Nardò 8 sett:_ di Cosimo Potenza_ L’amministrazione comunale di Nardò firma un protocollo di intesa (l’ennesimo), oramai è una pratica comune e collaudata. Questa l’idea: “parte la fase della consultazione e della costruzione della strategia. I Comuni di Nardò, Leverano e Porto Cesareo inaugurano gli itinerari partecipati, una serie di quattro appuntamenti che serviranno ai cittadini per contribuire attivamente e per avviarsi alla partecipazione ai processi decisionali che ridisegneranno i profili delle città che sono marginali o degradati o che semplicemente hanno bisogno di essere migliorati.” Ci chiediamo, quale necessità porta Tollemeto e la amministrazione, a sottoscrivere un protocollo d’intesa con un comune più esposto nell’entroterra (Leverano), ed un’altro (Porto Cesareo) diretto concorrente, dal punto di vista turistico, posto sulla riviera jonica, come Nardò con peculiarità ed esigenze evidentemente diverse? Aprire processi partecipativi con i cittadini è sempre cosa buona e giusta, delinea una certa sensibilità verso questi ultimi, anche se non parrebbe una prerogativa standard di questa amministrazione. Tuttavia, questo progetto, oltre al processo partecipativo, avrebbe maggiormente bisogno, di incontrare le esigenze “professionali” dei tanti e qualificati professionisti locali! Sono stati invitati? Hanno partecipato alla stesura preliminare del “progetto”? Oppure le fonti debbono essere i cittadini, ai quali parlerete della solita candidatura a una misura di finanziamento pubblico? Il “novello” assessore, già presidente del consiglio comunale di Nardò, ruolo in cui certamente non ha brillato come da più parti sostenuto e scritto, si prefigge: “L’obiettivo è un miglioramento duraturo delle condizioni ambientali, climatiche, sociali e demografiche di un’area prevalentemente urbana o comunque particolarmente sensibile a rischi specifici o caratterizzata da criticità, come le marginalità sociale ed economica, il degrado fisico ed ambientale, l’inefficiente uso delle risorse e dell’energia.” Si rimane allibiti dinanzi a tanto pressappochismo, dal punto di vista ambientale cosa vorrebbe pianificare con Porto Cesareo, il sollevamento aereo della condotta sottomarina? L’efficientamento energetico degli edifici pubblici con opportunità storica? È una opportunità che nel corso degli anni ha incontrato diverse “proposte” poi puntualmente “ritirate”. Gli edifici pubblici sono a norma? Se si è un ottima soluzione… Ha messo nel calderone, una infinità di cose che, per carità, magari risultassero tutte fattibili, ma, non sarebbe meglio fare una cosa all’anno? Il protocollo d’intesa padre di questa annunciata rivoluzione è on-line, lo sarà? quanti cittadini crede che verranno all’incontro prefissato a Nardò? Come direbbe lo studioso neretino di architettura, Paolo Marzano: “Saper vedere fa la differenza”; come darli torto dopo aver prodotto, noi “piccolo” giornale on-line cittadino, documentazione probatoria, articoli, video dove le idee di coraggiosi cittadini non sono mancate ma che la politica, furbescamente, ha utilizzato a millantare nei suoi proclami elettorali stando molto attenta a non venir meno al patto con il diavolo, di turno. Anni di indolenza, incurabile. Un esempio?  Recatevi in piazza Diaz  nel fazzoletto di verde che delimita il centro storico e alzate lo sguardo ad altezza lampione. Notate nulla? … lampioni disuguali che raccontano  una storia fatta di azioni prive di una visione d’insieme, li con stili diversi a testimonianza della grandezza indiscussa del pressapochismo politico. Ma andiamo ai giorni nostri. Mellone & Co. classe politica neofita desiderosa di  scrivere la “sua” storia,politica. Dopo una vittoria per un pugno di voti, ora si trova dall’altra parte della barricata. Non più opposizione a prescindere, ferma, decisa e petulante. Ora deve dare conto al suo elettorato e , con un pizzico di presunzione propositiva, a quell’altra fetta di elettorato che non ha mai digerito che il moto perpetuo venisse meno della vecchia politica. Rivoluzione che dovrà andare a braccetto con il minuto mantenimento, con un organizzazione amministrativa ad indirizzo aziendale e non certamente una tantum per poi millantarlo come un evento eccezionale. La rigenerazione urbana ottimo ma senza perdere di vista una più ardua battaglia che è il quotidiano alimentato da una ineducazione senza precedenti, ovviamente!.-

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it