Santa Maria al bagno 4 lug:_ Giornata molto densa di ricordi dolorosi e di emozioni quella vissuta ieri al Museo della Memoria e dell’Accoglienza di Santa Maria al Bagno, che ha ricevuto la visita di Ytzhak Reichenbaum, ebreo polacco che è sopravvissuto ad Auschwitz e che nel 1945, tra maggio e novembre, visse nel campo di accoglienza di Santa Maria. Ha rivisto quasi con le lacrime agli occhi quei luoghi, ha raccontato gli aneddoti di quel periodo, si è rivisto nelle foto del Museo, in una delle quali compare assieme a Jakob Ehrlich. Nel Salento in questi giorni è in vacanza assieme alla moglie Bella, al figlio Arnon, alla moglie del figlio e ai due nipotini. In un tedesco stentato ha spiegato che Santa Maria è stato per lui “un paradiso, il posto più bello della sua vita”.

“Per me Santa Maria è stata un paradiso” racconta Ytzhak anche nella testimonianza raccolta da Maria Pia Bernicchia nel libro Chi vuol vedere la mamma faccia un passo avanti (edito da Proedi). Qui questo ragazzino ebreo, che a soli 13 anni aveva già vissuto sofferenze indicibili ed era stato separato dagli affetti più cari, giunse grazie ai soldati della Brigata Ebraica che cercavano in tutta Europa bambini ebrei sopravvissuti allo sterminio. Attraversò illegalmente il confine tra Austria e Italia e arrivò a Santa Maria. Il soggiorno nel campo della marina neretina durò sei mesi, durante i quali studiò e riallacciò per corrispondenza i rapporti con uno zio prima e con la madre poi, rimasta in Germania.  L’8 novembre del 1945 salpò da Taranto a bordo di una nave canadese e arrivò ad Haifa. Dopo averla vista per l’ultima volta attraverso il gelido filo spinato di Birkenau, Ytzhak riabbraccerà la madre in Israele solo nel 1947.

Ytzhak oggi ha ottantacinque anni e il racconto della sua infanzia è oltremodo doloroso. Nato a Katowice nel 1932, già a sette anni è costretto a spostarsi con la famiglia a Piotrkow per sfuggire alle deportazioni di Treblinka. Nel 1943 il padre riesce a salvare lui e il resto dei suoi familiari da una fucilazione dei tedeschi, ma nel luglio del 1944 non può evitare la deportazione ad Auschwitz. Qui la famiglia di Ytzhak si sfalda: lui va nel Blocco 10, del padre si perdono le tracce (sarà poi fucilato), la madre e il fratello finiscono nel Familienlager di Birkenau. Proprio il fratello Eduard, di due anni più piccolo, sarà uno dei venti bambini di Bullenhuser Damm, ebrei tra i cinque e i dodici anni di cui per mesi il medico delle SS Kurt Heißmeyer si servì come cavie per esperimenti, iniettando loro bacilli tubercolotici e asportando ghiandole linfatiche. Finiranno impiccati nel sonno in uno scantinato della scuola di Bullenhuser Damm. Ad Auschwitz intanto Ytzhak evita per miracolo una malattia infettiva che colpisce quasi tutti i ragazzi del Blocco, sfiora più volte la morte con i terribili dottor Thilo e Mengele, conosce la fame. Il 18 gennaio 1945 inizia la “marcia della morte”, per giorni nel gelo da Auschwitz a Gliwice. Chi non sta in piedi viene fucilato. Poi a Sachsenhausen in treno, sul quale Ytzhak viaggia assieme ai corpi ghiacciati dei compagni morti. Lui ha i piedi feriti e congelati ed è costretto a veder morire il suo amico Marys tra le sue braccia. Ancora sofferenze e dolori e la morte che lo sfiora ripetutamente. Finisce a Mauthausen, poi a Gunskirchen, l’ultima stazione della sofferenza, dove è costretto a mangiare lumache per non morire di fame. Stremato e scheletrico, viene liberato dai soldati americani il 4 maggio 1945.

Ytzhak Reichenbaum è un altro simbolo vivente della forza e della caparbietà con cui molti affrontarono i lager, ma anche della volontà con cui poi hanno superato le ferite fisiche e psicologiche dell’Olocausto e oggi ne raccontano le atrocità. Come per molti altri ebrei, Santa Maria al Bagno ha rappresentato per lui una piccola oasi di felicità dopo anni di dolore.

“La memoria dei sopravvissuti ai lager – spiega il sindaco Pippi Melloneè un patrimonio straordinario, così come i documenti e le testimonianze scritte di quel periodo. Ecco perché siamo orgogliosi del nostro Museo della Memoria, dove passa un piccolo e significativo scrigno di quel patrimonio. La storia di Ytzhak colpisce ed addolora come tantissime altre, anche se per altro verso ci rende felici il fatto che lui abbia vissuto a Santa Maria i giorni della liberazione fisica e psicologica delle sofferenze dei campi. Buona vita a questo piccolo e coraggioso signore polacco, di cui dovremmo ricordarci sempre come esempio di forza di volontà e di resistenza”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it