracomiomachia” dei caratteri salentini. Nato a Tuglie sotto il segno dell’ariete, ha prodotto 4 dischi di brani originali: “Scarcagnizzu” (Fondo Verri 2011), Caminante (Ululati, 2012), Muddhriche (Ululati, 2013), Petipitugna (Abac Edizioni, 2016).

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it